Sto progettando (da utente finale e non specializzato) la soluzione migliore e piu' economica per scaldare almeno parzialmente la casa per sfruttare il surplus energetico di circa 3500 Kw/annui che dovrei avere a livello annuale rispetto ai consumi abituali.
La soluzione che avrei intenzione di attuare è un mix tra pompe di calore (piano di sopra) e termocamini ventilati (piano di sotto), in quanto non riesco a scaldare integralmente la casa attraverso l'adozione di pompe di calore, o perlomeno ai miei attuali calcoli risulterebbe molto difficile.
Il problema piu' robusto è costituito dal pessimo isolamento termico della casa, che dispone di infissi all'inglese con vetro sottilissimo e con portelloni esterni in legno non isolati.
E' pero' attualmente impossibile stante il mio budget attuale provvedere alla sostituzione degli infissi (costosissimi), che potrà essere scadenzata piu' avanti.
Avendo un budget attuale di massimo 3000/3500 Euro stavo valutando per ora di installare solo le pompe di calore per il piano di sopra, e successivamente i termocamini ventilati per il piano sottostante.
A questo punto pero' ho dei dubbi se convenga installare diversi monosplit a inverter con COP alto o un multisplit con tubi sufficientemente "corti".
Con tre monosplit di ultima generazione in fase di riscaldamento massimo avrei (su una soluzione a parete posizionata pero' in basso) un consumo ipotizzabile di picco di 0,7-1,5 Kw/h su ciascuna pompa, per un totale di circa 3 kw/h di consumo massimo, in condizioni di freddo intenso (da considerare che la mia zona termica prevede temperature medie a Gennaio minime intorno ai 6 gradi, quindi accettabili per una PdC, ma il VERO problema è costituito dalla ventosità fredda che aumenta molto la dispersione termica e da' una temperatura percepita MOLTO inferiore di quella a "aria ferma".
Mi trovo pero' ad esaminare soluzioni in configurazione multisplit (sempre inverter) che seppur con COP inferiore, risulterebbero avere un rendimento con consumi energetici globali inferiori, (circa 2,0 Kw/h di picco per una soluzione a 3 Split con unica unità esterna.
Vi sottopongo il progetto della casa, tenendo presente (se me lo confermerete) che penso
di poter riuscire a scaldare solo il piano superiore.
http://lukell.altervista.org/ProgettoCasa2.pdf
Sto cercando di capire con il software gratuito Klimahaus della prov. Di BZ quale sia la (pessima) trasmittanza termica della mia casa per avere un idea precisa del fabbisogno termico, ma vorrei anche i vostri suggerimenti per trovare la soluzione migliore.
Tenete presente che attualmente risulta importante scaldare solo le 2 camere da letto indicate dalle note nel piano superiore (posizionate in alto nel prospetto) e piu' il bagno e diciamo il vano scale-andito, che risulta molto alto come da figura e con volumetria di aria molto elevata e anche "perdita" di calore dovuta ovviamente all'entrata di aria dal vano scale e quindi dal piano inferiore. Le due camere da letto in basso nel prospetto del piano superiore sono attualmente deserte e quindi non rilevanti.
Ho messo anche un'ipotesi di posizionamento dell'unita (o delle unità) esterne.
Se avete altri suggerimenti o consigli di qualunque genere sono i benvenuti