Contributi per impianti a pavimento.

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
tagio
Messaggi: 759
Iscritto il: ven nov 24, 2006 17:34

Contributi per impianti a pavimento.

Messaggio da tagio »

Ristrutturazione presentata circa 15 mesi fa:
come impianto e' stato previsto il rifacimento della parte a radiatori mantenendo pero' i corpi scaldanti esistenti, e, per una parte al piano terra che non era scaldata precedentemente (ex porticati e servizi) e' stato realizzato un impianto a pavimento. E' stata nche installata una nuova caldaia a condensazione.
Il tutto previsto dalla relazione ai sensi del DL 192 con adeguamento di alcune strutture.

Il cliente mi dice adesso che vuole usufruire del contributo del 55% per la caldaia a condensazione e per l'impianto a pavimento. Il suo commercialista gli ha assicurato che anche l'impianto a pavimento rientra nei contributi
Pero' l'impianto a pavimento e' stato realizzato in una parte dell'edificio dove prima non c'era alcun impianto.

Cosa ne pensate?

Grazie
Alò
Messaggi: 39
Iscritto il: gio mar 22, 2007 14:20

Messaggio da Alò »

'impianto nuovo non è a sostituzione di alcun che quindi non rientra nella "filosofia" del decreto che vuole riqualificare energeticamente. Diversa cosa per un eventiale impianto solare per ACS ed integrazione della cliamtizzaz. nel qual caso mi sembra non ci sia menzione di riqualificazione ma solo dell'inserimento di tale sistema in impianti preesistenti :oops: :oops: o forse no :shock: C'è ancora un esagerazione di dubbi che i legiferatori no si decidono a toglierci.
tagio
Messaggi: 759
Iscritto il: ven nov 24, 2006 17:34

Messaggio da tagio »

Infatti anch'io penso che non rientri nei contributi a meno di non "barare" e dichiarare che e' una sostituzione.
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Messaggio da ingbaldiniroberto »

Attenzione sul sito dell'ENEA http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/fin2007.htm su Finaziaria 2007 non trovo elencati i pannelli radianti
vecchiaccio
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Messaggio da ilverga »

ingbaldiniroberto ha scritto:Attenzione sul sito dell'ENEA http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/fin2007.htm su Finaziaria 2007 non trovo elencati i pannelli radianti
Vero, ma guarda il DM 19/02/07...per la sostituzione di impianti di climatizzazione, parla di finanziamenti anche per i sistemi di emissione...e i pannelli radianti sono sistemi di emissione...almeno così interpreto io
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Messaggio da girondone »

cosi interpretano anche all'ANCE, associaziona nazionale costruttori edili,
sempre con il beneficio del dubbio e quindi sempre in attesa dei chiarimenti...
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Messaggio da ingbaldiniroberto »

Ma anche tutti gli altri: radiatori, fan coils, split, pompe di calore ecc.. sono sistemi di emissione oltretutto con rendimento etaE maggiore dei pannelli radianti, quindi il 55% lo chiedo a prescindere ?
Questi sistemi sono contemplati nella nota 14 dell'allegato A, nello stesso allegato alla nota 17 inoltre nell'allegato E si ammette anche la caldaia tradizionale.
Dunque presumibilmente se riesco a compilare l'allegato A e l'allegato E in teoria dovrei attingere ai contributi, ma sempre a patto di buttar via un pezzo dell'impianto vecchio.
Va bene proviamo a fare spedere un pò di quattrini al cliente e forse in alcuni casi (parole dell'Enea) usufruiremo di un rimborso fiscale superiore alla metà dei costi sostenuti.
A proposito le spese di demolizione del vecchio impianto sono detraibili?
Posso dare qualche garanzia al cliente?
" e dopo tanto leggere Sig. Dir. Lup. Man. sono arrivato all'unica conclusione: mi stanno prendendo per il c..o? Vostro affezionatissimo servo Rag. Ugo Fantozzi, a proposito ho una scimmietta, pardon bambina,
può fare le certificazioni?"
vecchiaccio
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Messaggio da ilverga »

ingbaldiniroberto ha scritto:Ma anche tutti gli altri: radiatori, fan coils, split, pompe di calore ecc.. sono sistemi di emissione oltretutto con rendimento etaE maggiore dei pannelli radianti, quindi il 55% lo chiedo a prescindere ?
Questi sistemi sono contemplati nella nota 14 dell'allegato A, nello stesso allegato alla nota 17 inoltre nell'allegato E si ammette anche la caldaia tradizionale.
Dunque presumibilmente se riesco a compilare l'allegato A e l'allegato E in teoria dovrei attingere ai contributi, ma sempre a patto di buttar via un pezzo dell'impianto vecchio.
Va bene proviamo a fare spedere un pò di quattrini al cliente e forse in alcuni casi (parole dell'Enea) usufruiremo di un rimborso fiscale superiore alla metà dei costi sostenuti.
A proposito le spese di demolizione del vecchio impianto sono detraibili?
Posso dare qualche garanzia al cliente?
" e dopo tanto leggere Sig. Dir. Lup. Man. sono arrivato all'unica conclusione: mi stanno prendendo per il c..o? Vostro affezionatissimo servo Rag. Ugo Fantozzi, a proposito ho una scimmietta, pardon bambina,
può fare le certificazioni?"
In verità, in verità ti dico: TU L'HAI DETTO!! :D
Detrazioni per sostituzione, integrale o parziale, di impianto di climatizzazione invernale con caldaia a condensazione (art. 1 comma 347 della Finanziaria 2007): se rifai l'impianto con caldaia a condensazione (condizione indispensabile), tutto è finanziabile...compreso la dismissione /smontaggio dell'impianto esistente!! vedi lettera c) art. 3.
QUESTO IN TEORIA...POI LA PRATICA NESSUNO DI NOI LA CONOSCE!! :roll: :roll: :roll:
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Messaggio da ingbaldiniroberto »

:lol: :lol: :lol: Ma porca miseria io ogni tanto mi diverto a tendere trappole ma poi arriva ilverga e mi scopre gli altarini :lol: :lol: :lol:
Comunque gli do atto che oltre che preparato è anche persona molto seria
difatti "questo in teoria...poi la pratica nessuno di noi la conosce!!"
Il problema è che noi professionisti dobbiamo mettere in pratica e se il legislatore non ci dà parametri fissi e comprensibili o usiamo molta cautela o rischiamo figure di :oops: :oops: cacca :oops: :oops: .
vecchiaccio
Rispondi