La domanda non l'ho posta molto bene ma sostanzialmente:
la definizione da DRG di superfici disperdenti comprende (A) solo le pareti verso l'esterno e verso locali a temperatura NON controllata mentre la procedura (e credo il buon senso) mi fa utilizzare come disperdenti (B) anche le pareti verso altre u.i. riscaldate da altro impianto.
Quindi se rifaccio il pavimento con vespaio isolato in un appartamento al piano terra circondato da altre u.i. termoautonome e utilizzo la definizione A) sicuramente il pavimento supera il 25% di superficie disperdente, se utilizzo B) sono sotto il 25%.
La differenza non è poca...
Grazie 1000 a chi mi chiarisce!
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
Nel computo delle S/V nelle S non trovi le superfici disperdenti verso altri ambienti riscaldati.
Ma nel calcolo del fabbisogno energetico per trasmissione i disperdimenti verso tali ambienti sono cosiderati tramite un coefficiente di riduzione pari a 0,2
Patrizia per risponderti bisogna fare gli azzeccagarbugli. Il mio parere:
il quoziente che devi fare per determinare se sei sopra o sotto il 25% ha, al numeratore la superficie oggetto di intervento, e al denominatore la SUPERFICIE DISPERDENTE dell'edificio. Nel DGR 8745 al punto 2 "definizioni", la parola Superficie Disperdente non c'è. Quindi la dobbiamo cercare da altre parti, ma troviamo solo la definizione della Superficie da usare per il calcolo di S/V al punto A.1.2 e qui la parola DISPERDENTE non c'è! c'è solo quella di Superficie.
A questo punto per definire la SUPERFICIE DISPERDENTE siamo autorizzati ad usare il vocabolario,dove la parola disperdente ha un significato chiaro, e siccome al prospetto IV del DGR tutte le superfici esterne dell'edificio sono disperdenti (anche se alcune con una quota del solo 0,2), al denominatore del tuo quoziente ci va tutta la superficie esterna del tuo edificio.
Danilo la definizione al punto 2 c'è!
ggg) Superficie disperdente S, superficie lorda espressa in mq che delimita verso l'esterno, ovvero verso ambienti a temperatura non controllata, il volume lordo a temperatura controllato o climatizzato dell'edificio.
Interrompo un attimo che Cened mi ha risposto, poi vi dico
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
Allora Cened ha riposto che la superficie disperdente per il calcolo del 25% è quella della definizione ggg) quindi pareti esterne + terreno + ambienti non riscaldati.
In ogni caso dovrebbe essere il titolo abilitativo del Comune ad indicare in che comma far rientrare le verifiche( ma quando mai?).
Penso di poter risolvere il mio problema così:
anche se ho una DIA come ristrutturazione edilizia (per cambio d'uso) in realtà l'intervento di realizzazione del vespaio rientra tra quelli in manutenzione straordinaria per cui applico il comma 5.2.
Diversamente sarebbe impossibile fare rientrare l'Eph, se non con isolamenti stratosferici.
Grazie
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
patri ha scritto:Allora Cened ha riposto che la superficie disperdente per il calcolo del 25% è quella della definizione ggg) quindi pareti esterne + terreno + ambienti non riscaldati.
In ogni caso dovrebbe essere il titolo abilitativo del Comune ad indicare in che comma far rientrare le verifiche( ma quando mai?).
Penso di poter risolvere il mio problema così:
anche se ho una DIA come ristrutturazione edilizia (per cambio d'uso) in realtà l'intervento di realizzazione del vespaio rientra tra quelli in manutenzione straordinaria per cui applico il comma 5.2.
Diversamente sarebbe impossibile fare rientrare l'Eph, se non con isolamenti stratosferici.
Grazie
Scusa, ma se non tocchi l'impianto ricadi nel punto 7.2, quindi ti basta rispettare il valore limite di trasmittanza per pavimenti senza maggiorazione del 30%, o sbaglio?
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
danilo2 ha scritto:Comunque allora sei fregata. (siamo)
Già!
Io mi appello alla manutenzione straordinaria.
Ho fatto 2 conti e, con le pareti in muratura mista da 35-40 cm, per rientrare nell'EPh dovrei mettere (all'interno, visto che all'esterno c'è una facciata continua) 15 cm di isolante bellissimo... praticamente non avrei più le superfici minime dei locali come da regolamento d'igiene
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood