non vedo nessuno che ha posto il dito sulle questioni:
-impossibilità sostanziale di fare una ACE condominale su edificio esistente in quanto i dati "disaggregati" che chiedono sono impossibili da raccogliere in toto (quando mai entreremo in 50 alloggi nello stesso condominio e se possibile a che costi, fissando quanti appuntamenti?). da ricordarsi che servono sia per il 55%, che per i contratti servizio energia che per i cambi caldaia di potenza > 100 kW.
- obbligo di denunciare (i clienti) che usano in modo non congruo con il catasto gli edifici (ad esempio un residenziale usato come ufficio)
terzo e fondamentale aspetto: atteso che ci daranno la versioone nuova del programma (oggi in versione provvisoria), manuale a metà luglio, posto che leggo il manuale, provo un edificio, cerco di capire i problemi, pongo le domande, aspetto le risposte .... sono ben dopo il 7 settembre!!!!
quindi il tempo di "istruzione è del tutto insufficiente (andremo pure in ferie o no ma ... soprattutto ... andranno loro).
Vi ricordate il caos di fine 2008???? vogliamo ripetere l'esperienza??? secondo me è INDISPENSABILE una proroga all'applicazione.
anche perchè i nostri preventivi sono già tutti fuori e quelli confermati da qui a settembre non se ne faranno più (i condomini con pesnione ormai sono al mare). Quando tornano gli dico che l'ACE per il loro 55% costa il doppio? che ne pensate?
nuova certificazione PADANA centralizzato - edifici esistent
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 81
- Iscritto il: mer giu 24, 2009 18:14
Re: nuova certificazione PADANA centralizzato - edifici esistent
1- Non sono troppo d'accordo: ci si riesce, basta organizzarsicertifichino:-) ha scritto:non vedo nessuno che ha posto il dito sulle questioni:
-impossibilità sostanziale di fare una ACE condominale su edificio esistente in quanto i dati "disaggregati" che chiedono sono impossibili da raccogliere in toto (quando mai entreremo in 50 alloggi nello stesso condominio e se possibile a che costi, fissando quanti appuntamenti?). da ricordarsi che servono sia per il 55%, che per i contratti servizio energia che per i cambi caldaia di potenza > 100 kW.
- obbligo di denunciare (i clienti) che usano in modo non congruo con il catasto gli edifici (ad esempio un residenziale usato come ufficio)
terzo e fondamentale aspetto: atteso che ci daranno la versioone nuova del programma (oggi in versione provvisoria), manuale a metà luglio, posto che leggo il manuale, provo un edificio, cerco di capire i problemi, pongo le domande, aspetto le risposte .... sono ben dopo il 7 settembre!!!!
quindi il tempo di "istruzione è del tutto insufficiente (andremo pure in ferie o no ma ... soprattutto ... andranno loro).
Vi ricordate il caos di fine 2008???? vogliamo ripetere l'esperienza??? secondo me è INDISPENSABILE una proroga all'applicazione.
anche perchè i nostri preventivi sono già tutti fuori e quelli confermati da qui a settembre non se ne faranno più (i condomini con pesnione ormai sono al mare). Quando tornano gli dico che l'ACE per il loro 55% costa il doppio? che ne pensate?
2- Non sono d'accordo per niente: non lavoro per l'anagrafe tributaria nè catastale. Io certifico per quel che vedo (ufficio=ufficio; abitazione=abitazione; laboratorio=laboratorio; ecc...)...se poi chi usa l'immobile non ha fatto variazione catastale non è colpa certo del certificatore; vorrei ben vedere con che coraggio il cened contestasse un certificatore in un caso simile...
3- Hai ragione, sono d'accordo...ma è da quando è nato il CENED / CESTEC che i professionisti nonchè i cittadini non hanno voce in capitolo ERGO ci dovremo adattare anche in questa situazione, purtroppo...
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
-
- Messaggi: 81
- Iscritto il: mer giu 24, 2009 18:14
Re: nuova certificazione PADANA centralizzato - edifici esistent
guarda che non sono io che voglio "denunciare" i clienti ma è quello che, nella sostanza, è previsto nel nuovo CENED+
e saranno cavoli amarissimi (io mi rifuito di farlo)
e saranno cavoli amarissimi (io mi rifuito di farlo)