Contabilizzazione : ripartizione spese fisse
Moderatore: Edilclima
Contabilizzazione : ripartizione spese fisse
Per un preventivo mi chiedono:
Relazione sull’impianto sopracitato con relativi disegni e foto dei contabilizzatori, inoltre una valutazione della quota fissa di spesa per ogni unità abitativa anche in caso di nessun consumo.
Qualcuno di voi ha idea di che cosa sia? Ora inizio a guardare la UNI 10200 sulla ripartizione..
Relazione sull’impianto sopracitato con relativi disegni e foto dei contabilizzatori, inoltre una valutazione della quota fissa di spesa per ogni unità abitativa anche in caso di nessun consumo.
Qualcuno di voi ha idea di che cosa sia? Ora inizio a guardare la UNI 10200 sulla ripartizione..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Contabilizzazione : ripartizione spese fisse
è una vecchia discussione presente nel forum.....
Re: Contabilizzazione : ripartizione spese fisse
sei sulla strada giusta....
la norma è senza dubbio quella...
poi forse ogni sistema di contabilizzazzione(caleffi ecc..) cambierà un pò
no ricordo quanto è la percentuale minima di spesa da usare come quota fissa il 10 o il 20% forse...
anche soma parla di contabilizz su progetto 2000 n° 35, ma sicuramente lo hai già visto!
ciao
la norma è senza dubbio quella...
poi forse ogni sistema di contabilizzazzione(caleffi ecc..) cambierà un pò
no ricordo quanto è la percentuale minima di spesa da usare come quota fissa il 10 o il 20% forse...
anche soma parla di contabilizz su progetto 2000 n° 35, ma sicuramente lo hai già visto!
ciao
Re: Contabilizzazione : ripartizione spese fisse
Scusate ma mi sembra che state complicando l'ovvio. E' chiaro che le spese fisse del riscaldamento (quota fissa bolletta, libretto di centrale, ISPESL, VVF, ecc.) si ripartiscono a millesimi indipendentemente dal consumo. Ci vuole una norma UNI per dirlo??
Re: Contabilizzazione : ripartizione spese fisse
A volte si.. quando ti chiedono da dove escano quei numeri..danilo2 ha scritto:Scusate ma mi sembra che state complicando l'ovvio. E' chiaro che le spese fisse del riscaldamento (quota fissa bolletta, libretto di centrale, ISPESL, VVF, ecc.) si ripartiscono a millesimi indipendentemente dal consumo. Ci vuole una norma UNI per dirlo??
Io non sono mai a casa.. non pago niente!!

Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Contabilizzazione : ripartizione spese fisse
non l'ho trovata..Kalz ha scritto:è una vecchia discussione presente nel forum.....
guardo la 10200 intanto
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Contabilizzazione : ripartizione spese fisse
Oltre le spese fisse per proprietà (inclusa l'eventuale quota fissa sulla bolletta dell'ente) si dovrebbe conteggiare l'energia dissipata (quella che si quantifica con i rendimenti).
I contabilizzatori non tengono conto della quota di energia dispersa nel resto dell'impianto, che viene sempre dispersa anche se il radiatore sul quale è montato il contabilizzatore è spento (perdite al camino a bruciatore spento, dispersioni sulla rete....).
Io penso quindi che l'energia termica utile richiesta solo dal fabbricato è quella che viene contabilizzata e viene ripartita in base all'utilizzo, il resto è spesa variabile da conteggiare però a millesimi di proprietà. Sui millesimi anche manutenzione ordinaria, e quote fisse della bolletta.
Si può arrivare anche al 30% dell'importo della bolletta.
I contabilizzatori non tengono conto della quota di energia dispersa nel resto dell'impianto, che viene sempre dispersa anche se il radiatore sul quale è montato il contabilizzatore è spento (perdite al camino a bruciatore spento, dispersioni sulla rete....).
Io penso quindi che l'energia termica utile richiesta solo dal fabbricato è quella che viene contabilizzata e viene ripartita in base all'utilizzo, il resto è spesa variabile da conteggiare però a millesimi di proprietà. Sui millesimi anche manutenzione ordinaria, e quote fisse della bolletta.
Si può arrivare anche al 30% dell'importo della bolletta.
Re: Contabilizzazione : ripartizione spese fisse
riapro il post
devo andare in assemblea a ceracre di convincere un condominio a rifare la colonna montante e mettere sottostazioni di zona almeno per il riscaldamento....
hanno già anello e valvola di zona con conta ore per ora...
qualcuno ha qualcosa di riassuntivo e convincente per prepararmi all'evento.... magari con ben spiegata la divisione delle spese da uni 10200?
ovvero mi spiego meglio, mihanno detto che se metto un contabilizzatore in ct che fa la "differenza" con la somma dei consumi dei singoli contabilizz, non si paga nemmeno qurl 20% a millesimi e rimangono a millesimi solo le spese diciamo di ct (manutenzone ecc..)
se poi avete indicazioni ed esperienze anche su costi e risparmi sono pben accette,
per avere una idea sono 13 ui e mettiano una caldaia a condensaz >116 kw
grazie
devo andare in assemblea a ceracre di convincere un condominio a rifare la colonna montante e mettere sottostazioni di zona almeno per il riscaldamento....
hanno già anello e valvola di zona con conta ore per ora...
qualcuno ha qualcosa di riassuntivo e convincente per prepararmi all'evento.... magari con ben spiegata la divisione delle spese da uni 10200?
ovvero mi spiego meglio, mihanno detto che se metto un contabilizzatore in ct che fa la "differenza" con la somma dei consumi dei singoli contabilizz, non si paga nemmeno qurl 20% a millesimi e rimangono a millesimi solo le spese diciamo di ct (manutenzone ecc..)
se poi avete indicazioni ed esperienze anche su costi e risparmi sono pben accette,
per avere una idea sono 13 ui e mettiano una caldaia a condensaz >116 kw
grazie
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: Contabilizzazione : ripartizione spese fisse
uhmm
negli ultimi che ho fatto non siamo mai scesi sotto al 30% in base ai millesimi..
poi dipende molto se sono seconde case questo può salire anche al 60.
negli ultimi che ho fatto non siamo mai scesi sotto al 30% in base ai millesimi..
poi dipende molto se sono seconde case questo può salire anche al 60.
Re: Contabilizzazione : ripartizione spese fisse
tornando alla mia assemblea
ora hanno contaore all'ingresso dell'appartamento e divino 50% in base alle ore e 50% in base ai millesimi
questo sistema è considerato di contabilizzazione ai fini del 412 ecc...?
ovvero hanno i vantaggi degli orari ecc come se fossero contabilizzati?
ora hanno contaore all'ingresso dell'appartamento e divino 50% in base alle ore e 50% in base ai millesimi
questo sistema è considerato di contabilizzazione ai fini del 412 ecc...?
ovvero hanno i vantaggi degli orari ecc come se fossero contabilizzati?
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Contabilizzazione : ripartizione spese fisse
ho partecipato ad un corso e mi ricordo bene:
che una parte va sempre divisa per millesimi da un minimo del 10% ad un massimo del 50% (vado a memoria) (cosa che condivido a pieno)
la percentuale da applicare viene scelta in assemblea condominiale!
Il restanze va suddiviso in base alle letture
Questo dovrebbe essere ben spegnificato nella UNI.
che una parte va sempre divisa per millesimi da un minimo del 10% ad un massimo del 50% (vado a memoria) (cosa che condivido a pieno)
la percentuale da applicare viene scelta in assemblea condominiale!
Il restanze va suddiviso in base alle letture
Questo dovrebbe essere ben spegnificato nella UNI.
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: Contabilizzazione : ripartizione spese fisse
Non so se è una risposta valida dal punto di vista normativo, anzi, ma in un'occasione simile contattando diverse ditte e leggendo le varie brochure, mi avevano confermato che la quota fissa oscilla tra il 20-40% (tipicamente 25-30%) e che andava fissata a discrezione dei condomini durante l'assemblea condominiale preventiva (come a dire si decide tutti insieme in base al numero di utenze, all'utilizzo e a n fattori, in modo tale che dopo nessuna rompa le ba**e!)
Per l'aspetto puramente normativo però non saprei....
Per l'aspetto puramente normativo però non saprei....
Re: Contabilizzazione : ripartizione spese fisse
Quanto riportato nella Scheda CALEFFI 01110/08 - Ripartizione spese Termie - Frigorie - Acqua sanitaria, mi sembra tecnicamente convincente.
Che ne dite, saluti
Che ne dite, saluti
Re: Contabilizzazione : ripartizione spese fisse
Ma stabilire una percentuale fissa di qualcosa che si saprà solo alla fine della stagione, non è il massimo.Lomby ha scritto:Non so se è una risposta valida dal punto di vista normativo, anzi, ma in un'occasione simile contattando diverse ditte e leggendo le varie brochure, mi avevano confermato che la quota fissa oscilla tra il 20-40% (tipicamente 25-30%) e che andava fissata a discrezione dei condomini durante l'assemblea condominiale preventiva (come a dire si decide tutti insieme in base al numero di utenze, all'utilizzo e a n fattori, in modo tale che dopo nessuna rompa le ba**e!)
Per l'aspetto puramente normativo però non saprei....
Se poi, sommando tutto quello che deriva dai consumi alla quota fissa non si ottenesse la spesa totale (es 30% fisso+ consumi pari al 55% della spesa totale) chi paga la rimanenza?
Secondo me le spese fisse vanno determinate in base ad una diagnosi, oppure calcolate a fine stagione (potrebbero esserci problemi impiantistici, es. perdite, che vanno comunque suddivise a millesimi di riscaldamento).
Augusto 44
Re: Contabilizzazione : ripartizione spese fisse
grazie a tutti secondo voi è fattibile che i condomini scelgano la percentuale della parte fissa per il primo anno e rimandando alla fine della prima stagione invernale per una eventuale modifica?
il tutto scritto e deciso in assemblea naturalemente?
il tutto scritto e deciso in assemblea naturalemente?
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Contabilizzazione : ripartizione spese fisse
si... è l'assemplea che decide quindi non ci dovrebbero essere problemigirondone ha scritto:grazie a tutti secondo voi è fattibile che i condomini scelgano la percentuale della parte fissa per il primo anno e rimandando alla fine della prima stagione invernale per una eventuale modifica?
il tutto scritto e deciso in assemblea naturalemente?
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!