Facciate continue

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
FrancescoD
Messaggi: 1
Iscritto il: mer giu 17, 2009 14:16

Facciate continue

Messaggio da FrancescoD »

Innanzi tutto, visto che sono nuovo del forum... un saluto a tutti :P e grazie per l'aiuto che mi darete. Per quel che posso, cercherò di dare il mio contributo.

Non sò se l'argomento è già stato trattato nel forum, comunque avrei bisogno di indicazioni e chiarimenti in merito a come considerare, in EDILCLIMA EC601, un edificio con le pareti perimetrali interamente vetrate (facciata continua).
Di questo conosco solo la tipologia di vetro (6-16-10 con trattamento di coating su faccia 2 con U=2,79 [W/m2K]).
Inoltre, come considerare il ponte termico creato dalla struttura delle porte (i pannelli delle porte sono della stessa tipologia di vetro della facciata); e poi, come inserire con l’INPUT GRAFICO questi tipi pareti.
Non ho trovato alcun riferimento sull’argomento (facciate continue), nel manuale del software.
Enrico
Messaggi: 204
Iscritto il: ven mar 23, 2007 18:28

Re: Facciate continue

Messaggio da Enrico »

FrancescoD ha scritto:Innanzi tutto, visto che sono nuovo del forum... un saluto a tutti :P e grazie per l'aiuto che mi darete. Per quel che posso, cercherò di dare il mio contributo.

Non sò se l'argomento è già stato trattato nel forum, comunque avrei bisogno di indicazioni e chiarimenti in merito a come considerare, in EDILCLIMA EC601, un edificio con le pareti perimetrali interamente vetrate (facciata continua).
Di questo conosco solo la tipologia di vetro (6-16-10 con trattamento di coating su faccia 2 con U=2,79 [W/m2K]).
Inoltre, come considerare il ponte termico creato dalla struttura delle porte (i pannelli delle porte sono della stessa tipologia di vetro della facciata); e poi, come inserire con l’INPUT GRAFICO questi tipi pareti.
Non ho trovato alcun riferimento sull’argomento (facciate continue), nel manuale del software.
Io mi sono comportato in questa maniera (premetto che ho trascurato il discorso ponte termico):
1. mi sono creato il componente finestrato (modullo 0): con l'aiuto di autocad mi sono calcolato il perimetro e l'area del vetro e l'area del serramento.
2. nell'input grafico: considera la facciata continua come se fosse una comune parete perimetrale. (infatti nell'input grafico non è possibile inserire moduli finestrati creati con il modello 0)
3. Sia nei prospetti sia nei locali interessati dalla facciata continua ho inserito prima della parete perimetrale di cui al punto 2 il modello 0 precedentemente creato
4. a questo punto devi verificare che la superificie della parete opaca successiva alla facciata continua abbia un valore molto prossimo allo zero.
5. per quanto riguarda i prospetti non hai problemi per quaonto rigurada i locali devi divide la superficie (es. se la parete continua ha sup. complessiva di 30 mq ed interessa due locali uguali devi inserire, sempre manualmente 15 mq in uno e 15 mq sull'altro locale.
Spero di esserti stato d'aiuto...in caso contrario puoi chidermi tranquillamnete ulteriori delucidazioni.
Ciao..
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 765
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

Re: Facciate continue

Messaggio da davidemorcy »

Ciao Francesco....allora per esperienza personale faccio cosi':
1-mi creo una struttura opaca (telaio) con ttrasmittamnza nota ( trasmittamnza telaio) e la uso come base nell'input grafico
2- mi creo il modello finestra (se vuoi essere preciso realizzi un modulo di larghezza pari al modulo della facciata continua (per intenderci se la facciata è lunga 10 mt e ha 5 specchiature farai un modulo da 2 mt). Se vuoi essere meno preciso realizzi un modulo finestrato di dimensioni pari alla facciata pero' dovresti calcolarti a mano il perimetro del vetro, la superficie del vetro e del telaio e le relative trasmittanze....
2- Per i PT è piu' un problema.....potresti considerare dei ponti termici sul perimetro della facciata a contatto con le pareti opache. Li devi pesare in funzione della trasmittanza dei muri stessi. Piu' la differenza tra Umuri e Ufacciata è alta maggiore sara' il PT, se Umuri e Ufacciata è vicino puoi anche trascurarli......
PS Uw=2,79 W/mqK mi sembra altino...in che zona climatica sei?
"Chi non lavora non fa l'amore"
Rispondi