nuovo obbligo sul tubo gas
Moderatore: Edilclima
nuovo obbligo sul tubo gas
Segnalo l'obbligo di inserire, all'atto dell'ingresso nell'edificio del tubo gas, un giunto antivibrante. Punto 7.2.4 DM 14/01/08.
Re: nuovo obbligo sul tubo gas
aiutooo mi sfugge il DM 

Re: nuovo obbligo sul tubo gas
pertanto per ogni impianto interno deve essere messo il giunto antivibrante, forse potrebbe essere sufficiente il giunto elastico all'inizio dell'impianto interno da porre sul contatore secondo la UNI 9036 ?
Re: nuovo obbligo sul tubo gas
Norme tecniche (calcoli strutture)Kalz ha scritto:aiutooo mi sfugge il DM
7.2.4 CRITERI DI PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI
Ciascun elemento di un impianto che ecceda il 30% del carico permanente totale del solaio su cui è
collocato o il 10% del carico permanente totale dell’intera struttura, non ricade nelle prescrizioni
successive e richiede uno specifico studio.
Gli elementi strutturali che sostengono e collegano i diversi elementi funzionali costituenti
l’impianto tra loro e alla struttura principale devono essere progettati seguendo le stesse regole
adottate per gli elementi costruttivi senza funzione strutturale ed illustrate nel paragrafo precedente.
L’effetto dell’azione sismica sull’impianto, in assenza di determinazioni più precise, può essere
valutato considerando una forza (Fa) applicata al baricentro di ciascuno degli elementi funzionali
componenti l’impianto, calcolata utilizzando le equazioni (7.2.1) e (7.2.2).
Gli eventuali componenti fragili debbono essere progettati per avere resistenza doppia di quella
degli eventuali elementi duttili ad essi contigui, ma non superiore a quella richiesta da un’analisi
eseguita con fattore di struttura q pari ad 1.
Gli impianti non possono essere vincolati alla costruzione contando sull’effetto dell’attrito, bensì
debbono essere collegati ad essa con dispositivi di vincolo rigidi o flessibili; gli impianti a
dispositivi di vincolo flessibili sono quelli che hanno periodo di vibrazione T ≥ 0,1s. Se si adottano
dispositivi di vincolo flessibili i collegamenti di servizio dell’impianto debbono essere flessibili e
non possono far parte del meccanismo di vincolo.
Deve essere limitato il rischio di fuoriuscite incontrollate di gas, particolarmente in prossimità di
utenze elettriche e materiali infiammabili, anche mediante l’utilizzo di dispositivi di interruzione
automatica della distribuzione del gas. I tubi per la fornitura del gas, al passaggio dal terreno alla
costruzione, debbono essere progettati per sopportare senza rotture i massimi spostamenti relativi
costruzione terreno dovuti all’azione sismica di progetto.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: nuovo obbligo sul tubo gas
"anche mediante l’utilizzo di dispositivi di interruzione
automatica della distribuzione del gas..." tipo questi?
http://www.rivistedigitali.com/Riscalda ... scaricaPdf
automatica della distribuzione del gas..." tipo questi?
http://www.rivistedigitali.com/Riscalda ... scaricaPdf
Re: nuovo obbligo sul tubo gas
No. Non è quello che chiede la norma.
Re: nuovo obbligo sul tubo gas
Ma vale sia per le tubazioni a vista o anche per quelle sottotraccia?