Mi sto guardando una formula che ripresi dal vecchio catalogo Caleffi, a sua volta derivata dalla precedente raccolta R.
Non so se sia cambiata, ma sulla R2005 la formula riporta:
Le valvole di sicurezza devono essere dimensionate in base alla seguente formula:
A = 0,005 Q F / 0,9 K
con
A = area della minima sezione trasversale netta dell'orifizio della valvola, in cm2;
Q = capacità di scarico della valvola di sicurezza, espressa in kg/h di vapore:
Q = P/0,58
P = potenza nominale del generatore, in kW;
F = fattore di pressione desunto dalla tabella 2 in funzione della pressione di scarico;
K = coefficiente di efflusso, desunto dal certificato di omologazione
Non capisco perchè la capacità di scarico della V.S. sia funzione della potenzialità del generatore e non un limite intrinseco della valvola (infatti i produttori ce l'hanno tabulato in funzione della pressione di taratura e della dimensione della valvola).
In pratica, è necessario usare un valore calcolato (P/0.58) e controllare che la valvola abbia un valore reale maggiore o uguale a quello o bisogna utilizzare il valore reale della valvola?
Ho sempre usato il valroe reale, ho fatto male?
Dubbio valvole di sicurezza
Moderatore: Edilclima
Dubbio valvole di sicurezza
redigere redigere redigere
Re: Dubbio valvole di sicurezza
Aggiungo che ho recuperato la vecchia formula della raccolta R 1982 su cui era stata fatto il foglio di calcolo, ed effettivamente c'erano differenze apprezzabili, un'altra è quella relativa alla massima sovrapressione di apertura che dal 10% è diventata la minore tra 0,1 bar e il 20% della pressione di taratura.
Con quale versione procedete?
Con quale versione procedete?
redigere redigere redigere
Re: Dubbio valvole di sicurezza
Sto verificando i dati forniti da Caleffi sul catalogo, le potenze massime dei generatori mi sembrano leggermente sovrastimate, cosa da poco, 1 kW su 365, chiedo se a qualcuno torna questa difformità.
redigere redigere redigere