[Lombardia] La terziarietà del Certificatore....

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
LST
Messaggi: 679
Iscritto il: mar mar 27, 2007 17:04
Località: VA-CO-MI

[Lombardia] La terziarietà del Certificatore....

Messaggio da LST »

....è compromessa se sono io (progettista L10 e impianti) a pagargli la parcella per offrire al cliente un pacchetto completo?

Riferimenti precisi a riguardo?

Grazie
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: [Lombardia] La terziarietà del Certificatore....

Messaggio da SuperP »

LST ha scritto:....è compromessa se sono io (progettista L10 e impianti) a pagargli la parcella per offrire al cliente un pacchetto completo?
no
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Avatar utente
LST
Messaggi: 679
Iscritto il: mar mar 27, 2007 17:04
Località: VA-CO-MI

Re: [Lombardia] La terziarietà del Certificatore....

Messaggio da LST »

SuperP ha scritto:
LST ha scritto:....è compromessa se sono io (progettista L10 e impianti) a pagargli la parcella per offrire al cliente un pacchetto completo?
no

Ottimo! Thx
lucamingo
Messaggi: 11
Iscritto il: mar mar 31, 2009 14:17

Re: [Lombardia] La terziarietà del Certificatore....

Messaggio da lucamingo »

siate piu' chiari...
intendete dire che se uno e' progettista degli impianti e paga la parcella per un ACE per offrire un pacchetto completo non compromette la estraneita' del certificatore??? e chi lo farebbe sto ACE?
una terza persona comunque giusto?
Avatar utente
LST
Messaggi: 679
Iscritto il: mar mar 27, 2007 17:04
Località: VA-CO-MI

Re: [Lombardia] La terziarietà del Certificatore....

Messaggio da LST »

lucamingo ha scritto:siate piu' chiari...
intendete dire che se uno e' progettista degli impianti e paga la parcella per un ACE per offrire un pacchetto completo non compromette la estraneita' del certificatore??? e chi lo farebbe sto ACE?
una terza persona comunque giusto?
Io progettista dell'impianto e/o L10, pago la parcella dell'ACE a te o altro certificatore (quindi non te la paga direttamente il proprietario dell'immobile).
Questa era la domanda e a questa SuperP ha risposto dicendo che secondo lui si può fare.
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2249
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: [Lombardia] La terziarietà del Certificatore....

Messaggio da ilverga »

LST ha scritto:
lucamingo ha scritto:siate piu' chiari...
intendete dire che se uno e' progettista degli impianti e paga la parcella per un ACE per offrire un pacchetto completo non compromette la estraneita' del certificatore??? e chi lo farebbe sto ACE?
una terza persona comunque giusto?
Io progettista dell'impianto e/o L10, pago la parcella dell'ACE a te o altro certificatore (quindi non te la paga direttamente il proprietario dell'immobile).
Questa era la domanda e a questa SuperP ha risposto dicendo che secondo lui si può fare.
Assolutamente si che si può fare! Il certificatore non sei mica tu...che poi intervengano rapporti economici non è vietato in nessun punto della normativa regionale!!
Questo è quanto penso sia giusto...ma mi aspetto che qualcuno al CENED mi contraddica!!
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Spd
Messaggi: 577
Iscritto il: lun giu 25, 2007 11:36
Località: Roma

Re: [Lombardia] La terziarietà del Certificatore....

Messaggio da Spd »

Per me l'unica soluzione sensata è quella di sorteggiare il certificatore dall'elenco regionale.
Altrimenti l'elenco dei certificatori non serve a nulla.

Mi vengono in mente sicuramente questi aspetti positivi
- la mancanza di vincoli e rapporti con committenti/progettisti/costruttori [salvo coincidenze];
- un'equa ripartizione degli incarichi (penso anche agli edifici importanti che altrimenti andrebbero ad appannaggio di pochi];
- la sicurezza che il committente non possa fare troppe pressioni sul certificatore;
- nessuno presenta nessuno (e conseguenti contestazioni a valle del lavoro).

Forse è un metodo troppo democratico per chi è abituato a fare politica in un certo modo.
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2249
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: [Lombardia] La terziarietà del Certificatore....

Messaggio da ilverga »

Spd ha scritto:Per me l'unica soluzione sensata è quella di sorteggiare il certificatore dall'elenco regionale.
Altrimenti l'elenco dei certificatori non serve a nulla.

Mi vengono in mente sicuramente questi aspetti positivi
- la mancanza di vincoli e rapporti con committenti/progettisti/costruttori [salvo coincidenze];
- un'equa ripartizione degli incarichi (penso anche agli edifici importanti che altrimenti andrebbero ad appannaggio di pochi];
- la sicurezza che il committente non possa fare troppe pressioni sul certificatore;
- nessuno presenta nessuno (e conseguenti contestazioni a valle del lavoro).

Forse è un metodo troppo democratico per chi è abituato a fare politica in un certo modo.
Democratico, secondo me, è che chi è + in gamba ed onesto possa lavorare di + di chi è meno capace e/o caro...
L'equa ripartizione comporta l'assegnazione di lavori anche a chi non sa da che parte girarsi per cominciare una certificazione (e, purtroppo, ce ne sono...esperienza diretta...); inoltre, personalmente, non ho mai subito pressioni da nessuno, anche perchè vorrebbe dire ridursi a firmare qualcosa di non è veritiero (e credo che nessuno tra di noi lo faccia nè ne abbia la benchè minima intenzione di farlo...).
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
massimo.pepe
Messaggi: 101
Iscritto il: dom set 30, 2007 19:41
Contatta:

Re: [Lombardia] La terziarietà del Certificatore....

Messaggio da massimo.pepe »

LST ha scritto:....è compromessa se sono io (progettista L10 e impianti) a pagargli la parcella per offrire al cliente un pacchetto completo?

Riferimenti precisi a riguardo?

Grazie

:D ...........direi che la risposta è implicita nella domanda ....
Avatar utente
LST
Messaggi: 679
Iscritto il: mar mar 27, 2007 17:04
Località: VA-CO-MI

Re: [Lombardia] La terziarietà del Certificatore....

Messaggio da LST »

massimo.pepe ha scritto:
LST ha scritto:....è compromessa se sono io (progettista L10 e impianti) a pagargli la parcella per offrire al cliente un pacchetto completo?

Riferimenti precisi a riguardo?

Grazie

:D ...........direi che la risposta è implicita nella domanda ....
Nel senso che secondo te è compromessa?
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: [Lombardia] La terziarietà del Certificatore....

Messaggio da jerryluis »

QUESTA MITICA TERZIETA' .......

La regione Lombardia ha legiferato in TOTALE AUTONOMIA definendo terzo chiunque non abbai partecipato a fasi progettuali dell'immobile o fornitura di materiali o essere proprietari,(vai dalla fornitura della piletta di scarico del bagno alla proprietà del bene!).
Vincolo, che leggendo la delibera, sembra essere vita natural durante!
Per intenderci se tu hai progettato l'impianto elettrico 30 anni fa' ed ora fai una certificazione, a rigire regione lombardia ti accredita come NON terzo.

Pensi che condivida una sola parola di queste definizioni date sopra? :P :lol:
Ti dico solo che nutro seri dubbi che rientri nelle competenze di una regione discreditare l'onestà di un professionista a prescindere dall'opera! Non si sta parlando di sicurezza, bensì di presupposto di falsità dei dati. Notare bene che con la lettera di chiarimento della regione, il presupposto decadrebbe quando un altro professionista, COPIANDO i dati di lg. 10 e asseverazione del direttore lavori, compila il modulo di certificazione energetica.
Il certificatore non deve andare sul cantiere perché altrimenti si sovrapporrebbe come ruoli! Giustamente tutti ci chiediamo a che cXXXo serve questa nuova figura quando già ci sono altri attori che hanno concorso nella realizzazione dell'opera con già tutti i dati per poter redigere pari documento a minor onere per il committente.
Anche solo il tempo per passare la documentazione da tizio a caio presuppone un onere professionale a rigore!
Tolta la regione in questione, dove si è avviata la certificazione energetica gli ordini professionali con il tempo stanno attivando rimostranze legali, vuoi per un aspetto, vuoi per un altro, vincendo sempre!
La regione Lombardia ha recepito come voleva il vincolo di terzietà, cioè come gli faceva comodo al fine di incentivare corsi privati e numerosità di certificatori, ho i miei seri dubbi che in caso di contenzioso legale possa venire accettata questa prassi.
Questa procedura ha fomentato il parco dei certificatori da 100€, che incapaci di progettare si occupano di questa fetta di mercato.....

Che facciano controlli a campione senza alcun problema, ma che la Regioni insinui la NON onestà dei liberi professionisti A PRESCINDERE è un ATTO GRAVISSIMO senza precedenti!
Se leggete il tread di SuperP e Eliobo sul sito del cened vedete alcune risposte...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Rispondi