rivista "L'INGEGNERE ITALIANO"
Moderatore: Edilclima
rivista "L'INGEGNERE ITALIANO"
avete letto a pag 8 sulla rivusta "L'INGEGNERE ITALIANO"?
a riguardo delle leggi del piemonte e dell'emilia romagna?
a riguardo delle leggi del piemonte e dell'emilia romagna?
Re: rivista "L'INGEGNERE ITALIANO"
No, cosa dice?
Grazie
Grazie
Re: rivista "L'INGEGNERE ITALIANO"
ho provato ad allegarlo...
ora metto il link dove scaricare la scansione
ho dato una letta veloce a pranza e mi pare importante...
ora metto il link dove scaricare la scansione
ho dato una letta veloce a pranza e mi pare importante...
Re: rivista "L'INGEGNERE ITALIANO"
si ma la cosa era nota già a febbraio, la bomba e' scoppiata a un congresso promosso da edilclima 
Ormai la reg. Piemonte ha inviato la notifica all'UE.
Si mormora che il tutto verrà approvato/verificato entro settembre e a ruoto escano le linee guide per la certificazione.
Bye

Ormai la reg. Piemonte ha inviato la notifica all'UE.
Si mormora che il tutto verrà approvato/verificato entro settembre e a ruoto escano le linee guide per la certificazione.
Bye
Re: rivista "L'INGEGNERE ITALIANO"
E perchè la Regione Lombardia non è citata?
Re: rivista "L'INGEGNERE ITALIANO"
LA FORZA DELLA POLITICA!ANTONIO ha scritto:E perchè la Regione Lombardia non è citata?
Regiole Emilia Romagna, Regione Piemonte, hanno avuto questi problemi
Regione Liguria ha perso un ricorso al TAR perchè obbligava a far seguire corsi privati a pagamento per iscrizione dei tecncii già inpossesso dei requisiti all'albo regionale.
Regione Lombardia che ha fatto la somma di tutti questi ........ va avanti liscia come l'olio continuando a legiferare al di fuori di ogni regola.
Ci rimane di prenderne solo atto sembrerebbe!
O forse che in altre regioni pari responsabili professionali dimostrano di avere più coraggio, meno motivi di accecamento culturale?

Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: rivista "L'INGEGNERE ITALIANO"
Il problema, del Piemonte, e' aver citato direttive europee senza aver inviato la documentazione all'UE x vedere se sono conformi!
Poichè i testi nella legge piemontese sono un copia-incolla della direttiva... Il blocco e' solo formale.
Mi chiedo i dirigenti del Piemonte quanto avranno il dente avvelenato con i costruttori
Nelle leggi lombarde credo che siano stati citati art. di leggi italiane e quindi sono conformi rispetto a questo problema.
Poichè i testi nella legge piemontese sono un copia-incolla della direttiva... Il blocco e' solo formale.
Mi chiedo i dirigenti del Piemonte quanto avranno il dente avvelenato con i costruttori

Nelle leggi lombarde credo che siano stati citati art. di leggi italiane e quindi sono conformi rispetto a questo problema.
Re: rivista "L'INGEGNERE ITALIANO"
il problema delal normativa lombarda è che hanno citato tutto, ma si sono fermati a citare... poi ti leggi la delibera e vedi i metodi di calcolo scoprendo che deviano... ed i risultati, come più d'uno segnalava, in alcuni casi esplodono.... in tal altri casi ti trovi a non poter certificare lo stato di fatto etc etc., la sostanza è un po' più contorta dell'apparenza 

Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: rivista "L'INGEGNERE ITALIANO"
ti ringrazio. Avevo sentito di questo fatto ad un convegno organizzato dall'ordine degli ingegneri di Rimini. Il relatore, di cui ora mi sfugge il nome, aveva detto che a questo punto, secondo lui, continuava a valere il 311/06...mah...girondone ha scritto:provate....
http://www.megaupload.com/?d=G7QDNKW0
