Salve,
stò progettando un capannone artigianale con uffici. Nella parte destinata ad uffici devo verificare i valori di trasmittanza e massa superficiale ed effettuare le verifiche di glaser. Il problema è che la ditta di prefabbricati non mi fornisce i dati che mi occorrono. Mi hanno semplicemente comunicato conduttività e massa volumica di tegolo e pannello di tamponamento ma a me occorrono anche permeabilità all'aria, coefficiente di resistenza al vapore e calore specifico. La loro risposta è stata la seguente: "Tutti i restanti dati sono quelli relativi al calcestruzzo, che si possono trovare su qualsiasi manuale, in quanto non esistono prove di laboratorio specifiche per il conglomerato cementizio da noi utilizzato in produzione". A me sembra assurdo dover utilizzare i generici valori di un manuale e non quelli specifici di quel particolare cls. Sbaglio? e poi non sono anche tenuti a fornirmi certificazioni e schede tecniche dei loro prodotti che io ripetutamente chiedo e loro puntualmente non mi danno? Cosa posso pretendere da loro esattamente? è la prima volta che faccio un progetto del genere.....
Grazie!
Cosa sono tenute a fornire le ditte?
Moderatore: Edilclima
Re: Cosa sono tenute a fornire le ditte?
Dunque, il prefabbricatore fornisce quello che c'è nel contratto di fornitura. Se i progetti edilizi fossero redatti da professionisti seri, questi si appoggerebbero a un termotecnico serio, e quest'ultimo farebbe inserire nel contratto la consegna di tutto quello che serve per la Legge 10.
Poichè questo non avviene ti devi arrangiare con le UNI. Con UNI 6946 (ipotizzando che tu sappia come è fatto il pannello, traversi isolamento ecc, puoi calcolare la U) per le verifiche termoigrometriche sulle porzioni di pareti, delle quali fanno parte i pannelli, devi farne 2, ovvero una relativa alla parte dove c'è solo cls e una relativa alla parte dove c'è l'isolamento.
Per i lucernari, i prefabbricatori li comprano da terzi. Devi risalire ai fornitori dei lucernari e loro di solito hanno tutto (U, FS ecc..)
Poichè questo non avviene ti devi arrangiare con le UNI. Con UNI 6946 (ipotizzando che tu sappia come è fatto il pannello, traversi isolamento ecc, puoi calcolare la U) per le verifiche termoigrometriche sulle porzioni di pareti, delle quali fanno parte i pannelli, devi farne 2, ovvero una relativa alla parte dove c'è solo cls e una relativa alla parte dove c'è l'isolamento.
Per i lucernari, i prefabbricatori li comprano da terzi. Devi risalire ai fornitori dei lucernari e loro di solito hanno tutto (U, FS ecc..)
Re: Cosa sono tenute a fornire le ditte?
DGR 8745
5.1 Per tutte le categorie di edifici, ad eccezione degli edifici appartenenti alla categoria E.8, il progettista provvede, conformemente alla normativa tecnica vigente:
a) alla verifica dell’assenza di condensazioni sulle superfici opache interne dell’involucro edilizio;
b) alla verifica che le condensazioni interstiziali nelle strutture di separazione tra gli ambienti a temperatura controllata o
climatizzati e l’esterno, compresi gli ambienti non riscaldati, siano limitate alla quantita` rievaporabile.
Qualora non esista un sistema di controllo della umidita` relativa interna, per i calcoli necessari, questa verra` assunta pari al 65% alla temperatura interna di 20ºC.
5.1 Per tutte le categorie di edifici, ad eccezione degli edifici appartenenti alla categoria E.8, il progettista provvede, conformemente alla normativa tecnica vigente:
a) alla verifica dell’assenza di condensazioni sulle superfici opache interne dell’involucro edilizio;
b) alla verifica che le condensazioni interstiziali nelle strutture di separazione tra gli ambienti a temperatura controllata o
climatizzati e l’esterno, compresi gli ambienti non riscaldati, siano limitate alla quantita` rievaporabile.
Qualora non esista un sistema di controllo della umidita` relativa interna, per i calcoli necessari, questa verra` assunta pari al 65% alla temperatura interna di 20ºC.
Re: Cosa sono tenute a fornire le ditte?
Si ma Roby dovrà fare 2 leggi 10, una per il capannone E.8, e gli serviranno le U dei pannelli prefabbricati, e una per gli uffici E.2, per i quali avrà bisogno delle U e dovrà fare la verifica termigrometrica. E le pareti deglii uffici di solito sono quelle del capannone con in più un isolamento interno. L'unica cosa che si può risparmiare è la verifica termoigrometrica dell'E.8.Quindi i dati che elenca roby servono tutti.
Re: Cosa sono tenute a fornire le ditte?
Solo in lombarida, in italia rientra a meno che...ma normalmente rientraLST ha scritto:DGR 8745
5.1 Per tutte le categorie di edifici, ad eccezione degli edifici appartenenti alla categoria E.8, il progettista provvede, conformemente alla normativa tecnica vigente:
a) alla verifica dell’assenza di condensazioni sulle superfici opache interne dell’involucro edilizio;
b) alla verifica che le condensazioni interstiziali nelle strutture di separazione tra gli ambienti a temperatura controllata o
climatizzati e l’esterno, compresi gli ambienti non riscaldati, siano limitate alla quantita` rievaporabile.
Qualora non esista un sistema di controllo della umidita` relativa interna, per i calcoli necessari, questa verra` assunta pari al 65% alla temperatura interna di 20ºC.
redigere redigere redigere
Re: Cosa sono tenute a fornire le ditte?
Grazie per l'aiuto, il problema è che non mi mettono proprio in condizione di applicare le UNI perchè non mi forniscono i dati necessari che dovrebbero essere contenuti nelle schede tecniche che non mi fanno avere!
Re: Cosa sono tenute a fornire le ditte?
Cioè quello che mi chiedo io è: come fanno a rispondermi che permeabilità, resistenza al vapore e calore specifico m li devo andare a prendere in un manuale se sono valori che dipendono dalle caratteristiche del cls e quindi saranno legate al cls che hanno podotto?