UNI CIG 7129

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
andremass
Messaggi: 3
Iscritto il: gio mag 21, 2009 08:53

UNI CIG 7129

Messaggio da andremass »

Devo far eseguire nuovo impianto gas, ho una cucina superiore a 20 m3 vorrei sapere se è necessario i fori di aerazione e o di ventilazione per il solo piano di cottura munito di termocoppia e cappa aspirante, inoltre vorrei anche sapere se è necessario la valvola in cucina o è sufficente la valvola esterna su proprietà privata.
Grazie Andrea
PAOLOS
Messaggi: 132
Iscritto il: dom mag 04, 2008 20:31

Re: UNI CIG 7129

Messaggio da PAOLOS »

i fori di areazione ti consiglio di farli,
e si deve istallare una chiave d'arresto appena si entra nell'abitazione
andremass
Messaggi: 3
Iscritto il: gio mag 21, 2009 08:53

Re: UNI CIG 7129

Messaggio da andremass »

Grazie ma è un cosiglio o è previsto dalla norma UNI 7129.
Andrea
fasanellafabio
Messaggi: 38
Iscritto il: mar gen 16, 2007 08:25

Re: UNI CIG 7129

Messaggio da fasanellafabio »

la cappa aspirante è elettrrica ed collegata ad un camino o direttamente all'esterno?
I piani cottura sono dotati di DISPOSITIVI SICUREZZA X ASSENZA DI FIAMMA?; cioè se si spegne la fiamma il gas continua a uscire?
http://www.eticaprogetti.com
P.I. Fasanella Fabio
andremass
Messaggi: 3
Iscritto il: gio mag 21, 2009 08:53

Re: UNI CIG 7129

Messaggio da andremass »

La cappa aspirante va direttamente all'esterno e il piano di cottura è dotato di dispositivo di chiusura in assenza di fiamma.
Grazie ancora Andrea
fasanellafabio
Messaggi: 38
Iscritto il: mar gen 16, 2007 08:25

Re: UNI CIG 7129

Messaggio da fasanellafabio »

la cappa deve essere messa in funzione durante tutto il periodo di funzionamento dell'apparecchio di cottura; (cosa che succede raramente quindi probabilemnte il foro di aerazione da 100cm2 in prossimità del soffitto va comunque fatto)
La cappa deve avere una portata d'aria minima di 1,72m3/h x Kw di potenza installata (se superi i 150mc/h si applica il calcolo di cui all'appendice A 7129:2-08);

Apertura di ventilazione a max.30 cm dal pavimento di sezione netta paria a 6cm2xkw con minimo di 100cm2

dovrebbe essere tutto; pultroppo la norma spezzetta tutto un po qua e un po la quindi è un po difficile fare un sunto. Si ricordi che le cose cambiano se ci sono caldaie b nel locale o in locale limitrofo.
http://www.eticaprogetti.com
P.I. Fasanella Fabio
fvaninet
Messaggi: 16
Iscritto il: mer lug 01, 2009 14:52

Re: UNI CIG 7129

Messaggio da fvaninet »

Scusa Fabio,
ma non sono convinto di quanto scrivi.

La nuova norma UNI 7129 2008 riporta una formula per calcolare la dimensione minima del foro di aerazione. Ebbene, nel caso di presenza di solo fornello dotato di valvole di sicurezza (nessuna caldaia), locale superiore a 20 metri cubi, presenza di porta finestra, presenza di cappa aspirante....ebbene il foro di ventilazione deve avere sezione minima pari a zero, cioe' non serve.

E' chiaro che facendo il foro si e' sempre a norma, ma poiche' tale foro contrasta le norme sul risparmio energetico, e' evidente che se non e' obbligatorio e' meglio non farlo.

Hai evidenze certe che puoi condividere contro quanto dico?

Grazie
fasanellafabio
Messaggi: 38
Iscritto il: mar gen 16, 2007 08:25

Re: UNI CIG 7129

Messaggio da fasanellafabio »

articolo 8.2 UNI CIG7129-2:2008 ...[in tutti i casi in cui l'aerazione è realizzata come al punto 5.1.1. lettera a,b,c, (cappa naturale, cappa elettrica o ventilatore) l'apertura di ventilazione potrà essere posizionata........dimensionata secondo il punto 7 CON UN MINIMO DI 100 cm2....].

articolo 7 ....[la sezione netta delle aperture destinate alla ventilazione dei locali (aria x la combustione) deve essere pari a KxQ con un minimo di 100cm2......per cappe con portata > di 150 m3/h si rimanda alla appendice A...]

Appendice A.3 .....[la verifica del valore minimo della sezione netta totale non deve essere eseguita quando il valore k assume il valore 0..........in tutti i restanti casi la sezione netta totale deve essere non minore di 100 cm2.....]
http://www.eticaprogetti.com
P.I. Fasanella Fabio
fvaninet
Messaggi: 16
Iscritto il: mer lug 01, 2009 14:52

Re: UNI CIG 7129

Messaggio da fvaninet »

Fabio,
il punto A.3 e' proprio quello che mi interessa.

Con le condizioni che ho indicato (solo fornello dotato di valvole di sicurezza e nessuna caldaia, locale superiore a 20 metri cubi, presenza di porta finestra, presenza di cappa aspirante....), K vale zero e quindi....niente foro di ventilazione. Sei d'accordo?

Ciao
fasanellafabio
Messaggi: 38
Iscritto il: mar gen 16, 2007 08:25

Re: UNI CIG 7129

Messaggio da fasanellafabio »

No; secondo me se legge per intero gli articoli che ho citato in piu punti si dice che la dimensione minima deve essere di 100cm2; la formula che lei utilizza non è applicabile se K è assunto a zero.
http://www.eticaprogetti.com
P.I. Fasanella Fabio
fvaninet
Messaggi: 16
Iscritto il: mer lug 01, 2009 14:52

Re: UNI CIG 7129

Messaggio da fvaninet »

allora temo di non capire....

Dove sta scritto che la formula per calcolare la sezione del foro non si applica per K=0?
Cosa significa l'espressione "la verifica del valore minimo della sezione netta totale non deve essere eseguita quando il valore k assume il valore 0"? a mio avviso significa che si puo' ignorare il requisito generale di avere un foro minimo da 100cm2.....

Tu sapresti come ottenere una risposta ufficiale dal CIG o qualche altro ente di competenza?
girondone
Messaggi: 13141
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: UNI CIG 7129

Messaggio da girondone »

guarda un po questo se serve...
http://www.cig.it/site/faq/index.php
fvaninet
Messaggi: 16
Iscritto il: mer lug 01, 2009 14:52

Re: UNI CIG 7129

Messaggio da fvaninet »

Ho sottoposto la domanda al CIG....se risponderanno, la risposta verra' pubblicata nelle FAQ del loro sito....

Incrocio le dita :-)
fvaninet
Messaggi: 16
Iscritto il: mer lug 01, 2009 14:52

Re: UNI CIG 7129

Messaggio da fvaninet »

Scusa Fabio, non essendo un esperto di normative e non sapendo quindi come sono realizzate, vorrei il tuo parere su qusto aspetto.

Ho letto N volte la normativa e, in base alla formula che si trova in appendice ed al punto A.3 sono convinto che il foro di ventilazione non serva in quel caso specifico oggetto della discussione.

Domanda: perche' il punto A.3 e la formula poco sopra stanno in appendice anziche' nel corpo della normativa? Perche' l'appendice e' chiamata informativa?

Insomma: quanto scritto in appendice ha lo stesso valore di quanto scritto nel corpo della norma e va considerato approfondimento oppure l'appendice non ha valore e quindi, qualunque cosa dica, non vale ai fini della corretta esecuzione del'impianto?

Grazie
ilcarrodiapollo
Messaggi: 6
Iscritto il: mer lug 08, 2009 18:24

Re: UNI CIG 7129

Messaggio da ilcarrodiapollo »

Ciao a tutti,

sono un nuovo iscritto del forum e visto che si parla di messa a norma impianti gas vorrei sottoporre alla vostra attenzione il mio problema.

Sono in procinto di presentare una dia per l'abbattimeto di un tramezzo e la realizzazione di alcune pareti in cartongesso. Non apporterò alcuna modifica nè alla canna di esalazione nè a quella fumaria. Attualmente, però, nell'appartamento sia lo scarico dei fumi che le esalazioni della cucina avvengono in facciata. Il regolamento edilizio e quello di igiene vietano tale tipologia di scarico. Cosa dovrei fare per la messa a norma degli impianti?


Per la produzione di ACS, come ultima spiaggia potrei ricorrere ad un accumulo con pompa di calore però sinceramente mi piacerebbe percorrere prima altre strade...

Per la cappa invece il regolamento di igiene sembra offrire un'alternativa (anche se a dire il vero non è molto chiaro). Allego un estratto del regolamento di igiene di un comune della Lombardia ed in particolar modo il punto che non mi è chiaro è il 3.4.35 dove si fa riferimento agli aspiratori meccanici (ventole). Che cosa si intende per aspiratore meccanico? E' forse la ventola che aspira aria dall'interno e la butta all'esterno per garantire un adeguato ricambio di aria nell'ambiente cucina? In tal caso potrei adottare questa soluzione?


Estratto regolameno igiene

3.4.31

Si definiscono canne di esalazione quelle impiegate per l’allontanamento di odori, vapori e fumane.
Le canne di esalazione sono per requisiti costruttivi, per il calcolo delle sezioni, nella tipologia
costruttiva e nella messa in opera assimilabili alle canne fumarie.

3.4.32

Tutti i focolari siano essi alimentati con combustibile solido, liquido o gassoso, devono essere
collegati a canne fumarie sfocianti oltre il tetto con apposito fumaiolo.

3.4.33

Gli odori, vapori o fumi prodotti da apparecchi di cottura, devono essere captati ed allontanati permezzo di idonee cappe collegate a canne di esalazione.
Sono vietati altri accorgimenti tecnici (autofiltranti, ecc.) che non prevedono l’allontanamento
all’esterno di tali prodotti.

3.4.34

I collegamenti alle canne fumarie degli apparecchi a combustione o delle cappe devono rispondereai seguenti requisiti:
- avere per tutta la lunghezza una sezione non minore di quella dell’attacco del tubo di scarico
dell’apparecchio;
- avere sopra l’attacco del tubo di scarico dell’apparecchio o della cappa un tratto verticale di
lunghezza non minore di 3 volte il diametro della bocca d’ingresso;
- avere per tutto il percorso un andamento ascensionale con pendenza minima del 2%;
- non avere cambiamenti di direzione con angoli adeguati;
- essere facilmente montabili;
- essere a tenuta e in materiale adatto a resistere ai prodotti della combustione ed alle loro eventuali condensazioni.

3.4.35

E' vietato l'utilizzo di aspiratori meccanici quando nel locale siano installati più apparecchi a
combustione o vi siano aperture di condotti secondari di canne collettive non sigillate.
E' vietata l'installazione di aspiratori meccanici nei condotti secondari delle canne collettive.
L'eventuale utilizzo di aspiratori meccanici verso l'esterno (ventola) può essere consentito solo
quando vi sia la comprovata impossibilità di installare una idonea cappa collegata ad una canna di esalazione.
danilo2
Messaggi: 1690
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: UNI CIG 7129

Messaggio da danilo2 »

Caro Apollo (scusa se abbrevio ma hai scelto un nick ridondante), io a fasi alterne mi dedico alla rilettura del regolamento di igiene della Lombardia, ed è sempre una gioia nuova, peccato non sia previsto il licenziamento per manifesto analfabetismo di chi scrive tali documenti.
La questione che porponi non ha soluzione, la affronto ciclicamente e mi perdo. Comunque io la penso così: sul nuovo TUTTO a tetto!
Sull'esistente, posto che all'inizio del Titolo III si prevede la deroga, puoi fare un progetto di deroga alle norme del RLI e chiedere l'appovazione da parte dell'ASL Locale. Auguri.

PS. Guarda che le canne fumarie sono normate anche nel titolo II. (buona lettura).
ilcarrodiapollo
Messaggi: 6
Iscritto il: mer lug 08, 2009 18:24

Re: UNI CIG 7129

Messaggio da ilcarrodiapollo »

Apollo....mi piace... :D

Ciao Danilo2, grazie innanzi tutto per la risposta. Io pensavo di risolvere il problema della cucina così, dimmi cosa ne pensi.

Essendoci "la comprovata impossibilità di installare una idonea cappa collegata ad una canna di esalazione" (in quanto l'appartamento non dispone di canna di esalazione) potrei realizzare un foro di aerazione ad almeno 1,80 metri d'altezza nel quale alloggiare un ventilatore da incasso (tipo vortice).

Ora quello che non mi è chiaro è: quale documentazione devo produrre in allegato alla DIA? E soprattutto perchè mai dovrei chiedere un autorizzazione visto che il regolamento locale di igiene comunque nel caso specifico ammette l'utilizzo della ventola (ammesso che io abbia capito che si tratti del foro di cui sopra).

Attendo una risposta. Grazie in anticipo.
danilo2
Messaggi: 1690
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: UNI CIG 7129

Messaggio da danilo2 »

Si è tutto perfetto (ricordati che mi sembra che il ventolino deve accendersi insieme ai fuochi). Resta il fatto che con la DIA ti assumi tu la responsabilità del rispetto di tutte le norme. Ma secondo me sono rispettate.
ilcarrodiapollo
Messaggi: 6
Iscritto il: mer lug 08, 2009 18:24

Re: UNI CIG 7129

Messaggio da ilcarrodiapollo »

Per cui in sostanza faccio questo benedetto foro con il ventolino che si accende quando i fuochi sono in funzione e basta (senza specificare alcunchè nel modello della dia)?

Altro problema:

la casa non ha nemmeno la canna fumaria per cui attalmente lo scarico avviene in facciata (questo è tassativamente vietato dal comune). Ora per non creare un rallentamento nella pratica edilizia pensavo di lasciare il tutto invariato (come se la prod acs avvenisse con boiler elettrico...il riscaldamento è centralizzato). Una volta esguiti i lavori chiederò una variante per la realizzazione di una canna fumaria previa autorizzazione da parte del condominio, o in alternativa proverò a chiedere una deroga all'ASL installando uno scaldabagno con lo scarico tale da rispettare le distanze minime prevista dalla UNI 7129/2001 (o UNI7129/2008).

Tu come la vedi?
danilo2
Messaggi: 1690
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: UNI CIG 7129

Messaggio da danilo2 »

Si funziona.
SuperP
Messaggi: 11416
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: UNI CIG 7129

Messaggio da SuperP »

ilcarrodiapollo ha scritto:Tu come la vedi?
c'è sempre il codice civile che vieta immissioni di odori e gas sul fondo altrui.. anche se rispetti le uni!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
ilcarrodiapollo
Messaggi: 6
Iscritto il: mer lug 08, 2009 18:24

Re: UNI CIG 7129

Messaggio da ilcarrodiapollo »

Anche tu hai ragione, Super P. Ma allora al problema non c'è soluzione se non l'installazione di una canna di esalazione che sfoci oltre il tetto. Ma a ben vedere anche la canna di esalazione, se non inserita architettonicamente nella facciata dell'edificio o fatta passare all'interno di una intercapedine, andrebbe a violare i diritti dei condomini in quanto ci sarebbe una variazione di una parte comune.

Escludendo la possibilità di installare una canna di esalazione, tu cosa mi consigli di fare?
SuperP
Messaggi: 11416
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: UNI CIG 7129

Messaggio da SuperP »

ilcarrodiapollo ha scritto: tu cosa mi consigli di fare?
Non ce ne vai + fuori se non acquisti la proprietà di tutti gli appartamenti sopra :D

A parte tutto.. E' un incubo! O ottieni il permesso di chi sta sopra.. permesso che tiene conto del discorso codice civile e poi ottieni autorizzazione asl x scarico a parete.. oppure installi un bel altherma della daikin o equivalente.. Ti fai riscaldamento e acqua calda sanitaria con una motocondensante esterna (sistema molto usato in questi casi). Hai però il problema dell'inquinamento acustico.. quindi devi posizionarla in modo da non creare troppo rumore e vibrazioni ai vicini.. cosa del resto abbastanza semplice
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
ilcarrodiapollo
Messaggi: 6
Iscritto il: mer lug 08, 2009 18:24

Re: UNI CIG 7129

Messaggio da ilcarrodiapollo »

Credo ci sia stato un fraintendimento. Lo scarico di cui parlo io e per il quale vorrei praticare il foro nel muro è quello per le esalazioni di odori, vapori e fumane e non lo scarico fumi della caldaia. In questo caso esistono diverse possibilità. Il regolamento locale di igiene afferma infatti che "qualora vi sia la comprovata impossibilità di collegamento di una cappa ad una canna di esalazione" è ammesso l'utilizzo dell'elettroventilatore. Nel mio caso la canna di esalazione non c'è (e questo dovrebbe rappresentare un'impossibilità) e quindi ritengo che applicando i suggerimenti della uni 7129/2008 dovrei stare tranquillo..almeno spero...

Per lo scarico fumi della caldaia concordo con te che la cosa è piuttosto complicata perchè il regolamento locale su questo è categorico: scarico 40 cm oltre il colmo. Ora nel mio caso avendo il riscaldamento centralizzato potrei ovviare installando un boiler elettrico in attesa di un adeguamento del condominio in assenza del quale proverò a chiedere una deroga all'asl installando uno scaldabagno nel rispetto delle distanze minime indicate nella UNI 7129/2008.

Ciao.
Eustace Gage
Messaggi: 1
Iscritto il: sab mag 10, 2014 08:18

Re: UNI CIG 7129

Messaggio da Eustace Gage »

fasanellafabio ha scritto:la cappa aspirante è elettrrica ed collegata ad un camino o direttamente all'esterno?
I piani cottura sono dotati di DISPOSITIVI SICUREZZA X ASSENZA DI FIAMMA?; cioè se si spegne la fiamma il gas continua a uscire?
La loro Strawberry Banana Cream è incredibilmente delizioso. Non troppo opprimente su uno dei frutti in esso. Mi piace molto anche la loro Strawberry Vanilla Cupcake. Sapori come la cosa reale.
Rispondi