[CENED] 2 post sul forum cened

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SuperP
Messaggi: 11534
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

[CENED] 2 post sul forum cened

Messaggio da SuperP »

Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: [CENED] 2 post sul forum cened

Messaggio da Manofthemoon »

che figo che sei in foto !

:lol:
SuperP
Messaggi: 11534
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: [CENED] 2 post sul forum cened

Messaggio da SuperP »

Manofthemoon ha scritto:che figo che sei in foto !:
invece di deridermi, hai visto i miei commenti sul tuo impianto?? NOn mi hai nemmeno disposto..

P.S: se vuoi metto il mio faccione anche qui :)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: [CENED] 2 post sul forum cened

Messaggio da Manofthemoon »

dove, io non ho visto nulla?
SuperP
Messaggi: 11534
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: [CENED] 2 post sul forum cened

Messaggio da SuperP »

Manofthemoon ha scritto:dove, io non ho visto nulla?
http://www.edilclima.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=7010
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
danilo2
Messaggi: 1705
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: [CENED] 2 post sul forum cened

Messaggio da danilo2 »

Paolo hai messo tanti quesiti. Io preferisco darti il mio contributo su questo forum (per i motivi che comprenderai leggendo). Immaginando che il tuo edificio sia in Lombardia:
Argomento perdite caldaie: siccome non lo specifichi penso tu ti riferisca alla Certificazione dell'esistente. Quindi Pch on secondo Prospetto XXXIV allegato E della DGR. Pch off prospetto XXX. Pgn,env prospetto XXIX. Dei dati del libretto personalmente me ne frego.

Per quanto riguarda 2 impianti nello stesso edificio: se è possibile scorporare un involucro edilizio afferente ai radiatori e uno afferente al VRV puoi considerare 2 sistemi "edificio impianto" e procedere con 2 calcoli distinti; senò IO mi ricondurrei in ogni caso a 2 sistemi edificio impianto immaginando una separazione fittizia tra volumi serviti dal VRV e volume servito dai radiatori. (nel caso specifico però con 500 mc a radiatori, contro 11500 mc a VRV puoi considerare tutto a VRV).

Per la scelta del COP e dei dati relativi alle PDC, purtroppo bisogna riferirsi al punto E.6.2.4.3 della DGR. Tale punto è stato evidentemente scritto da un analfabeta, e corretto da un dislessico. Ho mandato un paio di mail al Cened e ho corretto qualche errore, ma il pasticcio rimane. Devi arrangiarti. Ricordati che per Formigoni le PDC sono macchine magiche che creano Energia dal nulla, e quindi risolveranno tutti i problemi dell'umanità.

I locali privi di terminali, ma riscaldati da un flusso di aria calda proveniente, per depressione, da volumi riscaldati, sono da considerare a tutti gli effetti afferenti al volume e alla superficie riscaldata.

Locali non riscaldati (compreso la cucina) cavedi ecc. Li tratti secondo Prospetto IV allegato E della DGR. Quindi Ambienti interni non riscaldati FT= 0,5, conti la S per il calcolo di S/V (al fine di stabilire Eph limite) e scorpori il loro V dal Vlordo (sepmre ai fini di S/V per Eph limite) perchè non riscadati.
SuperP
Messaggi: 11534
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: [CENED] 2 post sul forum cened

Messaggio da SuperP »

danilo2 ha scritto: siccome non lo specifichi penso tu ti riferisca alla Certificazione dell'esistente. Quindi Pch on secondo Prospetto XXXIV allegato E della DGR. Pch off prospetto XXX. Pgn,env prospetto XXIX. Dei dati del libretto personalmente me ne frego.
parlo della caldaia a condensazione appena cambiata..
La norma parla di Pch,on da prova fumi sul nuovo, se non disponibile usare i valori del prospetto XXXIV (che però sono non tecnicamente corretti)
danilo2 ha scritto:Per quanto riguarda 2 impianti nello stesso edificio: se è possibile scorporare un involucro edilizio afferente ai radiatori e uno afferente al VRV puoi considerare 2 sistemi "edificio impianto" e procedere con 2 calcoli distinti; senò IO mi ricondurrei in ogni caso a 2 sistemi edificio impianto immaginando una separazione fittizia tra volumi serviti dal VRV e volume servito dai radiatori. (nel caso specifico però con 500 mc a radiatori, contro 11500 mc a VRV puoi considerare tutto a VRV).
I 4 radiatori che riscaldano parte dell'interrato sono alimentati da un modulo termico da 180kW che riscalda 4000l di acqua.. mi fa strano fare un edificio impianto così.
Io personalmente NON considererei i radiatori.. ma non so se considerare quei locali riscaldati da VRV
danilo2 ha scritto:Per la scelta del COP e dei dati relativi alle PDC, purtroppo bisogna riferirsi al punto E.6.2.4.3 della DGR. .
Quel punto dice: Nel caso di sistemi aria-aria il coefficiente di effetto utile viene calcolato mediante l’equazione [94], utilizzando quale COP totale quello desumibile dalla scheda tecnica della macchina e la temperatura per cui è stato calcolato.
Le formule sono le stesse della UNI 10348. La frase in rosso non so a che cosa si riferisca.. La UNI 10348 fa riferimento ad una coppia di valori COP/T nota..
danilo2 ha scritto:I locali privi di terminali, ma riscaldati da un flusso di aria calda proveniente, per depressione, da volumi riscaldati, sono da considerare a tutti gli effetti afferenti al volume e alla superficie riscaldata.
Qui non ho depressione perchè non ho ricambi d'aria esterna. Altrimenti il tuo ragionamento non farebbe una grinza
danilo2 ha scritto:Locali non riscaldati (compreso la cucina) cavedi ecc. Li tratti secondo Prospetto IV allegato E della DGR. Quindi Ambienti interni non riscaldati FT= 0,5, conti la S per il calcolo di S/V (al fine di stabilire Eph limite) e scorpori il loro V dal Vlordo (sepmre ai fini di S/V per Eph limite) perchè non riscadati.
[/quote]

Quindi anche i vani scala? Mah, io ho dubbi, seri.
La cucina sicuramente sarà a T>20°C, quindi usare FT= 0,5 mi sembra fisicamente non corretto. E poi la cucina sicuramente è in depressione.. :)
I cavedi interni (montavivande, ascensori, cavedi impianti) considerarli come non riscaldati mi sembra una inutile complicazione (fattori FT, scorporo dal Vlordo)..

DAnilo, grazie 1000.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: [CENED] 2 post sul forum cened

Messaggio da jerryluis »

Permettimi di darti il mio parere, un po' una tirata di orecchie ...
Tu stai facendo il mio, nostro stesso errore, ovvero di chi occupandosi di impianti si pone il problema tecnico della certificazione energetica!

Questo è il nostro Errore e l'errore che ti rimprovero è che continui a perdere del prezioso tempo per sottoporre alla cened school quesiti di carattere tecnico che solo degli emeriti imbec..lli non riecono a riconoscere come casi comuni NON CERTIFICABILI CON GLI STRUMENTI REGIONE LOMBARDIA!

Poichè la certificazione è stata creata a MERO ED ESCLUSIVOI SCOPO DI BUSINESS :" dai corsi, all'obolo annuale, all'obolo per ogni pezzo di carta con scritto certificazioen energetica a...."
Ti consiglio vivamente di STRAFREGARTENE delle questioni tecniche che sono irrisolvibili come impostoci dal cened.
Vale la regola:" attacca il bue dove vuole il padrone, se poi il bue s'infervora ed il padrone rimane scornato o sotto una tettoia, tu abbia solo cura di esserti messo al riparo ed al massimo sorridi per un imbecille in meno sulla terra.
Con espressione meno dialettale: PARATI IL C..O e quando ritieni che il certificato che produci non rispecchia il sistema edificio impianto realmente presente, il mio consiglio è rilasciare una dichiarazione dove non ti ritieni responsabile in quanto lo strumento IMPOSTO dalla regione non permette la corretta descrizione di quanto presente!

A mio modo di vedere, basta solo che l'unione consumatori, piuttosto che gli ordini professionali non conniventi, piuttosto che le associazioni di categoria, impugnassero lo strumento regionale sotto il profilo tecnico e si intaurerebbero una miriade di cause risarcitorie: Vuoi i costruttori di prodotti che non vengono consuiderati, di sostemi non implementabili, i costruttori etc. etc.. che c'è da mettersi le mani nei capelli!!

Quanto suggerito da danilo2 è tecnicamente sostenibile, peccato che con lo strumento in uso non sia approntabile.
Lo sanno tutti professionisti che si occupano di impianti, che un sistema impianto standard NON ESISTE PER DEFINIZIONE, perchè UN IMPIANTO è studiato sulla specifica esigenza dell'utenza!
Una legge dello Stato italiano riconosce solo a certi professionisti la specifica competenza in materia di impianti, sono stai coinvolti tutti a fare certificazioni... non ti preoccupare, le regioni che hanno intrapreso questa strada hanno solo dequalificato il valore di tale strumento!
Non ti fare paranoie, metti un generatore piuttosto che l'altro e disinteressati dei risultati, anche se tecnicamente sai di aver rilasciato una falsa dichiarazione imposta dalla regione!!

Quanto tempo è che ripetiamo questi concetti?! Noi siamo i Cretini.... basta esserne convinti!!
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Rispondi