PRATICA ISPESL

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Alessandro Bertoneri
Messaggi: 13
Iscritto il: sab mar 24, 2007 00:10
Località: Massa Carrara

PRATICA ISPESL

Messaggio da Alessandro Bertoneri »

Salve a tutti.
Dopo alcuni anni mi ricapita una pratica ISPESL.

1)Qualcuno mi sa dire le evoluzioni normative (indicare circolari ISPESL,ecc) che hannoportato eventuali novità?

Ho sentito di raccolta R ed. 2005...

2) esiste un decreto, circolare ho qualcosa dell'ISPESL dove sono pubblicate e introdotte?
Ho trovato vari articoli che citano nuova documentazione ma non fanno riferimento a nessun documento ufficila rintracciabile

3)Esistono anche nuovi moduli per la compilazione della pratica?

Il sito ISPESL secondo me è innavigabile.
In nessun modo riesco a trovare informazioni sull'argomento. Anche delle nuove Raccolte si percepisce l'esistenza solo da siti come edilclima, ma non dell'ISPESL.

Ma che logica è questa?

Spero qualcuno mi contraddica e mi invii un bel link ufficiale (ISPESL) dove ci siano informazioni e si faccia chiarezza.

Grazie a tutti
AleBerto
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Re: PRATICA ISPESL

Messaggio da Andrea70 »

Ho lo stesso problema....
Davidedada905
Messaggi: 493
Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18

Re: PRATICA ISPESL

Messaggio da Davidedada905 »

Alessandro Bertoneri ha scritto:Salve a tutti.
Dopo alcuni anni mi ricapita una pratica ISPESL.

1)Qualcuno mi sa dire le evoluzioni normative (indicare circolari ISPESL,ecc) che hannoportato eventuali novità?

Ho sentito di raccolta R ed. 2005...

2) esiste un decreto, circolare ho qualcosa dell'ISPESL dove sono pubblicate e introdotte?
Ho trovato vari articoli che citano nuova documentazione ma non fanno riferimento a nessun documento ufficila rintracciabile

3)Esistono anche nuovi moduli per la compilazione della pratica?

Il sito ISPESL secondo me è innavigabile.
In nessun modo riesco a trovare informazioni sull'argomento. Anche delle nuove Raccolte si percepisce l'esistenza solo da siti come edilclima, ma non dell'ISPESL.

Ma che logica è questa?

Spero qualcuno mi contraddica e mi invii un bel link ufficiale (ISPESL) dove ci siano informazioni e si faccia chiarezza.

Grazie a tutti
L'Edilclima ha già approntato un aggiornamento per i moduli R 2005... prova a sentire loro
Marcus
Messaggi: 1190
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: PRATICA ISPESL

Messaggio da Marcus »

I moduli RD, RR RR1 sono sempre gli stessi:

http://www.maestriniluigi.it/modelli/do ... o%20RR.doc

Poi mi risulta che si può ancora adoperare la vecchia raccolta R, o la nuova R2005, l'importante è non utilizzarle contemporaneamente a seconda della convenienza
Alessandro Bertoneri
Messaggi: 13
Iscritto il: sab mar 24, 2007 00:10
Località: Massa Carrara

Re: PRATICA ISPESL

Messaggio da Alessandro Bertoneri »

Ringrazio tutti per le loro risposte.
Mi manca ancora di capire "dove" (riferimenti a circolari o quantaltro, pagine sul sito) l'ISPESL ufficialmente divulga le informazioni relative alle centrali termiche.

Perche si trovano piu info in siti privati o di societàcome edilclima che non all'ISPESL?
E' possibile che il sito ISPESL sia cosi innavigabile?
(E' impossibile trovare sul sito un minimo di informazioni riguardo a questo tema)

Sul sito tante chiacchere, pubblicazioni, di tutto di piu ma....
Mi pare la solita italianata...
e poi vorrebbero sensibilizzare gli operatori verso il rispetto delle regole e verso la sicurezza.

In compenso sui siti dei dipartimenti ISPESL si trova bene il link alle modalità di pagamento delle loro prestazioni...
AleBerto
marcello60
Messaggi: 2762
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: PRATICA ISPESL

Messaggio da marcello60 »

Concordo anch'io sulla difficoltà di reperire informazioni nel sito ufficiale ISPESL, eppure sarebbe molto utile per tutti se le rendessero facilmente disponibili.

Ad esempio, chiedo a chi è più aggiornato di me (il dubbio mi assale ogni volta che redigo una pratica ispesl): quando diventerà obbligatorio usare la metologia prevista dalla nuova raccolta R 2005?

Grazie
megaing
Messaggi: 430
Iscritto il: mer giu 06, 2007 16:09

Re: PRATICA ISPESL

Messaggio da megaing »

Se non erro dovrebbe essere pubblicata sulla gazzetta ufficiale.
fasanellafabio
Messaggi: 38
Iscritto il: mar gen 16, 2007 08:25

Re: PRATICA ISPESL

Messaggio da fasanellafabio »

http://www.ispesl.it/organigramma/DipTerrD.asp?id=22 (sono scaricabili i moduli)

Non riesco ad allegarla senò la mettevo a disposizione di tutti! per quanto riguarda l'applicabilità io sento dire che si puo applicare (soprattutto xchè contempla i per generatori modulari di cui ad una precedente circolare) però chi lo sa?!! so pero che c'e una circolare del dipartimento di Certificazione e Omologazione dell’ISPESL di Roma del 13 novembre 2006 che consiglia l'applicazione della nuova R in sostituzione di quella precedente (CIRCOLARE CHE NON POSSIEDO E ANZI SE QUALCUNO C'E L'HA SE ME LA LINKA MI FA UN FAVORE)
http://www.eticaprogetti.com
P.I. Fasanella Fabio
Alessandro Bertoneri
Messaggi: 13
Iscritto il: sab mar 24, 2007 00:10
Località: Massa Carrara

Re: PRATICA ISPESL

Messaggio da Alessandro Bertoneri »

fasanellafabio ha scritto:http://www.ispesl.it/organigramma/DipTerrD.asp?id=22 (sono scaricabili i moduli)

Non riesco ad allegarla senò la mettevo a disposizione di tutti! per quanto riguarda l'applicabilità io sento dire che si puo applicare (soprattutto xchè contempla i per generatori modulari di cui ad una precedente circolare) però chi lo sa?!! so pero che c'e una circolare del dipartimento di Certificazione e Omologazione dell’ISPESL di Roma del 13 novembre 2006 che consiglia l'applicazione della nuova R in sostituzione di quella precedente (CIRCOLARE CHE NON POSSIEDO E ANZI SE QUALCUNO C'E L'HA SE ME LA LINKA MI FA UN FAVORE)





Appunto come dicevo, è impossibile trovare questa circolare, citata in vari articoli sul web , come altre a riguardo, sul sito ISPESL.
Ma vi pare possibile?
Anch'io non c'è a ho.

Sapete che faccio...
io faccio la pratica come la facevo prima.. tanto almeno un pv positivo c'è.... la palla poi è a loro che devono darne un parere.
Eventualmente faro le correzioni/integrazioni che indicheranno.
Chiaro che ci si fa una figuraccia con i clienti perche arrivano i pareri negativi e si deve ripagare...
Grazie ISPESL!!!
AleBerto
marcello60
Messaggi: 2762
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: PRATICA ISPESL

Messaggio da marcello60 »

Grazie a tutti
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: PRATICA ISPESL

Messaggio da Andrea_Diqui »

Io ne ho più di una in corso.... sentito l'ISPESL di appartenenza (nel mio caso Padova) mi hanno confermato la possibilità di usare sia la R del 1982 sia quella del 2005....
Andrea Diqui
Alessandro Bertoneri
Messaggi: 13
Iscritto il: sab mar 24, 2007 00:10
Località: Massa Carrara

Re: PRATICA ISPESL

Messaggio da Alessandro Bertoneri »

Andrea_Diqui ha scritto:Io ne ho più di una in corso.... sentito l'ISPESL di appartenenza (nel mio caso Padova) mi hanno confermato la possibilità di usare sia la R del 1982 sia quella del 2005....
Ok Andrea, ti hanno confermato intendi.. a voce credo....
Iopenso che dovrebbero dare riferimenti precisi a comunicazioni ufficili.
Altrimenti facciamocomegli idraulici per cui spessoprogetto che mi dicono...
"mi hanno detto che, ho senito che..." ma non sanno mai darmi un riferimento preciso ad un articolo di unanorma o di un dcreto...
Cosi poi nasconole leggende metropolitane
AleBerto
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: PRATICA ISPESL

Messaggio da Andrea_Diqui »

Alessandro Bertoneri ha scritto:
Andrea_Diqui ha scritto:Io ne ho più di una in corso.... sentito l'ISPESL di appartenenza (nel mio caso Padova) mi hanno confermato la possibilità di usare sia la R del 1982 sia quella del 2005....
Ok Andrea, ti hanno confermato intendi.. a voce credo....
Iopenso che dovrebbero dare riferimenti precisi a comunicazioni ufficili.
Altrimenti facciamocomegli idraulici per cui spessoprogetto che mi dicono...
"mi hanno detto che, ho senito che..." ma non sanno mai darmi un riferimento preciso ad un articolo di unanorma o di un dcreto...
Cosi poi nasconole leggende metropolitane
Si mi hanno confermato a voce ma se è per quello ho due pratiche con progetto approvato fatte una con la R82 e l'altra con l'R05
Andrea Diqui
Alessandro Bertoneri
Messaggi: 13
Iscritto il: sab mar 24, 2007 00:10
Località: Massa Carrara

Re: PRATICA ISPESL

Messaggio da Alessandro Bertoneri »

Andrea_Diqui ha scritto:
Alessandro Bertoneri ha scritto:
Andrea_Diqui ha scritto:Io ne ho più di una in corso.... sentito l'ISPESL di appartenenza (nel mio caso Padova) mi hanno confermato la possibilità di usare sia la R del 1982 sia quella del 2005....
Ok Andrea, ti hanno confermato intendi.. a voce credo....
Iopenso che dovrebbero dare riferimenti precisi a comunicazioni ufficili.
Altrimenti facciamocomegli idraulici per cui spessoprogetto che mi dicono...
"mi hanno detto che, ho senito che..." ma non sanno mai darmi un riferimento preciso ad un articolo di unanorma o di un dcreto...
Cosi poi nasconole leggende metropolitane
Si mi hanno confermato a voce ma se è per quello ho due pratiche con progetto approvato fatte una con la R82 e l'altra con l'R05

Ciao Andrea,
non volevo essere polemico..
sono solo incavolato con questo sistema di comitati che non rispondono, dil eggi che fanno confusione piu che chiarezza ( vedi da ultimoi l caso delle 7129/01 e 08 che pare vigano entrambe), di comitati tecnici che non rispondono piu per email e al call center devi aspettare inutilmente delle ore provando a telefonare 10 volte al giorno.
Sono seccato da normative a pagamento che rendono obsolete quelle che hai pagato un anno prima e poi scopri che dicono poco o niente di piu.
Sono seccato da unmucchio di gente che alla fine mangia poi su chi...soprattutto sul povero cittadino alla fine .. che tra l'altro di questi tempi ne ha molte a cui pensare..
E pensare che basterebbero veramente quattro indicazioni in croce per far bene le cose...


Tornando allo specifico e alla tua risposta,
non ho dubbi che sei e siamo in una botte di ferro quando approvando le pratiche si prendono la responsbilità anche loro.
Dico solo che è un nostro diritto avere riferimenti chiaria comuncazioni ufficiali con riferimnto a data documento comma articolo ecc.
Siamo dei professionisti, quando do un parere a un cliente o in una perizia vorreri referenziare cio che dico e nonperche sta scritto su qyalche sito privato che L'I>SPESL avrebbe emanato.. ma poi non si puo avere riscontro...

Scusa ancora per l'ardore..
Saluti di stima a te e a tutti i colleghi
AleBerto
girondone
Messaggi: 12857
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: PRATICA ISPESL

Messaggio da girondone »

straquotissimo!
Marzio
Messaggi: 445
Iscritto il: gio apr 30, 2009 18:55

Re: PRATICA ISPESL

Messaggio da Marzio »

Concordo con tutti che non è facile.....anzi....
Io attualmente applico l' Ed 2005 visto che rispecchia le stesse disposizioni (non so chi ha copiato dei due) della Norma UNI 10412-1:2006.....credo che seguire le norme uni sia corretto....
olfos
Messaggi: 76
Iscritto il: ven mar 02, 2007 09:27
Località: Ponte in Valtellina (SO)

Re: PRATICA ISPESL

Messaggio da olfos »

Ciao ragazzi,
ho letto un po' di fretta e mi scuso se ripeto qualcosa di già detto.
Qualcuno cercava la comunicazione ISPESL relativa alla raccolta R 2005.

Dovreste trovarla qui http://www.erretiesse.it/ita/norme.asp?yer=2006#
In fondo al primo articoletto c'è il tasto "scarica" e si apre il pdf

Buon lavoro a tutti!
Rispondi