Salve ragazzuoli.
Qualcuno ha mai avuto modo di provare un pavimento radiante a secco? Ho una situazione in cui un normale pavimento radiante comporterebbe incrementi di peso che sarebbe meglio evitare, e vorrei sapere se quest'altra soluzione è tecnicamente valida e qual'e' la differenza di peso.
Inoltre non saprei quali sono le relative norme UNI, sempre che ve ne siano.
Qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo?
pavimento radiante a secco
Moderatore: Edilclima
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: pavimento radiante a secco
ho usato in due occasioni in velta siccus klima
funziona bene, molto più reattivo di un impianto normale.
attenzione al massetto sotto al pavimento.. deve essere perfettamente liscio ed in piano
attenziona anche alle fughe delle piastrelle devono essere obbligatoriamente plastici
lo svantaggio principale è il costo !
funziona bene, molto più reattivo di un impianto normale.
attenzione al massetto sotto al pavimento.. deve essere perfettamente liscio ed in piano
attenziona anche alle fughe delle piastrelle devono essere obbligatoriamente plastici
lo svantaggio principale è il costo !
Re: pavimento radiante a secco
grazie mille bell'uomo,ho appena dato un'occhiata alla documentazione e riporta dei dati interessanti.
Ho visto che lo dichiarano tra le varie cose conforme alla 1264, non capisco come visto che mi sembra che quella norma sia relativa al normale massetto radiante, ma forse mi sbaglio io, e comunque meglio così, vuol dire che sul prodotto sono sicuri.
altre tre domandine, visto che ti vedo ferrato
- al mq quanto viene all'incirca?
- hai usato uno dei loro software per il dimensionamento e, se si, quale?
- dicevi di stare attento alla pavimentazione sovrastante: che problemi può dare? a naso direi che può funzionare con meno dispendio d'energia in transitorio rispetto al normale massetto radiante ( a parità di altre condizioni ), ma forse la vicinanza dei tubi a colla, piastrelle e tasselli di legno può creare qualche noia...
PS:anche questo messaggio fa parte della campagna di spam pro-grigliata ovviamente
Ho visto che lo dichiarano tra le varie cose conforme alla 1264, non capisco come visto che mi sembra che quella norma sia relativa al normale massetto radiante, ma forse mi sbaglio io, e comunque meglio così, vuol dire che sul prodotto sono sicuri.
altre tre domandine, visto che ti vedo ferrato
- al mq quanto viene all'incirca?
- hai usato uno dei loro software per il dimensionamento e, se si, quale?
- dicevi di stare attento alla pavimentazione sovrastante: che problemi può dare? a naso direi che può funzionare con meno dispendio d'energia in transitorio rispetto al normale massetto radiante ( a parità di altre condizioni ), ma forse la vicinanza dei tubi a colla, piastrelle e tasselli di legno può creare qualche noia...
PS:anche questo messaggio fa parte della campagna di spam pro-grigliata ovviamente
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: pavimento radiante a secco
- al mq quanto viene all'incirca? conta circa il doppio/2,5 volte di un impianto a pavimento standard, compresa la posa delle lastre di acciaio
- hai usato uno dei loro software per il dimensionamento e, se si, quale? Diciamo che non puoi sbizzarrirti molto perchè i pannelli sono presagomati.. il tubo è da 14 etc.. quelli che ho fatto erano sempre con il passo più stretto, credo che loro con una pianta e le dispersioni possano darti una buona mano
- dicevi di stare attento alla pavimentazione sovrastante: che problemi può dare? a naso direi che può funzionare con meno dispendio d'energia in transitorio rispetto al normale massetto radiante ( a parità di altre condizioni ), ma forse la vicinanza dei tubi a colla, piastrelle e tasselli di legno può creare qualche noia... Attenzione al massetto sottostante (deve essere perfettamente in piano..) ed al pavimento sovrastante perchè ovviamente questo impianto dilata un pò di più dello standard e quindi se sul legno non hai porblemi sulle piastrelle devi avere un pò di cura per le fughe..
PS:anche questo messaggio fa parte della campagna di spam pro-grigliata ovviamente, ovviamente, ora stanno dando le tinte al cappotto !
- hai usato uno dei loro software per il dimensionamento e, se si, quale? Diciamo che non puoi sbizzarrirti molto perchè i pannelli sono presagomati.. il tubo è da 14 etc.. quelli che ho fatto erano sempre con il passo più stretto, credo che loro con una pianta e le dispersioni possano darti una buona mano
- dicevi di stare attento alla pavimentazione sovrastante: che problemi può dare? a naso direi che può funzionare con meno dispendio d'energia in transitorio rispetto al normale massetto radiante ( a parità di altre condizioni ), ma forse la vicinanza dei tubi a colla, piastrelle e tasselli di legno può creare qualche noia... Attenzione al massetto sottostante (deve essere perfettamente in piano..) ed al pavimento sovrastante perchè ovviamente questo impianto dilata un pò di più dello standard e quindi se sul legno non hai porblemi sulle piastrelle devi avere un pò di cura per le fughe..
PS:anche questo messaggio fa parte della campagna di spam pro-grigliata ovviamente, ovviamente, ora stanno dando le tinte al cappotto !