Buongiorno a tutti,
sto affrontando la progettazione di uno stabilimento con un carico di incendio basso, per il quale è previsto un impianto di spegnimento ad idranti.
La parte interna la copro con idranti il cui raggio d'azione è 20 m.
La parte esterna potrebbe essere protetta da idranti soprasuolo. Qual'è la differenza tra idranti soprasuolo e a muro? Solo strutturale e di funzionamento o anche normativo.
Grazie per i suggerimenti
Idranti a muro e soprasuolo
Moderatore: Edilclima
Re: Idranti a muro e soprasuolo
Con un rischio di incendio basso dovresti non avere bisogno di protezione esterna (almeno la UNI 10779 non lo richiede).
Cmq gli idranti soprassuolo servono principalmente come protezione esterna ad edifici o impianti, quindi per un intervento successivo a quello di protezione interna, effettuato invece con gli UNI45.
Se vedi bene la UNI 10779, scopri che i soprassuolo richiedono molta più acqua e con pressioni molto più elevate, insomma è tutta un'altra storia per il gruppo pompe e la riserva idrica.
UNI 45 (a muro) - 120 l/min a 2 bar residui
UNI 70 (soprassuolo) - 300 l/min a 3 o 4 bar residui
Cmq gli idranti soprassuolo servono principalmente come protezione esterna ad edifici o impianti, quindi per un intervento successivo a quello di protezione interna, effettuato invece con gli UNI45.
Se vedi bene la UNI 10779, scopri che i soprassuolo richiedono molta più acqua e con pressioni molto più elevate, insomma è tutta un'altra storia per il gruppo pompe e la riserva idrica.
UNI 45 (a muro) - 120 l/min a 2 bar residui
UNI 70 (soprassuolo) - 300 l/min a 3 o 4 bar residui
Re: Idranti a muro e soprasuolo
Infatti il mio dubbio era del tipo e se all'esterno visto che ho poca area da proteggere mettessi degli UNI 45, cosa me lo vieta?
Re: Idranti a muro e soprasuolo
Leggi la norma suddetta, viene spiegato bene a cosa servono gli idranti esterni.
Il tipo di protezione esterna è tale che per questo servono gli UNI 70 (per portata e pressione del getto).
Mettere degli UNI 45 per la protezione esterna vorrebbe dire sprecare soldi, oltre ad avere un impianto non a regola d'arte.
Delle due l'una:
o hai un rischio basso e non ti serve la protezione esterna (ovviamente per esterna non si intende che gli idranti sono all'aperto)
oppure hai un rischio maggiore e ti serve la protezione esterna, ma la devi fare con gli UNI 70, come da UNI 10779.
Il tipo di protezione esterna è tale che per questo servono gli UNI 70 (per portata e pressione del getto).
Mettere degli UNI 45 per la protezione esterna vorrebbe dire sprecare soldi, oltre ad avere un impianto non a regola d'arte.
Delle due l'una:
o hai un rischio basso e non ti serve la protezione esterna (ovviamente per esterna non si intende che gli idranti sono all'aperto)
oppure hai un rischio maggiore e ti serve la protezione esterna, ma la devi fare con gli UNI 70, come da UNI 10779.
Re: Idranti a muro e soprasuolo
Grazie mille
Re: Idranti a muro e soprasuolo
Tra l'altro se inserisci degli uni45 esterni i vigili del fuoco, a loro discrezione, in fase di parere potrebbero prescriverti gli uni70, cambiandoti totalmente l'impianto; pertanto se non necessaria converrebbe non inserire porpio la protezione esterna