Mi trovo a dover redigere la relazione everifca secondo 311 per l'ampliamento di un capannone industriale.
Zona E.
Premetto che è la prima volta che mi capita la 311 per un'ampliamento di un capannone industriale.
Quello che vi chiedo, sulla base delle vostre esperienze, è un consiglio su come mi conviene impostare la scelta dei componenti.
Nello specifico infatti la ditta che realizza il prefabbricato, mi chiede che caratteristiche termiche devono avere le loro strutture, e trattandosi di ampliamento (>20%), mi chiedono se è possibile recuperare alcune delle vecchie strutture (con vecchie U).
A livello di verifica posso percorrere una delle due strade concesse dall'allegato I:
1- verifica di:
- Epi secondo i limiti
- Rendimento impianto
- U strutture < Ulim+30%
oppure
2 - Verifica di:
- rapporto superfici vetrate/superficie utile < 0,18;
- rendimento generatore
- T media fluido < 60°C
- Uverticali < Ulimite.
Noto da subito che a differenza delle civili abitazioni, il secondo caso, per gli edifici E.8 non richiede il rispetto dei valori di trasmittanza per le coperture e per gli infissi.
Mi sa molto strano??? Come mai secondo voi ??? Ho mal interpretato qualcosa ?????
I portoni industriali inoltre come li considerate: infissi o pareti opache verticali ??????
Da quel che ho potuto vedere e provare, se seguo il metodo 1, ho un po' più di libertà per tutte le strutture (u < Ulim+30%), ma devono rientrare tutte, e inoltre, anche se al limite di quanto permesso devo verficare l'Epi, e quindi, devo conoscere bene tutti i parametri (anche degli infissi ecc), prima di dire che trasmittanze devono avere le strutture prefabbricate (perciò devo conoscere tutto il progetto e le caratteristiche delle strutture finali prima di dare un valore).
Se seguo invece il metodo 2, se confermate che non devo rispettare i valori limite per gli infissi ele pareti orizzontali, ho di sicuro una grossa semplificazione per quanto riguarda questi componenti, mentre le pareti verticali devono rispettare la Ulimite. Inoltre devo verificare la T dell'impianto che in parte è già esistente e andrà ampliato.
Il vantaggio con questo metodo, è che posso richiedere un valore al prefabbricatore (Ulim), senza conoscere ancora i valori di tutte le altre strutture, e non è poco !!!!! e se fosse come ho capito, non prendere in considerazione le trasmittazne degli infissi non è uno sconto da poco, per il committente (ma avrò capito bene ?????)
Infine, il primo vincolo richiesto, era poter riutilizzare una vecchia parete come parete di tamponamento, ma questa ha una U= 1,3, e quindi, ben superiore anche alla Ulim+30% = 0,48; morale o non la riutilizzano o bisognerà fare delle contropareti (es. 5 cm di lana di roccia o polistirene e cartongesso).
Quali consigli mi potete dare per affrontare il problema nel migliore dei modi ??????
p.s. scusate se come al mio solito sono stato un po' lungo.....