Salve a tutti,
vorrei porvi una domanda su un argomento per me ricco di dubbi.
Se sostituisco un vecchio portone in legno con uno nuovo metallico, questo deve avere una trasmittanza minima?
vi dico questo perchè leggendo le tabelle delle trasmittanze si definiscono le pareti i solai e le finestre, ma i portoncini no, o per lo meno a me non sembra.
Grazie a tutti per la collaborazione
Portone d'ingresso
Moderatore: Edilclima
Re: Portone d'ingresso
Ciao,
i portoncini d'ingresso sono considerati come componenti opachi se non hanno parti in vetro.
i portoncini d'ingresso sono considerati come componenti opachi se non hanno parti in vetro.
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer set 03, 2008 23:49
Re: Portone d'ingresso
Quindi un portone d'ingresso su parete esterna deve rispettare la stessa tramittanza limite della parete?
Ma che tipo di prtoncini sono?
Isolati?
Ma che tipo di prtoncini sono?
Isolati?
Re: Portone d'ingresso
Lo devi considerare proprio come un componente opaco, di solito un portoncino blindato ha una trasmittanza U=1,8 W/mqK.
Comunque se sai modello e marca, puoi trovare la scheda tecnica con il valore di U.
Comunque se sai modello e marca, puoi trovare la scheda tecnica con il valore di U.
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer set 03, 2008 23:49
Re: Portone d'ingresso
Ma se devo rispettare il limite fissato per gli elementi opachi verticali e sono in zona D, il mio portone deve avere una trasmittanza sotto 0.4 e la cosa mi sembra strana perchè non sono riuscito a trovare un portoncino che soddisfi questa trasmittanza.
Voi come vi comportate?
Avete trovato una soluzione?
Grazie ancora
Voi come vi comportate?
Avete trovato una soluzione?
Grazie ancora
Re: Portone d'ingresso
Ciao,
dopo essermi consultata ho avuto conferma che il portone d'ingresso se ad esempio stai facendo un certificato energetico lo devi inserire tra i componenti opachi, ma per la trasmittanza non devi fare riferimento a nessun valore limite tabellato, quindi puoi usare quello che vuoi senza problemi.
Spero di aver risolto ogni tuo dubbio.
Buona giornata!
dopo essermi consultata ho avuto conferma che il portone d'ingresso se ad esempio stai facendo un certificato energetico lo devi inserire tra i componenti opachi, ma per la trasmittanza non devi fare riferimento a nessun valore limite tabellato, quindi puoi usare quello che vuoi senza problemi.
Spero di aver risolto ogni tuo dubbio.
Buona giornata!
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer set 03, 2008 23:49
Re: Portone d'ingresso
Grazie mille a tutti