caldaia vs pompa di calore

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ghisa
Messaggi: 125
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:05

caldaia vs pompa di calore

Messaggio da ghisa »

buon giorno ho questo dilemma: villetta a solo, impianto di riscaldamento a paivmento radiante. cosa mi consigliate, caldaia a condensazione a GPL o PDC?
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 765
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

Re: caldaia vs pompa di calore

Messaggio da davidemorcy »

ghisa ha scritto:buon giorno ho questo dilemma: villetta a solo, impianto di riscaldamento a paivmento radiante. cosa mi consigliate, caldaia a condensazione a GPL o PDC?
Io ti consiglio PDC con un bel impianto FV x i seguenti motivi:
- rendimento stagionale + alto, ovvero minor consumo energetico
- incentivo GSE con scambio sul posto
- indipendenza economica dalle flutttuazioni dei prezzi degli idrocarburi
- contributo ambientale sull'abbattimento della CO2
- occhio e croce costi impiantistici piu' bassi (se consideriamo PDC aria-acqua ed FV vs impianto caldaia GPL con serbatoio e solare termico per produzione ACS (obbligatorio x legge)
- possibilita' di raffrescamento estivo con extra costi impiantistici bassi
"Chi non lavora non fa l'amore"
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 387
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Re: caldaia vs pompa di calore

Messaggio da ingvalter »

Io ti consiglio PDC con un bel impianto FV x i seguenti motivi:
- rendimento stagionale + alto, ovvero minor consumo energetico
- incentivo GSE con scambio sul posto
- indipendenza economica dalle flutttuazioni dei prezzi degli idrocarburi
- contributo ambientale sull'abbattimento della CO2
- occhio e croce costi impiantistici piu' bassi (se consideriamo PDC aria-acqua ed FV vs impianto caldaia GPL con serbatoio e solare termico per produzione ACS (obbligatorio x legge)
- possibilita' di raffrescamento estivo con extra costi impiantistici bassi[/quote]

interessante.
ho dei dubbi da proporti:
- come risolvi il problema del ghiaccio sulla batteria esterna della pdc in inverno? spesso mi capita che la pdc si blocchi per tempi molto lunghi e i clienti si lamentano.
- hai un metodo (magari un foglio excel) per verificare il vantaggio nell'utilizzo di una pdc piuttosto che di una caldaia (conosendone il rendimento medio)? sarebbe interessante valutare la convenienza economica reale
magari si possono prendere come riferimento il costo al kWh dell'ente fornitore, i costi fissi di maggior impegno potenza elettrica contrattuale, il costo del mc di metano, il costo del litro di gpl, etc e fare un raffronto. Io ci penso da tempo ma non mi ci sono mai messo davvero.
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: caldaia vs pompa di calore

Messaggio da girondone »

sarebbe bello eh!
il problema è spesso avere i cop a diverse temperature esterne...
e se non li forniscono non posso paragonare una pdc a una caldaia!
:oops:
ghisa
Messaggi: 125
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:05

Re: caldaia vs pompa di calore

Messaggio da ghisa »

davidemorcy ha scritto:
ghisa ha scritto:buon giorno ho questo dilemma: villetta a solo, impianto di riscaldamento a paivmento radiante. cosa mi consigliate, caldaia a condensazione a GPL o PDC?
Io ti consiglio PDC con un bel impianto FV x i seguenti motivi:
- rendimento stagionale + alto, ovvero minor consumo energetico
- incentivo GSE con scambio sul posto
- indipendenza economica dalle flutttuazioni dei prezzi degli idrocarburi
- contributo ambientale sull'abbattimento della CO2
- occhio e croce costi impiantistici piu' bassi (se consideriamo PDC aria-acqua ed FV vs impianto caldaia GPL con serbatoio e solare termico per produzione ACS (obbligatorio x legge)
- possibilita' di raffrescamento estivo con extra costi impiantistici bassi
ma il costo di investimento con FV è sicuramente elevato. escludendo il FV, cosa ne pensi?
Raffrescare con impianto a pavimento comporta extra costi bassi?
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 765
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

Re: caldaia vs pompa di calore

Messaggio da davidemorcy »

ghisa ha scritto:
davidemorcy ha scritto:
ghisa ha scritto:buon giorno ho questo dilemma: villetta a solo, impianto di riscaldamento a paivmento radiante. cosa mi consigliate, caldaia a condensazione a GPL o PDC?
Io ti consiglio PDC con un bel impianto FV x i seguenti motivi:
- rendimento stagionale + alto, ovvero minor consumo energetico
- incentivo GSE con scambio sul posto
- indipendenza economica dalle flutttuazioni dei prezzi degli idrocarburi
- contributo ambientale sull'abbattimento della CO2
- occhio e croce costi impiantistici piu' bassi (se consideriamo PDC aria-acqua ed FV vs impianto caldaia GPL con serbatoio e solare termico per produzione ACS (obbligatorio x legge)
- possibilita' di raffrescamento estivo con extra costi impiantistici bassi
ma il costo di investimento con FV è sicuramente elevato. escludendo il FV, cosa ne pensi?
Raffrescare con impianto a pavimento comporta extra costi bassi?
1- L'impianto FV "sta in piedi da solo" mediante il conto energia
2- Il raffrescamento è un ottima cosa che la PDC ti puo' dare. Occorre valutare attentamente il problema della consensa sul pavimento (tenendo conto dell'umidità reale)....l'extra costo includerebbe quindi dei fan coils o dei deumidificatori per evitare che d'estate il pavimento radiante diventi una piscina......
"Chi non lavora non fa l'amore"
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: caldaia vs pompa di calore

Messaggio da Manofthemoon »

davidemorcy ha scritto:
ghisa ha scritto:buon giorno ho questo dilemma: villetta a solo, impianto di riscaldamento a paivmento radiante. cosa mi consigliate, caldaia a condensazione a GPL o PDC?
Io ti consiglio PDC con un bel impianto FV x i seguenti motivi:
- rendimento stagionale + alto, ovvero minor consumo energetico
- incentivo GSE con scambio sul posto
- indipendenza economica dalle flutttuazioni dei prezzi degli idrocarburi
- contributo ambientale sull'abbattimento della CO2
- occhio e croce costi impiantistici piu' bassi (se consideriamo PDC aria-acqua ed FV vs impianto caldaia GPL con serbatoio e solare termico per produzione ACS (obbligatorio x legge)
- possibilita' di raffrescamento estivo con extra costi impiantistici bassi

quotissimo...

i COP alle diverse T esterne i produttori SERI li inseriscono nelle proprie schede tecniche.

per il ghiaccio.. la pdc fà degli sbrinamenti... se è abbastanza sollevata da terra si sghiaccia da sola.. a meno che non abiti nel posto più umido della terra---
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 387
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Re: caldaia vs pompa di calore

Messaggio da ingvalter »

proprio oggi ho parlato con un agente di una grossa ditta italiana di refrigeratori e mi ha confermato (lo so che quando si parla con un agente di vendita è come chiedere all'acquafrescaio se l'acqua e fresca...) che i SUOI chiller possono lavorare anche a -3°C mantenendo una discreta potenza in uscita. Per lo sbrinamento della condensa sulla batteria in PDC mi ha consigliato il modello con la sonda entalpica, che riduce i cicli di sbrinamento a quelli effettivamente necessari (altrimenti pare la logica sia di farli a tempo, indipendentemente dalla situazione esterna).
Non abbiamo parlato dei rendimenti alle varie temperature esterne in pdc perchè non li aveva.
Ribadisco il desiderio di realizzare un bel foglio excel per il confronto ma mi rendo conto che non è semplice reperire i dati necessari (forse è per questo che non l'ho mai fatto).
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
rael
Messaggi: 12
Iscritto il: gio apr 03, 2008 23:11

Re: caldaia vs pompa di calore

Messaggio da rael »

davidemorcy ha scritto:
- ......con scambio sul posto
-
Dal 31/12/08 lo scambio sul posto, non esiste pratimente più.
Anzi, sarà meglio calcolare bene se utilizzare una PDC alimentata ad energia elettrica , sia conveniente.
Ne parlano qui.
http://cercaenergia.forumcommunity.net/?t=26496929
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 765
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

Re: caldaia vs pompa di calore

Messaggio da davidemorcy »

rael ha scritto: Dal 31/12/08 lo scambio sul posto, non esiste pratimente più.
cosa cosa cosa?????
Ho appena scaricato la nuova guida del conto energia e lo scambio sul posto esiste ancora...eccome!!!!!
"Chi non lavora non fa l'amore"
SapereLibero
Messaggi: 581
Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33

Re: caldaia vs pompa di calore

Messaggio da SapereLibero »

Inoltre con la PDC la tua classe energetica dell'edificio schizza in alto!
rael
Messaggi: 12
Iscritto il: gio apr 03, 2008 23:11

Re: caldaia vs pompa di calore

Messaggio da rael »

davidemorcy ha scritto: cosa cosa cosa?????
Ho appena scaricato la nuova guida del conto energia e lo scambio sul posto esiste ancora...eccome!!!!!
Ho scritto "praticamente", perchè se il conguaglio, viene fatto mensilmente, quando consumi di più con la PDC , e produci meno con il FV (inverno) devi pagare in scaglioni più alti, mentre quando consumi di meno con la PDC e produci di più con il FV (estate ) , avresti la possibilità di consumare di più a prezzi bassi, ma magari sei in vacanza :shock: .

Prova a leggere qui:
http://cercaenergia.forumcommunity.net/?t=25199835

Praticamente , più che scambio "sul" posto , si tratta ora di scambio "in quel" posto.
Ovviamente la fregatura è anche e sopratutto per chi non ha il FV.


Ciao
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: caldaia vs pompa di calore

Messaggio da badaniele »

sul sito dell'aermec ho trovato un bel lavoro per il paragone, è fatto veramente bene...sono convinto che una buona pdc se utilizzata in circuiti a bassa temperatura sia il top

solo che io non crederò mai al fotovoltaico..... :mrgreen:
Caino75
Messaggi: 265
Iscritto il: ven apr 04, 2008 19:07

Re: caldaia vs pompa di calore

Messaggio da Caino75 »

Quell'esempio di cui parli, oltre ad essere diciamo "tarato", è anche discutibile su alcuni punti.
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: caldaia vs pompa di calore

Messaggio da badaniele »

Caino75 ha scritto:Quell'esempio di cui parli, oltre ad essere diciamo "tarato", è anche discutibile su alcuni punti.
condivido con te che ci sono alcuni punti discutibile, mi sono limitato giusto a segnalare la presenza di uno studio del genere...poi certo che occorre vedere perchè uno qualcosa la scrive e perchè un altro la legge :wink:
ghisa
Messaggi: 125
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:05

Re: caldaia vs pompa di calore

Messaggio da ghisa »

badaniele ha scritto:
Caino75 ha scritto:Quell'esempio di cui parli, oltre ad essere diciamo "tarato", è anche discutibile su alcuni punti.
condivido con te che ci sono alcuni punti discutibile, mi sono limitato giusto a segnalare la presenza di uno studio del genere...poi certo che occorre vedere perchè uno qualcosa la scrive e perchè un altro la legge :wink:
puoi mettere il link che non riesco a trovarlo?
ghisa
Messaggi: 125
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:05

Re: caldaia vs pompa di calore

Messaggio da ghisa »

Caino75 ha scritto:Quell'esempio di cui parli, oltre ad essere diciamo "tarato", è anche discutibile su alcuni punti.
su quali punti è discutibile?
Caino75
Messaggi: 265
Iscritto il: ven apr 04, 2008 19:07

Re: caldaia vs pompa di calore

Messaggio da Caino75 »

Faccio un paio di premesse perchè non voglio essere frainteso: la soluzione con la pdc può essere più conveniente, ma va studiato caso e per caso e senza semplificazioni sommarie; inoltre soprattutto con caldaia a condensazione e imp a bassa temperatura il confronto a mio parere è duro, a meno di considerazioni del tipo che con una raffreschi anche e con l'altro no.

Ciò detto, l'esempio di cui si parla è svolto in modo appropriato e competente, ma l'obiettivo lì è vendere pdc, non la divulgazione scientifica fine a sè stessa, per cui, venendo alla tua domanda ed andando a memoria che lo lessi tempo fa, io mi ricordo questi aspetti:
-caldaia a condensazione sovradimensionata ( 35KW per circa 100mq ) e rendimenti usati nei calcoli più bassi di quelli reali
-costo al mc di metano opinabile, mi sembrò fosse più alto del normale. Non ricordo quello elettrico se era appropriato o meno
-il funzionamento era supposto continuo, cosa che in realtà non succede praticamente mai. Quindi non veniva considerato il costo dei cicli di sbrinamento della pdc, che ci sono e incidono significativamente su rendimenti e costi.

Queste a sommi capi le cose che ricordo. Ripeto che son d'accordo con badaniele: lo studio è fatto bene, ma da prendere come caso di studio e con spirito critico, perchè è interessante, ma non disinteressato :wink:
Rispondi