ACE Emilia Romagna

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
bosco77
Messaggi: 50
Iscritto il: lun set 17, 2007 10:48

ACE Emilia Romagna

Messaggio da bosco77 »

Buongiorno a tutti;
mi è sorto un dubbio riguardi l'applicazione dei metodi di calcolo previsti per la certificazione energetica in emila romagna.
Mi spiego:
Nel caso di un casa monofamigliare costruita negli anni 50, di cui ovviamente non esiste nessun documento (L10, qualificazione energetica, diagnosi..) che tipo di intervento va usato tra quelli proposti?
Siccome è da fare urgentemente ed in questo periodo ogni verifica strumentale è difficilemte veritiera, ritengo che il metodo migliore siano rilievi sul posto e abachi strutture delle UNITS11300.
Una volta trovati i dati di ingresso si utilizza la UNITS11300 e troviamo gli EP.
Questa a grandi linee la procedura.
A questo punto, secondo voi, che tipo di metodo ci calcolo si configura:

il metodo 1, metodo di calcolo di progetto o standarizzato

oppure

il metodo2, metodo di calcolo da rilievo sull'edificio

Spero di essere stato chiaro.
Grazie
marcello60
Messaggi: 2972
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: ACE Emilia Romagna

Messaggio da marcello60 »

Leggendo l'allegato 8 della DAL 156/2008, direi che nel caso di edificio esistente in mancanza di dati di progetto si può utilizzare il metodo 2 (rilievo), e come metodo di calcolo si possono usare le UNI TS 11300 con le relative semplificazioni (abachi strutture ecc).
Marcello
Rispondi