dielettrico
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: gio feb 22, 2007 16:29
- Contatta:
dielettrico
buongiorno a tutti
avete capito dove si mette il dielettrico secondo la nuov anorma 7129/2008?
mi sembra di capire che vada messo SEMPRE dopo il contatore (punto 4.4.1.16), e si mette all'uscita solo se la tubazione metallica interrata è più lunga di tre metri ( punto 4.5.1.3.7).
siete d'accordo anche voi?
grazie e buona giornata
avete capito dove si mette il dielettrico secondo la nuov anorma 7129/2008?
mi sembra di capire che vada messo SEMPRE dopo il contatore (punto 4.4.1.16), e si mette all'uscita solo se la tubazione metallica interrata è più lunga di tre metri ( punto 4.5.1.3.7).
siete d'accordo anche voi?
grazie e buona giornata
studio moro
bg
bg
Re: dielettrico
Il punto della norma che hai citato riguarda utenze di gas metano derivate da linee a servizio di utenze diverse da quelle domestiche (es. linea gas per abitazione custode derivata dalla rete principale di alimentazione di uno stabilimento industriale).
Per le utenze domestiche il punto a cui fare riferimento è il 4.5.1.3.7 che dice tutti i tratti di tubazione metallica interrati, maggiori di 3,00 mt devono essere dotati, sulla fuoriuscita dal terreno, di giunto dielettrico.
Se trattasi di tubazioni in polietilene non è necessario interporre il giunto dielettrico, neanche per il tratto metallico interrato di collegamento alla tubazione, se questo è protetto.
Per le utenze domestiche il punto a cui fare riferimento è il 4.5.1.3.7 che dice tutti i tratti di tubazione metallica interrati, maggiori di 3,00 mt devono essere dotati, sulla fuoriuscita dal terreno, di giunto dielettrico.
Se trattasi di tubazioni in polietilene non è necessario interporre il giunto dielettrico, neanche per il tratto metallico interrato di collegamento alla tubazione, se questo è protetto.
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: gio feb 22, 2007 16:29
- Contatta:
-
- Messaggi: 169
- Iscritto il: mer mag 28, 2008 10:04
Re: dielettrico
Scusate, ma deve essere messo sia in entrata nel terreno che in uscita (es acciao lato contatore - PE interrato - rame alle utenze)?
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: gio feb 22, 2007 16:29
- Contatta:
Re: dielettrico
secondo me, in impianti normali (contatore-interrato-utenza) va messo solo all'uscita dal terreno, ma altri colleghi dicono di metterlo anche tra il contatore e l'ingresso nel terreno.userperito ha scritto:Scusate, ma deve essere messo sia in entrata nel terreno che in uscita (es acciao lato contatore - PE interrato - rame alle utenze)?
studio moro
bg
bg
-
- Messaggi: 493
- Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18
Re: dielettrico
Un consiglio? se volete non avere problemi per la posa dei contatori di gas, fate mettere i dielettrici sia all'ingresso che all'uscita del terreno... sia per il ferro che per il polietilene!!! Esperienza dice che così le domande non vengono bocciate!studiomoro ha scritto:secondo me, in impianti normali (contatore-interrato-utenza) va messo solo all'uscita dal terreno, ma altri colleghi dicono di metterlo anche tra il contatore e l'ingresso nel terreno.userperito ha scritto:Scusate, ma deve essere messo sia in entrata nel terreno che in uscita (es acciao lato contatore - PE interrato - rame alle utenze)?
Re: dielettrico
Cosa s'intende per protetto ?Il punto della norma che hai citato riguarda utenze di gas metano derivate da linee a servizio di utenze diverse da quelle domestiche (es. linea gas per abitazione custode derivata dalla rete principale di alimentazione di uno stabilimento industriale).
Per le utenze domestiche il punto a cui fare riferimento è il 4.5.1.3.7 che dice tutti i tratti di tubazione metallica interrati, maggiori di 3,00 mt devono essere dotati, sulla fuoriuscita dal terreno, di giunto dielettrico.
Se trattasi di tubazioni in polietilene non è necessario interporre il giunto dielettrico, neanche per il tratto metallico interrato di collegamento alla tubazione, se questo è protetto.
Il punto della norma che hai citato riguarda utenze di gas metano derivate da linee a servizio di utenze diverse da quelle domestiche (es. linea gas per abitazione custode derivata dalla rete principale di alimentazione di uno stabilimento industriale).
Per le utenze domestiche il punto a cui fare riferimento è il 4.5.1.3.7 che dice tutti i tratti di tubazione metallica interrati, maggiori di 3,00 mt devono essere dotati, sulla fuoriuscita dal terreno, di giunto dielettrico.
Se trattasi di tubazioni in polietilene non è necessario interporre il giunto dielettrico, neanche per il tratto metallico interrato di collegamento alla tubazione, se questo è protetto.
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
-
- Messaggi: 493
- Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18
Re: dielettrico
Credo che intenda che la parte metallica non venga contatto col suoloHUGO ha scritto:Cosa s'intende per protetto ?Il punto della norma che hai citato riguarda utenze di gas metano derivate da linee a servizio di utenze diverse da quelle domestiche (es. linea gas per abitazione custode derivata dalla rete principale di alimentazione di uno stabilimento industriale).
Per le utenze domestiche il punto a cui fare riferimento è il 4.5.1.3.7 che dice tutti i tratti di tubazione metallica interrati, maggiori di 3,00 mt devono essere dotati, sulla fuoriuscita dal terreno, di giunto dielettrico.
Se trattasi di tubazioni in polietilene non è necessario interporre il giunto dielettrico, neanche per il tratto metallico interrato di collegamento alla tubazione, se questo è protetto.
Il punto della norma che hai citato riguarda utenze di gas metano derivate da linee a servizio di utenze diverse da quelle domestiche (es. linea gas per abitazione custode derivata dalla rete principale di alimentazione di uno stabilimento industriale).
Per le utenze domestiche il punto a cui fare riferimento è il 4.5.1.3.7 che dice tutti i tratti di tubazione metallica interrati, maggiori di 3,00 mt devono essere dotati, sulla fuoriuscita dal terreno, di giunto dielettrico.
Se trattasi di tubazioni in polietilene non è necessario interporre il giunto dielettrico, neanche per il tratto metallico interrato di collegamento alla tubazione, se questo è protetto.
Re: dielettrico
Il tratto metallico deve obbligatoriamente essere rivestito contro la corrosione.
Il rivestimento secondo normative è sufficiente a garantire che la tubazione abbia una resistenza elettrica verso terra superiore ai 1000 Ohm (limite per l'obbligo del dielettrico)
Il rivestimento secondo normative è sufficiente a garantire che la tubazione abbia una resistenza elettrica verso terra superiore ai 1000 Ohm (limite per l'obbligo del dielettrico)