Dimensionamento reti idriche per condomini
Moderatore: Edilclima
Dimensionamento reti idriche per condomini
Ciao a tutti.
Sto dimensionando l'impianto idrico sanitario per un condominio altro circa 13 m composto da 4 piani.
Per la rete di adduzione idrica sanitaria la minicipalizzata mi dice che la pressione idi rete è 3 bar.
Ora essendo un sistema centralizzato con modulo di contabilizzazione mi trovo a considerare le seguenti perdite di carico (secondo quaderni caleffi) :
Acqua fredda
- contatore acqua generale 8 m
- contatore alloggio 4 m
- disconnettore 6 m
- addolcitore 8 m
Tot 26 m
Acqua calda
- contatore acqua generale 8 m
- contatore alloggio 4 m
- disconnettore 6 m
- addolcitore 8 m
-miscelatore termostatico 4 m
Tot 30 m
In pratica dovrei mettere un gruppo di pompaggio. Ma in un condominio così piccolo francamente non non credo sia necessario. Dove sbaglio?
Grazie
Sto dimensionando l'impianto idrico sanitario per un condominio altro circa 13 m composto da 4 piani.
Per la rete di adduzione idrica sanitaria la minicipalizzata mi dice che la pressione idi rete è 3 bar.
Ora essendo un sistema centralizzato con modulo di contabilizzazione mi trovo a considerare le seguenti perdite di carico (secondo quaderni caleffi) :
Acqua fredda
- contatore acqua generale 8 m
- contatore alloggio 4 m
- disconnettore 6 m
- addolcitore 8 m
Tot 26 m
Acqua calda
- contatore acqua generale 8 m
- contatore alloggio 4 m
- disconnettore 6 m
- addolcitore 8 m
-miscelatore termostatico 4 m
Tot 30 m
In pratica dovrei mettere un gruppo di pompaggio. Ma in un condominio così piccolo francamente non non credo sia necessario. Dove sbaglio?
Grazie
Re: Dimensionamento reti idriche per condomini
come hai già stabilito ti serve un gruppo di pompaggio con una riserva idrica.
Dalle mie parti non c'è garanzia di continuità di servizio quindi la riserva ed il gruppo sono praticamente di norma.
Dalle mie parti non c'è garanzia di continuità di servizio quindi la riserva ed il gruppo sono praticamente di norma.
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Re: Dimensionamento reti idriche per condomini
Ti ringrazio per la risposta, dovrei associarlo ad un bollitore solare. Diventa un bel problema farcelo stare...
Però vedo che in certi condomini alti 5 piani non ci mettono niente....
Però vedo che in certi condomini alti 5 piani non ci mettono niente....
Re: Dimensionamento reti idriche per condomini
che intendi dire con "farcelo stare"?
Anche dalle mie parti vedo ancora oggi dismettere impianti centralizzati ed installare caldaiette con scarico a parete.
Io dico sempre che se vedo qualcuno che passa con il rosso al semaforo non vuol dire che passare con il rosso sia lecito.
ti consiglio di non curarti di quello che fanno gli altri, ma di fare quello che credi sia giusto e necessario, senza strafare.jugulo ha scritto: Però vedo che in certi condomini alti 5 piani non ci mettono niente....
Anche dalle mie parti vedo ancora oggi dismettere impianti centralizzati ed installare caldaiette con scarico a parete.
Io dico sempre che se vedo qualcuno che passa con il rosso al semaforo non vuol dire che passare con il rosso sia lecito.
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Re: Dimensionamento reti idriche per condomini
La CT è piuttosto stretta, è gia presente un bollitore da 1000 lt. Potre pensare di mettere il gruppo di surpressione subito dopo l'addolcitore in modo da mettere in pressione a.c.s. e a.f.s..
Sono molto indeciso perchè come pressione sono al limite...
Sono molto indeciso perchè come pressione sono al limite...
Re: Dimensionamento reti idriche per condomini
sei sicuro di poterlo mettere in centrale termica?? Io direi di no.
Re: Dimensionamento reti idriche per condomini
Perchè no? E' una pompa.
Re: Dimensionamento reti idriche per condomini
la centrale termica non è destinabile ad altri utilizzi diversi dalla produzione e distribuzione di fluidi riscaldati.jugulo ha scritto:Perchè no? E' una pompa.
ergo: niente gruppo di pressurizzazione e/o serbatoi.
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Re: Dimensionamento reti idriche per condomini
dimenticavo:
se la produzione del calore avviene in altro locale (c.t.), e nel locale interessato hai solo il bollitore solare eventualmente con intergrazione da c.t., allora puoi inserire anche l'autoclave.
se la produzione del calore avviene in altro locale (c.t.), e nel locale interessato hai solo il bollitore solare eventualmente con intergrazione da c.t., allora puoi inserire anche l'autoclave.
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Re: Dimensionamento reti idriche per condomini
Ti ringrazio per la risposta.
Ma mi rimane un dubbio il bollitore per la produzione di acqua calda sanitaria è la caldaia, non possono stare nello stesso locale? Qual'è il riferimento normativo? Cado dalle nuvole....
Ma mi rimane un dubbio il bollitore per la produzione di acqua calda sanitaria è la caldaia, non possono stare nello stesso locale? Qual'è il riferimento normativo? Cado dalle nuvole....
Re: Dimensionamento reti idriche per condomini
D.M. 12 aprile 1996 "regola tecnica prevenzione incendi impianti gas":jugulo ha scritto:Ti ringrazio per la risposta.
Ma mi rimane un dubbio il bollitore per la produzione di acqua calda sanitaria è la caldaia, non possono stare nello stesso locale? Qual'è il riferimento normativo? Cado dalle nuvole....
art. 4.2
I locali devono essere destinati esclusivamente agli impianti termici.
quindi:
bollitore a.c.s. e caldaia SI
autoclave e caldaia NO
autoclave e bollitore SI + caldaia in altro locale
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Re: Dimensionamento reti idriche per condomini
ho dei dubbi sul boiler perchè il DM vuole solo materiali incombustibili in CT e il boiler è coibentato.
ingvalter ha scritto:D.M. 12 aprile 1996 "regola tecnica prevenzione incendi impianti gas":jugulo ha scritto:Ti ringrazio per la risposta.
Ma mi rimane un dubbio il bollitore per la produzione di acqua calda sanitaria è la caldaia, non possono stare nello stesso locale? Qual'è il riferimento normativo? Cado dalle nuvole....
art. 4.2
I locali devono essere destinati esclusivamente agli impianti termici.
quindi:
bollitore a.c.s. e caldaia SI
autoclave e caldaia NO
autoclave e bollitore SI + caldaia in altro locale
Re: Dimensionamento reti idriche per condomini
Intanto l'addocitore ti serve solo per l'acqua calda e non per quella fredda, quindi togli 8 m dal relativo conteggio.Poi mi sembra che tutte le perdite di carico che hai indicato sono quelle che si hanno alla portata massima ammissibile, ma in genere i vari elementi si dimensionano ad una portata intermedia (circa la metà di quella massima) dove le perdite di carico sono circa 1/4 di quelle che indichi tu.
Opinione personale: se hai 30 m garantiti e il condominio è alto solo 13 m, tolta la prevalenza al rubinetto (facciamo 1 m?), hai 16 m disponibili per le perdite di carico su una conduttura che forse è anche più corta di 16m, se non riusciamo a rientrarci c'è da preoccuparsi!
Opinione personale: se hai 30 m garantiti e il condominio è alto solo 13 m, tolta la prevalenza al rubinetto (facciamo 1 m?), hai 16 m disponibili per le perdite di carico su una conduttura che forse è anche più corta di 16m, se non riusciamo a rientrarci c'è da preoccuparsi!
jugulo ha scritto:Ciao a tutti.
Sto dimensionando l'impianto idrico sanitario per un condominio altro circa 13 m composto da 4 piani.
Per la rete di adduzione idrica sanitaria la minicipalizzata mi dice che la pressione idi rete è 3 bar.
Ora essendo un sistema centralizzato con modulo di contabilizzazione mi trovo a considerare le seguenti perdite di carico (secondo quaderni caleffi) :
Acqua fredda
- contatore acqua generale 8 m
- contatore alloggio 4 m
- disconnettore 6 m
- addolcitore 8 m
Tot 26 m
Acqua calda
- contatore acqua generale 8 m
- contatore alloggio 4 m
- disconnettore 6 m
- addolcitore 8 m
-miscelatore termostatico 4 m
Tot 30 m
In pratica dovrei mettere un gruppo di pompaggio. Ma in un condominio così piccolo francamente non non credo sia necessario. Dove sbaglio?
Grazie
Re: Dimensionamento reti idriche per condomini
La bellezza di questo forum è l'utilità.
Gli spunti che si prendono da queste discussioni orientano il punto di vista verso aspetti che non si sono considerati, aiutando davvero a risolvere il problema.
Grazie grazie
Gli spunti che si prendono da queste discussioni orientano il punto di vista verso aspetti che non si sono considerati, aiutando davvero a risolvere il problema.
Grazie grazie