Tetto in legno e verifica - Attenuazione e sfasamento

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Tetto in legno e verifica - Attenuazione e sfasamento

Messaggio da maxis »

Come vi comportate con la verifica dei tetti in legno in riferimento alle prestazioni di attenuazione e sfasamento che praticamente non vengono quasi mai verificate ?
In breve:
come dice la normativa la verifica della massa superficiale può essere baypassata ottenendo delle prestazioni minime di sfasamento (>= 8h) ed attenuazione (<= 0,3), ma per i tetti in legno isolati, che hanno trasmittanze anche da 0,27 W/mqK nulla da fare per questi parametri.
Certo che come nel mio caso si parla di tetto "ventilato", per cui farei una nota in cui si deve tenere conto di questo importante fattore, che a livello di prestazioni estive e di sovrariscaldamento per irraggiamento gioca un ruolo fondamentale, anche se purtroppo il calcolo del software tiene conto del pacchetto fino alla fine dell'isolamento (metodo corretto per il discorso invernale a T esterna) ma non tiene conto purtroppo per un discorso estivo dello strato ventilato+listelli+tegole che dovrebbe eliminarne almeno in buona parte il problema di attenuazione e sfasamento ( requisiti obbligatori da verificare inseriti appositamente per un discorso estivo di soleggiamento).

Come vi comportate voi con questi casi, direi piuttosto comuni ?

Saluti
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Re: Tetto in legno e verifica - Attenuazione e sfasamento

Messaggio da maxis »

maxis ha scritto:Come vi comportate con la verifica dei tetti in legno in riferimento alle prestazioni di attenuazione e sfasamento che praticamente non vengono quasi mai verificate ?
In breve:
come dice la normativa la verifica della massa superficiale può essere baypassata ottenendo delle prestazioni minime di sfasamento (>= 8h) ed attenuazione (<= 0,3), ma per i tetti in legno isolati, che hanno trasmittanze anche da 0,27 W/mqK nulla da fare per questi parametri.
Certo che come nel mio caso si parla di tetto "ventilato", per cui farei una nota in cui si deve tenere conto di questo importante fattore, che a livello di prestazioni estive e di sovrariscaldamento per irraggiamento gioca un ruolo fondamentale, anche se purtroppo il calcolo del software tiene conto del pacchetto fino alla fine dell'isolamento (metodo corretto per il discorso invernale a T esterna) ma non tiene conto purtroppo per un discorso estivo dello strato ventilato+listelli+tegole che dovrebbe eliminarne almeno in buona parte il problema di attenuazione e sfasamento ( requisiti obbligatori da verificare inseriti appositamente per un discorso estivo di soleggiamento).

Come vi comportate voi con questi casi, direi piuttosto comuni ?

Saluti
Scusate mi sono dimenticato una cosa importante:
nelle note farei riferimento alla "trasmittanza periodica" che è un importante descrittore del funzionamento/prestazione estiva del tetto, peccato oppure è molto probabile che me li sia persi :roll: che non siano stabiliti dei limiti minimi di questo parametro che è significativo nel caso di strutture leggere.

Opinioni?
girondone
Messaggi: 13202
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Tetto in legno e verifica - Attenuazione e sfasamento

Messaggio da girondone »

cerca argomenti vecchi
vedrai che puoi paragonare sfas e attenuaz della tua strutt a quelli di una strutt pesante
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Re: Tetto in legno e verifica - Attenuazione e sfasamento

Messaggio da maxis »

girondone ha scritto:cerca argomenti vecchi
vedrai che puoi paragonare sfas e attenuaz della tua strutt a quelli di una strutt pesante
Il fatto è che sfasamento ed attenuazione che mi risultano sono piuttosto lontani da quelli paragonabili ad una struttura pesante, e questo usando dei pannelli in fibra di roccia ad alta densità.
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Re: Tetto in legno e verifica - Attenuazione e sfasamento

Messaggio da maxis »

Nessuno che si sbilancia o aqualche esperienza in merito 8) :?:
arkanoid
Messaggi: 5001
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Tetto in legno e verifica - Attenuazione e sfasamento

Messaggio da arkanoid »

Attualmente mi baso sui requisiti E-R che accettano strutture in classe III o meno, cioè S>8 ore e Att<0.4
redigere redigere redigere
Axel
Messaggi: 79
Iscritto il: mar feb 17, 2009 10:50

Re: Tetto in legno e verifica - Attenuazione e sfasamento

Messaggio da Axel »

Prova con 8 cm di lana di legno da 170 kg/mc e 6 cm di lana di legno da 260 Kg/mc...
Ad ogni modo per sfasamento ed attenuazione è nella direzione della lana di legno che devi andare...direi che la lana di roccia in generale fa molto poco. Servono alte densità e alti calori specifici...
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Re: Tetto in legno e verifica - Attenuazione e sfasamento

Messaggio da maxis »

Axel ha scritto:Prova con 8 cm di lana di legno da 170 kg/mc e 6 cm di lana di legno da 260 Kg/mc...
Ad ogni modo per sfasamento ed attenuazione è nella direzione della lana di legno che devi andare...direi che la lana di roccia in generale fa molto poco. Servono alte densità e alti calori specifici...
Si sono d'accordo con tè, in realtà vedo che con i pannelli in lana di legno si ristabiliscono abbastanza i parametri,credo che adotterò un mix tra EPS e lana di legno, così anche come suggerito in certi manuali dei produttori.

Ciao e grazie
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Tetto in legno e verifica - Attenuazione e sfasamento

Messaggio da aupaz »

sorry, ma con una trasmittanza di 0.27 non dovresti esser molto lontano dal limite di attenuazione di 0.3.... :-)))
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Re: Tetto in legno e verifica - Attenuazione e sfasamento

Messaggio da maxis »

aupaz ha scritto:sorry, ma con una trasmittanza di 0.27 non dovresti esser molto lontano dal limite di attenuazione di 0.3.... :-)))
Purtroppo ero a 0.43 ma inserendo anche pannello in lana di legno si è ristabilito un pò. :wink:
SuperP
Messaggi: 11536
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Tetto in legno e verifica - Attenuazione e sfasamento

Messaggio da SuperP »

maxis ha scritto:credo che adotterò un mix tra EPS e lana di legno, così anche come suggerito in certi manuali dei produttori.
E' un non senso! Perdi traspirabilità, isolamento acustico, benessere estivo etc.. e non credo costi molto meno..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Re: Tetto in legno e verifica - Attenuazione e sfasamento

Messaggio da maxis »

SuperP ha scritto:
maxis ha scritto:credo che adotterò un mix tra EPS e lana di legno, così anche come suggerito in certi manuali dei produttori.
E' un non senso! Perdi traspirabilità, isolamento acustico, benessere estivo etc.. e non credo costi molto meno..
Si ma comunque dai calcoli resta verificato il tutto per il discorso condensazioni.
Per la maggioranza dello strato isolante userei Celenit R + Celenit G3, non viene poi così male.
Rispondi