Caso: mera sostituzione di generatore di calore (<35 kW) in edificio riscaldato per mezzo di radiatori
D.Lgs n. 311 [Allegato I, comma 4, lettera c] (riassunto)
-Obbligo di presenza, salvo la non fattibilità tecnica, di una centralina di termoregolazione programmabile e dispositivi modulanti per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali. Detta centralina deve essere pilotata da sonde di rilevamento della temperatura interna e consentire la programmazione e la regolazione della temperatura ambiente su due livelli di temperatura.
Adottando come dispositivi modulanti per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali le valvole termostatiche qual'è quella centralina di termoregolazione programmabile che comunica con le valvole in oggetto?
Mi viene il dubbio che oltre alle termostatiche devo installare anche delle sonde ambiente.
Per quanto riguarda la centralina di termoregolazione programmabile ad un primo impatto viene a pensare ad un cronotermostato ambiente ma questi in caso di valvole termostatiche sarà tarato a 25°C (per esempio) di giorno e a 16°C (per esempio) di notte e serve unicamente per dare il consenso elettrico alla caldaia (mentre la regolazione della T ambiente sarà afidata alla termostatiche)......quindi il cronotermostato rispetta di due livelli di temperatura ma non viene pilotato dalla propria sonda di temperatura.
Mi sfugge qualcosa???????
Grazie.....
Mera sostituzione < 35 kW
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: Mera sostituzione < 35 kW
La centralina non deve comunicare con i dispositivi modulanti di regolazione della temperatura dei singoli ambienti.
Riporto i punti:
In ogni caso detta centralina deve:
- essere pilotata da sonde di rilevamento della temperatura interna, supportate
eventualmente da una analoga centralina per la temperatura esterna, con
programmatore che consenta la regolazione della temperatura ambiente su due livelli di
temperatura nell’arco delle 24 ore, nel caso di impianti termici centralizzati;
- consentire la programmazione e la regolazione della temperatura ambiente su due livelli
di temperatura nell’arco delle 24 ore, nel caso di impianti termici per singole unità
immobiliari.
La centralina, anche un cronotermostato che lavori su due livelli, deve avere sonde ambiente ma non per questo una sonda per ogni ambiente dove vi è una testina. Invece la sonda esterna è lasciata come opzione, io avrei preferito che si obbligasse anche alla sonda esterna.
Riporto i punti:
In ogni caso detta centralina deve:
- essere pilotata da sonde di rilevamento della temperatura interna, supportate
eventualmente da una analoga centralina per la temperatura esterna, con
programmatore che consenta la regolazione della temperatura ambiente su due livelli di
temperatura nell’arco delle 24 ore, nel caso di impianti termici centralizzati;
- consentire la programmazione e la regolazione della temperatura ambiente su due livelli
di temperatura nell’arco delle 24 ore, nel caso di impianti termici per singole unità
immobiliari.
La centralina, anche un cronotermostato che lavori su due livelli, deve avere sonde ambiente ma non per questo una sonda per ogni ambiente dove vi è una testina. Invece la sonda esterna è lasciata come opzione, io avrei preferito che si obbligasse anche alla sonda esterna.
Re: Mera sostituzione < 35 kW
....e quindi è sufficiente la sonda di temperatura del cronotermostato????SapereLibero ha scritto:La centralina non deve comunicare con i dispositivi modulanti di regolazione della temperatura dei singoli ambienti.
Riporto i punti:
In ogni caso detta centralina deve:
- essere pilotata da sonde di rilevamento della temperatura interna, supportate
eventualmente da una analoga centralina per la temperatura esterna, con
programmatore che consenta la regolazione della temperatura ambiente su due livelli di
temperatura nell’arco delle 24 ore, nel caso di impianti termici centralizzati;
- consentire la programmazione e la regolazione della temperatura ambiente su due livelli
di temperatura nell’arco delle 24 ore, nel caso di impianti termici per singole unità
immobiliari.
La centralina, anche un cronotermostato che lavori su due livelli, deve avere sonde ambiente ma non per questo una sonda per ogni ambiente dove vi è una testina. Invece la sonda esterna è lasciata come opzione, io avrei preferito che si obbligasse anche alla sonda esterna.
In caso positivo tuttavia il cronotermostato, in caso di valvole termostatiche, non viene pilotato dalla propria sonda....
Purtroppo continuo a non capire.....
Re: Mera sostituzione < 35 kW
Io rimango in disparte per vedere che salta fuori dalla discussione. A rigor di logica il cronotermostato serve solo a poter accendere o meno l'impianto(notte-giorno). poi la temeratura nei singoli ambienti la fanno le termostatiche e il cronotermostato non regola un tubo. Accende o spegne e basta. Al massimo ci sarà la sonda di temp esterna che serve alla caldaia, ma non penso serva altro... Attendo illuminazioni da chi più esperto di me...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Mera sostituzione < 35 kW
è quello che penso pure io.....aupaz ha scritto:Io rimango in disparte per vedere che salta fuori dalla discussione. A rigor di logica il cronotermostato serve solo a poter accendere o meno l'impianto(notte-giorno). poi la temeratura nei singoli ambienti la fanno le termostatiche e il cronotermostato non regola un tubo. Accende o spegne e basta. Al massimo ci sarà la sonda di temp esterna che serve alla caldaia, ma non penso serva altro... Attendo illuminazioni da chi più esperto di me...
quindi, sempre a rigor di logica, il binomio cronotermostato/valvole termostariche non rispettano in toto il comma di inizio post!!!!!!!!!
Attendo anch'io lumi.......