evacuazione prodotti di combustione cucina

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 387
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

evacuazione prodotti di combustione cucina

Messaggio da ingvalter »

dalla norma uni 7129-3:2008
punto 4.1 evacuazione dei prodotti di combustione

apparecchi di cottura

L’evacuazione dei vapori di cottura, può essere effettuata utilizzando condotti per vapori
di cottura sfocianti a tetto secondo quanto previsto al punto 4.1.1.
Se lo scarico a tetto non è possibile, allora è consentito anche lo scarico diretto a parete
secondo quanto previsto in UNI 7129-2.
Il collegamento di una cappa o di un elettro-ventilatore, al condotto per vapori di cottura
deve essere effettuato tramite un canale di esalazione avente caratteristiche di cui al
punto 4.1.2.

Cosa significa?
che non posso realizzare lo scarico della cappa aspirante direttamente a parete in un edificio nuovo ma devo realizzare una canna fumaria?

potrei nel caso utilizzare la norma unicig 7129:2001 solo per lo scarico della cappa e la 2008 per il resto?
daltronde sono entrambe in vigore.
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Re: evacuazione prodotti di combustione cucina

Messaggio da maxis »

ingvalter ha scritto:dalla norma uni 7129-3:2008
punto 4.1 evacuazione dei prodotti di combustione

apparecchi di cottura

L’evacuazione dei vapori di cottura, può essere effettuata utilizzando condotti per vapori
di cottura sfocianti a tetto secondo quanto previsto al punto 4.1.1.
Se lo scarico a tetto non è possibile, allora è consentito anche lo scarico diretto a parete
secondo quanto previsto in UNI 7129-2.
Il collegamento di una cappa o di un elettro-ventilatore, al condotto per vapori di cottura
deve essere effettuato tramite un canale di esalazione avente caratteristiche di cui al
punto 4.1.2.

Cosa significa?
che non posso realizzare lo scarico della cappa aspirante direttamente a parete in un edificio nuovo ma devo realizzare una canna fumaria?

potrei nel caso utilizzare la norma unicig 7129:2001 solo per lo scarico della cappa e la 2008 per il resto?
daltronde sono entrambe in vigore.
E' lo stesso quesito che mi sono posto, e leggendo l'ultima UNI CIG 7129 sembra che sia come dici.
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 387
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Re: evacuazione prodotti di combustione cucina

Messaggio da ingvalter »

si, ma dato che sono entrambe in vigore (2001 e 2008) posso utilizzare la 2001 per lo scarico della cappa a parete e la 2008 per il resto. o no?
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Re: evacuazione prodotti di combustione cucina

Messaggio da maxis »

ingvalter ha scritto:si, ma dato che sono entrambe in vigore (2001 e 2008) posso utilizzare la 2001 per lo scarico della cappa a parete e la 2008 per il resto. o no?
Lo spero :roll:
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: evacuazione prodotti di combustione cucina

Messaggio da Kalz »

Il collegamento di una cappa o di un elettro-ventilatore, al condotto per vapori di cottura
deve essere effettuato tramite un canale di esalazione avente caratteristiche di cui al
punto 4.1.2.


il punto citato indica le caratteristiche qualitative minime dei condotti di esalazione secondo le norme di prodotto UNI EN 14471 e UNI EN 1443.
Infatti oltre alla definizione sopra riportata dove viene indicato che l'evacuazione dei pdc può essere sia tramite scarico a tetto che a parete, nella definizione di Condotto di Esalazione viene indicato " Condotto che collega una cappa o un ventilatore asservito ad un apparecchio di cottura ad un condotto/condotto collettivo per vapori di cottura o direttamente verso l'atmosfera esterna. Esso può funzionare a pressione negativa o positiva rispetto l'ambiente."
megaing
Messaggi: 430
Iscritto il: mer giu 06, 2007 16:09

Re: evacuazione prodotti di combustione cucina

Messaggio da megaing »

Non si può far riferimento a due edizioni diverse della stessa norma. Inoltre legalmente la versione attualmente in vigore è quella del 2001 (fin quando la versione 2008 non sarà pubblicta sulla Gazzetta Ufficiale).
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: evacuazione prodotti di combustione cucina

Messaggio da Andrea_Diqui »

megaing ha scritto:Non si può far riferimento a due edizioni diverse della stessa norma. Inoltre legalmente la versione attualmente in vigore è quella del 2001 (fin quando la versione 2008 non sarà pubblicta sulla Gazzetta Ufficiale).
quoto
Andrea Diqui
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 387
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Re: evacuazione prodotti di combustione cucina

Messaggio da ingvalter »

megaing ha scritto:Non si può far riferimento a due edizioni diverse della stessa norma. Inoltre legalmente la versione attualmente in vigore è quella del 2001 (fin quando la versione 2008 non sarà pubblicta sulla Gazzetta Ufficiale).
scusa ma non capisco questa tua sicurezza.
Dove hai trovato scritto che non posso fare riferimento a due edizioni diverse della stessa norma se entrambe sono in vigore?
Quanto alla norma in vigore ho letto giorni fa sul sito UNI che sebbene la norma UNI7129 del 2001 sia tuttora in vigore si "consiglia" di far riferimento alla nuova edizione 2008 in quanto rappresentativa delle innovazioni tecnologiche intercorse in questi anni (almeno questo mi sembrava il senso).
Lo so, è solo un consiglio, ma comunque rispetta il mio modo di pensare. Se l'hanno pubblicata perchè non utilizzarla?
In ogni caso continuo a ritenere che le due edizioni si possano utilizzare a discrezione, anche mescolate.
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: evacuazione prodotti di combustione cucina

Messaggio da Kalz »

ma dato che sono entrambe in vigore (2001 e 2008) posso utilizzare la 2001 per lo scarico della cappa a parete e la 2008 per il resto. o no?

Secondo me mescolate no, o si applica allora integralmente la versione 2008 dall'inizio alla fine, o la versione del 2001.
megaing
Messaggi: 430
Iscritto il: mer giu 06, 2007 16:09

Re: evacuazione prodotti di combustione cucina

Messaggio da megaing »

Sei libero di interpretare gli argomenti come ritieni, ma se chiedi consiglio su un forum mi sembra che di certezze non ne hai. Ribadisco che giuridicamente la versione della 7129 attualmente in vigore è quella del 2001. Il fatto che il CIG, e le aziende distributrici per le pratiche ex 40/04, accettino i progetti redatti secondo la versione 2008 non è a mio avviso rilevante; in caso di contenzioso o di incidente il giudice prenderà sicuramente come riferimento la versione 2001. Ricordo che le norme UNI, pur indicando lo stato dell'arte, sono volontarie; diventano obbligatorie solo se richiamate da Leggi o Decreti oppure quando sono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale.
Per finire non possono coesistere, in generale, due versioni della stessa norma, salvo che tale periodo transitorio sia espressamente previsto dall'ultima versione. Pertanto, sempre in generale e salvo eventuali periodo transitori espressamente previsti, per le nuove realizzazioni occorre sempre far riferimento alla versione più recente della norma.
massimo.pepe
Messaggi: 101
Iscritto il: dom set 30, 2007 19:41
Contatta:

Re: evacuazione prodotti di combustione cucina

Messaggio da massimo.pepe »

megaing ha scritto:Sei libero di interpretare gli argomenti come ritieni, ma se chiedi consiglio su un forum mi sembra che di certezze non ne hai. Ribadisco che giuridicamente la versione della 7129 attualmente in vigore è quella del 2001. Il fatto che il CIG, e le aziende distributrici per le pratiche ex 40/04, accettino i progetti redatti secondo la versione 2008 non è a mio avviso rilevante; in caso di contenzioso o di incidente il giudice prenderà sicuramente come riferimento la versione 2001. Ricordo che le norme UNI, pur indicando lo stato dell'arte, sono volontarie; diventano obbligatorie solo se richiamate da Leggi o Decreti oppure quando sono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale.
Per finire non possono coesistere, in generale, due versioni della stessa norma, salvo che tale periodo transitorio sia espressamente previsto dall'ultima versione. Pertanto, sempre in generale e salvo eventuali periodo transitori espressamente previsti, per le nuove realizzazioni occorre sempre far riferimento alla versione più recente della norma.
Scusami ma il DM 37/2008 quando fa riferimento alla "regola dell'arte" dice espressamente di far riferimento alle norme UNI e CEI vigenti .... quindi oggi per costruire o progettare secondo la regola dell'arte devi usare la UNI 7129:2008 ....
tale norma non ha risvolti penali .... che invece sono previsti dalla Legge 1083/1971 che dice che la regola dell'arte è quella delle norme UNI ma devono essere pubblicate in gazzetta ufficiale....
megaing
Messaggi: 430
Iscritto il: mer giu 06, 2007 16:09

Re: evacuazione prodotti di combustione cucina

Messaggio da megaing »

Le norme UNI sono volontarie e sono in subordine alle leggi che sono obbligatorie. La regola dell'arte in questo momento è ancora la versione del 2001, che ripeto è quella attualmente vigente, in quanto ha un livello superiore rispetto alla versione del 2008.
Rispondi