Emilia Romagna: Certificato energetico per un appartamento

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Mobius
Messaggi: 155
Iscritto il: ven feb 15, 2008 16:50

Emilia Romagna: Certificato energetico per un appartamento

Messaggio da Mobius »

Ciao a tutti;
nel caso vi venga richiesto un Certificato Energetico su un appartamento di un condominio centralizzato, come vi comportate?
Fate il certificato di tutto l'edificio?

Grazie
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Re: Emilia Romagna: Certificato energetico per un appartamento

Messaggio da maxis »

Mobius ha scritto:Ciao a tutti;
nel caso vi venga richiesto un Certificato Energetico su un appartamento di un condominio centralizzato, come vi comportate?
Fate il certificato di tutto l'edificio?

Grazie
Certo che Nò :?
lory171
Messaggi: 46
Iscritto il: mar ago 26, 2008 19:43

Re: Emilia Romagna: Certificato energetico per un appartamento

Messaggio da lory171 »

quoto.
tagio
Messaggi: 759
Iscritto il: ven nov 24, 2006 17:34

Re: Emilia Romagna: Certificato energetico per un appartamento

Messaggio da tagio »

Anzi, fino a luglio non dovresti farlo per un appartamento.
Mobius
Messaggi: 155
Iscritto il: ven feb 15, 2008 16:50

Re: Emilia Romagna: Certificato energetico per un appartamento

Messaggio da Mobius »

maxis ha scritto:
Mobius ha scritto:Ciao a tutti;
nel caso vi venga richiesto un Certificato Energetico su un appartamento di un condominio centralizzato, come vi comportate?
Fate il certificato di tutto l'edificio?

Grazie
Certo che Nò :?
E come ti comporti per redarre il certificato?
marcello60
Messaggi: 2972
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Emilia Romagna: Certificato energetico per un appartamento

Messaggio da marcello60 »

Anche a me interessa l'argomento.
I miei dubbi sono questi:
in caso di impianto centralizzato e alla luce delle UNI-TS 11300

- potenza del generatore e consumo degli ausiliari: devo rapportarle alla porzione di potenza installata per l'appartamento in oggetto? (così però devo quantificare le dispersioni dell'intero edificio oltre che quelle dell'appartamento).

- rendimento di distribuzione: come calcolare il contributo delle tubazioni di distribuzione che sono in comune con gli altri appartamenti?

- confini (involucro) dell'appartamento verso altre unità riscaldate dello stesso condominio: devo considerarli non disperdenti (quindi non contribuiscono alla determinazione della S lorda)? Per la determinazione del volume, devo considerare gli spessori delle strutture non disperdenti a metà?

il 01.07.2009 si avvicina ...
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Re: Emilia Romagna: Certificato energetico per un appartamento

Messaggio da maxis »

marcello60 ha scritto:Anche a me interessa l'argomento.
I miei dubbi sono questi:
in caso di impianto centralizzato e alla luce delle UNI-TS 11300

- potenza del generatore e consumo degli ausiliari: devo rapportarle alla porzione di potenza installata per l'appartamento in oggetto? (così però devo quantificare le dispersioni dell'intero edificio oltre che quelle dell'appartamento).

- rendimento di distribuzione: come calcolare il contributo delle tubazioni di distribuzione che sono in comune con gli altri appartamenti?

- confini (involucro) dell'appartamento verso altre unità riscaldate dello stesso condominio: devo considerarli non disperdenti (quindi non contribuiscono alla determinazione della S lorda)? Per la determinazione del volume, devo considerare gli spessori delle strutture non disperdenti a metà?

il 01.07.2009 si avvicina ...

Ti riporto quello che c'è scritto in Allegato 8 della DAL 156:

Certificazione energetica delle singole unità immobiliari.
La certificazione energetica della singola unità immobiliare è effettuata secondo quanto nel seguito indicato:
Progr. n. 156 94
a) in presenza di impianti termici autonomi o centralizzati con contabilizzazione del calore, sulla base della valutazione del rendimento energetico della singola unità immobiliare in questione secondo quanto previsto dalla norma UNI TS 11300 o altri metodi recepiti con provvedimenti del Ministero dello Sviluppo Economico;
b) in presenza di impianti centralizzati privi di sistemi di regolazione e contabilizzazione del calore sulla base della valutazione del rendimento energetico dell’intero edificio ripartito a livello della singola unità immobiliare in relazione alla superficie utile riscaldata dell’unità immobiliare medesima;
c) in presenza di unità immobiliari che si diversifichino per sistemi, impianti, interventi di risparmio energetico, conformemente a quanto stabilito dalla lett. a)
d) in presenza di unità immobiliari che presentano caratteristiche di ripetibilità tipologica, tecnologica, strutturale, impiantistica la certificazione potrà essere basata sulla valutazione di una unità immobiliare rappresentativa.


Certo è che ci sono un pò di cose non troppo chiare ed un pò contradditorie specie per quanto riguarda il punto d).
marcello60
Messaggi: 2972
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Emilia Romagna: Certificato energetico per un appartamento

Messaggio da marcello60 »

maxis ha scritto:Certo è che ci sono un pò di cose non troppo chiare ed un pò contradditorie specie per quanto riguarda il punto d).
Anch'io avevo letto questo paragrafo della DAL 156/08, e devo dire che anche per me le cose non sono tanto chiare.
Ho acquistato di recente l'aggiornamento del SW con le UNI TS ma non ho ancora avuto il tempo di provare ...
Rispondi