CAMINO singolo nella muratura
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 414
- Iscritto il: lun lug 02, 2007 19:47
- Località: Corte Franca
CAMINO singolo nella muratura
Cosa pensate della soluzione CAMINO SINGOLO all’interno ?
Per la precisione intendo l’installazione nei nuovi edifici, a servizio di caldaia inferiore a 35 kW, tipo C con ventilatore, di camino singolo installato sotto traccia nella muratura perimetrale o interna di un edificio.
Ancora una volta sento qualcuno sostenere che la cosa sia vietata, e l’unica soluzione sia un sistema intubato.
Io però non trovo dove sia scritto il divieto e continuo a sostenere che il camino singolo all’interno sia ammesso dalle norme UNI 7129 e UNI 11071 con tutti i requisiti in queste contenuti, primo fra tutte che lavori in depressione.
Dunque se il calcolo (io solitamente uso il sw edilclima basato sulla UNI 10641) dimostra che il camino è in depressione lo faccio realizzare senza problemi.
Gradirei sentire le vostre opinioni a riguardo, perché quando sento imporre divieti che secondo me non esistono da un lato mi scatta l’istinto di ribellione e dall’altro il dubbio di avere torto.
Per la precisione intendo l’installazione nei nuovi edifici, a servizio di caldaia inferiore a 35 kW, tipo C con ventilatore, di camino singolo installato sotto traccia nella muratura perimetrale o interna di un edificio.
Ancora una volta sento qualcuno sostenere che la cosa sia vietata, e l’unica soluzione sia un sistema intubato.
Io però non trovo dove sia scritto il divieto e continuo a sostenere che il camino singolo all’interno sia ammesso dalle norme UNI 7129 e UNI 11071 con tutti i requisiti in queste contenuti, primo fra tutte che lavori in depressione.
Dunque se il calcolo (io solitamente uso il sw edilclima basato sulla UNI 10641) dimostra che il camino è in depressione lo faccio realizzare senza problemi.
Gradirei sentire le vostre opinioni a riguardo, perché quando sento imporre divieti che secondo me non esistono da un lato mi scatta l’istinto di ribellione e dall’altro il dubbio di avere torto.
10gradiest
Re: CAMINO singolo nella muratura
E' vietato installare camini annegati nella muratura se in pressione positiva.. tutte le caldaie a condensazione scaricano in pressione positiva, quindi per quelle non è a norma la soluzione da te indicata, ma va bene o intubamento o camino esterno non addossato10gradiest ha scritto:Dunque se il calcolo (io solitamente uso il sw edilclima basato sulla UNI 10641) dimostra che il camino è in depressione lo faccio realizzare senza problemi.
Ocio quindi ai vari sw.. se usi la condensazione forzatamente sei in pressione positiva
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: CAMINO singolo nella muratura
condivido quanto sopra
-
- Messaggi: 414
- Iscritto il: lun lug 02, 2007 19:47
- Località: Corte Franca
Re: CAMINO singolo nella muratura
Se fosse come dite mi chiedo:
1 come sia possibile, se con le caldaie a cond. i camini non sono mai in depressione, che la UNI 11071 (che riguarda solo gli apparecchi a condensazione) preveda come prima modalità di evacuazione dei p.d.c. il CAMINO OPERANTE IN DEPRESSIONE
2 come sia possibile che io ottenga la verifica positiva di camni in depressione abbinati a caldaie a condensazione mediante applicazione della metodologia di calcolo contemplata dalla UNI 10641
3 come sia possibile che una canna fumaria collettiva operi in depressione quando serve più caldaie tipo C con ventilatore, sia non a condensazione che a condensazione
Illuminatemi, grazie
1 come sia possibile, se con le caldaie a cond. i camini non sono mai in depressione, che la UNI 11071 (che riguarda solo gli apparecchi a condensazione) preveda come prima modalità di evacuazione dei p.d.c. il CAMINO OPERANTE IN DEPRESSIONE
2 come sia possibile che io ottenga la verifica positiva di camni in depressione abbinati a caldaie a condensazione mediante applicazione della metodologia di calcolo contemplata dalla UNI 10641
3 come sia possibile che una canna fumaria collettiva operi in depressione quando serve più caldaie tipo C con ventilatore, sia non a condensazione che a condensazione
Illuminatemi, grazie
10gradiest
Re: CAMINO singolo nella muratura
I camini possono essere in depressione, ci mancherebbe.. bisogna calcolarli perchè lo siano!! Difficile però con fumi a 50°C per le caldaiette a condensazione da 35kW10gradiest ha scritto:Illuminatemi, grazie
La norma di riferimento non è quella da te indicata.. ma la 13384.
Scaricati il software di dimensionamento Aster CD .. te lo danno vari produttori (GBD, Poliedra etc) e vedrai..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 414
- Iscritto il: lun lug 02, 2007 19:47
- Località: Corte Franca
Re: CAMINO singolo nella muratura
Chi lo dice ?SuperP ha scritto: La norma di riferimento non è quella da te indicata.. ma la 13384.
La UNI 10641 può essere usata a questo scopo.
UNI 7129/2008 5.3.1 "...per il dimensionamento di un CAMINO si può utilzzare anche la UNI 10641."
Questa mattina l'ho usata per un piccolo progetto con caldaia a cond. da 23 kW.
Verifica positiva da diam. 100 a 130 mm.
Perchè complicarsi la vita quando si possono realizzare soluzioni semplici oltre che a norma.
Pensate che il camino metterebbe a rischio le persone che abitano in questo edificio ?
10gradiest
Re: CAMINO singolo nella muratura
no a questa domanda.. per il resto vedi tu10gradiest ha scritto:Pensate che il camino metterebbe a rischio le persone che abitano in questo edificio ?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: CAMINO singolo nella muratura
ma tecnicamente come verrebbe messo sto camino, fai la traccia e richiudi tutto quanto con cemento?
-
- Messaggi: 414
- Iscritto il: lun lug 02, 2007 19:47
- Località: Corte Franca
Re: CAMINO singolo nella muratura
Solitamente faccio mettere coppelle in lana minerale o avvolgere materassino in lana di vetro, per isolamento termico ma anche per evitare che la malta vada a contatto diretto con il metallo preservando meglio sia il camino che la muratura.
10gradiest
Re: CAMINO singolo nella muratura
secondo me comunque il camino da installare, dovrà essere rispondente alle norme di prodotto tipo UNI 1443 1856 1-2 e la nuova UNI TS 11278 ( Maggio 2008 ), pertanto dovrà avere la designazione di prodotto fornita dal costruttore del camino stesso tipo classe di temperatura di pressione resistenza alla condensa ecc..
L'avvolgimento attorno del materiale isolante serve per garantire la separazione del condotto metallico dalla malta cementizia causa corrosione, e per garantire una bassa temperatura superficiale esterna del condotto stesso.
Per apparecchi dalla potenzialità inferiore a 35 kW la norma di applicazione è la 7129, che dice, al di sotto dell'allacciamento dell'apparecchio ( condotto di scarico o raccordo fumi ) deve esserci per un'altezza di almeno 50 cm una camera di raccolta, l'accesso a detto camera di raccolta deve avvenire tramite apertura di ispezioen munita di chiusura metallica....le caratteristiche strutturali della camera di raccolta devono essere le stesse del camino...
Pertanto dato che alla base deve esserci anche questa camera di raccolta, allora come indicato sopra la camera di raccolta e lo sportello deve essere avvolto dalla lana di roccia?
L'avvolgimento attorno del materiale isolante serve per garantire la separazione del condotto metallico dalla malta cementizia causa corrosione, e per garantire una bassa temperatura superficiale esterna del condotto stesso.
Per apparecchi dalla potenzialità inferiore a 35 kW la norma di applicazione è la 7129, che dice, al di sotto dell'allacciamento dell'apparecchio ( condotto di scarico o raccordo fumi ) deve esserci per un'altezza di almeno 50 cm una camera di raccolta, l'accesso a detto camera di raccolta deve avvenire tramite apertura di ispezioen munita di chiusura metallica....le caratteristiche strutturali della camera di raccolta devono essere le stesse del camino...
Pertanto dato che alla base deve esserci anche questa camera di raccolta, allora come indicato sopra la camera di raccolta e lo sportello deve essere avvolto dalla lana di roccia?