isolamento solaio/falda

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Enrico
Messaggi: 204
Iscritto il: ven mar 23, 2007 18:28

isolamento solaio/falda

Messaggio da Enrico »

Chiedo a tutti come vi comportereste nell'affrontare la situazione sotto riportata:
Civile abitazione esistente, a due piani fuori terra, nella quale si interviene attraverso una ristrutturazione sia sui componenti edili (componenti finestrati e pareti opache verticali/orizzontali) sia sull'impianto termico.
Il soffitto del piano primo è di tipo piano e volge su un sottotetto non accessibile e quindi non riscaldato, per poi proseguire con la copertura inclinata.
La copertura inclinata essendo del tipo "tramezze e tavelloni"(vedasi file allegato), mi impedisce di fatto di isolare, con la posa di materrisini di lana di vetro, il solaio piano e quindi mi trovo in qesta situazione:
* K della parete orizzontali su ambiente non riscaldato (Sottotetto) non verificato
* K della struttura orizzontale/inclinata da ambiente non riscaldato verso l'esterno verificato, ossia < 0.8 W(mqK).
Magari sarebbe possibile considerare l'intero pacchetto di copertura (solaio+falda) come struttura disperdente verso l'esterno?... e quindi il pacchetto avrebbe questa stratigrafia di massima (dall'interno verso l'esterno):
intonaco
solaio in laterizio
cls
aria non ventilata (si condidera uno spessore medio, visto che la copertura è inclinata)
pacchetto di copertura
Allegati
Sottotetto.tif
Sottotetto.tif (35.69 KiB) Visto 9895 volte
Enrico
Messaggi: 204
Iscritto il: ven mar 23, 2007 18:28

Re: isolamento solaio/falda

Messaggio da Enrico »

Qualcuno potrebbe aiutarmi per cortesia?
grazie grazie!!!
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: isolamento solaio/falda

Messaggio da gfrank »

No riesco a visualizzare l'immagine! qual'è l'altezza del sottotetto in colmo ed in gronda.
In linea di massima, se è impedito l'accesso al sottotetto, si può eseguire l'intervento come hai descritto.
Una particolare attenzione, comunque, deve essere indirizzata al ponte ternico tra solaio, parete e tetto (attacco gronda), magari intervenendi dall'esterno con un cappotto (parziale)

gfrank
Enrico
Messaggi: 204
Iscritto il: ven mar 23, 2007 18:28

Re: isolamento solaio/falda

Messaggio da Enrico »

grazie!!!, tuttavia vorrei per maggior chiarezza inserire l'immagine ma in che formato dovrei inserire l'immagine?..in PDF non lo accetta, in TIF non lo visualizza.....
Avatar utente
tizicor
Messaggi: 365
Iscritto il: lun gen 08, 2007 10:05
Località: Belluno
Contatta:

Re: isolamento solaio/falda

Messaggio da tizicor »

prova in JPG
Enrico
Messaggi: 204
Iscritto il: ven mar 23, 2007 18:28

Re: isolamento solaio/falda

Messaggio da Enrico »

tizicor ha scritto:prova in JPG
Ecco la mia situazione, quindi riassumento: non potendo isolare il sottotetto avrei pensare di considerare come struttura verso l'esterno il seguento pacchetto:
solaio piano
aria (considerandi altezza media)
pacchetto di copertura inclinato.
E' una considrazione che si può attuare?
grazie
Allegati
Sottotetto.JPG
Sottotetto.JPG (195.82 KiB) Visto 9593 volte
Avatar utente
tizicor
Messaggi: 365
Iscritto il: lun gen 08, 2007 10:05
Località: Belluno
Contatta:

Re: isolamento solaio/falda

Messaggio da tizicor »

Va bene, considera il tutto come una unica struttura.
Ma a che ti serve questo calcolo dal momento che non mi pare intervieni su questa
struttura?
Cmq, anche se la legge non lo impone, avresti la possibilità di intervenire nell'intradosso del
solaio sottotetto (h min. interne permettendo) o nell'estradosso della copertura.
Solo se intervieni hai l'obbligo del rispetto delle trasmittanze minime.
Enrico
Messaggi: 204
Iscritto il: ven mar 23, 2007 18:28

Re: isolamento solaio/falda

Messaggio da Enrico »

tizicor ha scritto:Va bene, considera il tutto come una unica struttura.
Ma a che ti serve questo calcolo dal momento che non mi pare intervieni su questa
struttura?
Cmq, anche se la legge non lo impone, avresti la possibilità di intervenire nell'intradosso del
solaio sottotetto (h min. interne permettendo) o nell'estradosso della copertura.
Solo se intervieni hai l'obbligo del rispetto delle trasmittanze minime.
Intervengo solo sulla copertura inclinata....
ZANNIMAURO
Messaggi: 30
Iscritto il: mer mar 05, 2008 11:18

Re: isolamento solaio/falda

Messaggio da ZANNIMAURO »

A mio avviso isolare il tetto anzichè il solaio piano non è una scelta felice, soprattutto nel tuo caso che sembra presentare un sottotetto abbastanza alto e forse anche delle pareti esterne delimitanti.
L'isolamento del tetto aumenta comunque la temperatura invernale del sottotetto facendo diminuire le dispersioni del soffitto verso il sottotetto; un buon programma di calcolo per la legge 10 può aiutarti a valutare la temperatura del locale sottotetto oppure puoi fare il conto a mano come indicato nella vecchia UNI 7357.
Facendo varie simulazioni puoi valutare il risparmio energetico conseguito e consigliare al meglio il tuo cliente..
ghisa
Messaggi: 125
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:05

Re: isolamento solaio/falda

Messaggio da ghisa »

ripropongo questo argomento, perchè ho un caso simile e non mi sono chiare alcune cose:
- quale deve essere l'altezza del sottotetto da non superare, per cui io possa considerare il tutto come un unico pacchetto?
- se considero l'intero pacchetto, devo considerare il volume del sottotetto come volume riscaldato?
- ha senso isolare il tetto e non il sottotetto?

grazie
tecnopag75
Messaggi: 68
Iscritto il: ven nov 23, 2007 07:50

Re: isolamento solaio/falda

Messaggio da tecnopag75 »

Leggiti la UNI EN ISO 13789, se vuoi ti mando un riassunto con un esempio, e capirai che isolare il tetto non serve praticamente a niente.
Saluti.


Pag
ghisa
Messaggi: 125
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:05

Re: isolamento solaio/falda

Messaggio da ghisa »

tecnopag75 ha scritto:Leggiti la UNI EN ISO 13789, se vuoi ti mando un riassunto con un esempio, e capirai che isolare il tetto non serve praticamente a niente.
Saluti.


Pag
concordo con te che isolare il tetto non serve a niente, ma dalla discussione del forum non mi era sembrato. comunque le mie domande erano anche altre,e le ripropongo sotto, in quanto qui la struttura è già fatta ed è stato isolato il tetto e non il solaio, per cui volevo un appiglio normativo a cui aggrapparmi per motivare il fatto che considero l'intero pacchetto e non solo il solaio.

le altre domande erano:
- quale deve essere l'altezza del sottotetto da non superare, per cui io possa considerare il tutto come un unico pacchetto?
- se considero l'intero pacchetto, devo considerare il volume del sottotetto come volume riscaldato?
girondone
Messaggi: 12842
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: isolamento solaio/falda

Messaggio da girondone »

13789 del 2008 in inglese giusto?
puoi inviare il doc che dici
grazie
girondonechiocciolalibero.it
Enrico
Messaggi: 204
Iscritto il: ven mar 23, 2007 18:28

Re: isolamento solaio/falda

Messaggio da Enrico »

tecnopag75 ha scritto:Leggiti la UNI EN ISO 13789, se vuoi ti mando un riassunto con un esempio, e capirai che isolare il tetto non serve praticamente a niente.
Saluti.

anche a me!!! Per Favore!!!!!
Grazie......
pagioen@libero.it
Pag
tecnopag75
Messaggi: 68
Iscritto il: ven nov 23, 2007 07:50

Re: isolamento solaio/falda

Messaggio da tecnopag75 »

Il sottotetto non si considera riscaldato al massimo potrai scegliere il grado di ventilazione, per quanto riguarda il volume non c'è un limeite di altezza bensì maggiore è il volume racchiuso tra falda e sottotetto minore è l'influenza dell'isolamento di falda sulla trasmittanza del sottotetto.
Saluti.

Pag
girondone
Messaggi: 12842
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: isolamento solaio/falda

Messaggio da girondone »

grazie !
ghisa
Messaggi: 125
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:05

Re: isolamento solaio/falda

Messaggio da ghisa »

tecnopag75 ha scritto:Leggiti la UNI EN ISO 13789, se vuoi ti mando un riassunto con un esempio, e capirai che isolare il tetto non serve praticamente a niente.
Saluti.


Pag
anche a me grazie,
studiopzb@virgilio.it
Enrico
Messaggi: 204
Iscritto il: ven mar 23, 2007 18:28

Re: isolamento solaio/falda

Messaggio da Enrico »

Enrico ha scritto:
tecnopag75 ha scritto:Leggiti la UNI EN ISO 13789, se vuoi ti mando un riassunto con un esempio, e capirai che isolare il tetto non serve praticamente a niente.
Saluti.

anche a me!!! Per Favore!!!!!
Grazie......
pagioen@libero.it
Pag
Grazie Grazie!!!
Denis
Messaggi: 61
Iscritto il: mer set 24, 2008 13:55

Re: isolamento solaio/falda

Messaggio da Denis »

Pote invialrla anche a me grazie
defasi@tele2.it
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: isolamento solaio/falda

Messaggio da patri »

Anche a me grazie!!!
patrizia.tettamanti1 chiocciola alice.it
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Re: isolamento solaio/falda

Messaggio da maxis »

ghisa ha scritto:ripropongo questo argomento, perchè ho un caso simile e non mi sono chiare alcune cose:
- quale deve essere l'altezza del sottotetto da non superare, per cui io possa considerare il tutto come un unico pacchetto?
- se considero l'intero pacchetto, devo considerare il volume del sottotetto come volume riscaldato?
- ha senso isolare il tetto e non il sottotetto?

grazie
Per mè ha senso (anche se dove possibile andrebbe isolato anche il piano di calpestio del solaio sottotetto) in quanto a "regime" invernale quando si è creato un equilibrio tra le dispersioni verso il sottotetto e le dispersioni della copertura verso l'esterno, dall' involucro riscaldato diminuiranno drasticamente le dispersioni per trasmissione.
Ovviamente parlo di un sottotetto che abbia un'intercapedine media inferiore ai 60 cm dove non ci siano finestrati e strani spifferi d'aria che pregiudicherebbero tutto il discorso fatto.
Saluti
Abser
Messaggi: 481
Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:02

Re: isolamento solaio/falda

Messaggio da Abser »

Scusa ma perchè non esegui un bel calcolo della temperatura del sottotetto come risultante dagli scambi di calore con i locali sottostanti riscaldati e con l'esterno?
Successivamente potrai fare un confronto economico tra le 2 soluzioni di isolamento termico (in falda o nel sottotetto). Per la mia esperienza se il sottoteto non è praticabile la soluzione più conveniente è la stesura di un feltro di lana di vetro o di roccia con barriera al valore direttamente sul solaio leggermente risvoltati a salire sui muricci di sostegno del tetto. Altra soluzione operativamente più semplice e la stesura diretta di vermiculite o di argilla espansa in granuli (senza impasto) sul solaio.
ghisa
Messaggi: 125
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:05

Re: isolamento solaio/falda

Messaggio da ghisa »

Abser ha scritto:Scusa ma perchè non esegui un bel calcolo della temperatura del sottotetto come risultante dagli scambi di calore con i locali sottostanti riscaldati e con l'esterno?
Successivamente potrai fare un confronto economico tra le 2 soluzioni di isolamento termico (in falda o nel sottotetto). Per la mia esperienza se il sottoteto non è praticabile la soluzione più conveniente è la stesura di un feltro di lana di vetro o di roccia con barriera al valore direttamente sul solaio leggermente risvoltati a salire sui muricci di sostegno del tetto. Altra soluzione operativamente più semplice e la stesura diretta di vermiculite o di argilla espansa in granuli (senza impasto) sul solaio.
ho fatto il bel calcolo delle temperatura del sottotetto con tutti gli scambi del caso, però il mio dubbio non è quanle sia la più conveniente o quale sia la dispersione attraverso il sottotetto, ma capire quale è la struttura che io devo confrontare con il limite di trasmittanza U imposto dal 311, se solo il solaio sottotetto, oppure, come alcuni affermarno, che la struttura è costituita dal solaio sottotetto, dal sottotetto e dalla copertura
tecnopag75
Messaggi: 68
Iscritto il: ven nov 23, 2007 07:50

Re: isolamento solaio/falda

Messaggio da tecnopag75 »

Secondo me è solo quella dela solaio del sottotetto rivalutato con l'eventuale beneficio derivante dal tetto a falda; infatti a meno di sottotetti alti 10-15 cm (mai visti) la camera che si crea tra il solaio e la falda è sempre equiparata a locale non riscaldato, oltretutto i sottotetti sono sempre ventilati o haano della piccole aperture.
Pag
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: isolamento solaio/falda

Messaggio da aupaz »

io non avrei tanti dubbi, devi considerare la superficie da locale riscaldato verso l'esterno, quindi il solaio e non certo il tetto(il calore lo devi fermare nel vano riscaldato, non in quello non riscaldato). Mi vado a rileggere un po' di cose acnhe visto la bozza di dpr 06/03/09 e poi torno...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: isolamento solaio/falda

Messaggio da Andrea_Diqui »

ghisa ha scritto:
tecnopag75 ha scritto:Leggiti la UNI EN ISO 13789, se vuoi ti mando un riassunto con un esempio, e capirai che isolare il tetto non serve praticamente a niente.
Saluti.


Pag
anche a me grazie,
studiopzb@virgilio.it
se posso averlo anche io... grazie
eurotec chiocciola interplanet punto it
Andrea Diqui
magoo
Messaggi: 10
Iscritto il: lun ago 18, 2008 18:28

Re: isolamento solaio/falda

Messaggio da magoo »

Che consiglio mi date per isolare un solaio di sottotetto utilizzando lana di vetro in due strati incrociati?
Ci sono infatti diverse tipologie di materiale:pannelli con barriera al vapore, rotoli di lana insacchettata ecc....
C'è pericolo che si formi condensa all'interno dei rotoli con il deterioramento della lana?
Rispondi