Clausola di Cedevolezza...

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
robvi
Messaggi: 360
Iscritto il: mer set 26, 2007 07:24

Clausola di Cedevolezza...

Messaggio da robvi »

Le tanto attese linee guida del D.Lgs. 192 sono uscite !

Poichè ormai, siamo tutti "esperti" e tutti "responsabili" di quel che firmiamo, lancio il seguente sondaggio su un tema a mio avviso cruciale della normativa:

- Il nuovo DPR attuazione dell'art. 4 del D.Lgs. 192, richiama e rafforza la clausola di cedevolezza "nazionale" di cui all'art. 17 del D.Lgs. 192 (vedere art. c.1 del DPR).
- La nuova D.G.R. VIII/8745 del 22/12/2008, richiama e rafforza la clausola di cedevolezza "regionale" di cui all'art. 19.1 della medesima D.G.R.

Rivolgo il seguente quesito:

Nella Regione Lombardia, devo sicuramente rispettare le prescrizioni contenute nella D.G.R. VIII/8745, come dice la clausola di cedevolezza "nazionale", ma applicando la clausola di cedevolezza "regionale", devo anche applicare le prescrizioni del nuovo D.P.R. ?

Aggiungo la mia personale interpretazione:

Sicuramente per me sarebbe molto meglio applicare una sola delle due norme (una o l'altra poi, non fa differenza essendo ugualmente strampalate), ma se capisco ancora la lingua italiana, le devo applicare antrambe, ognuna per i suoi aspetti maggiormente restrittivi in confronto all'altra.

P.S. (commentino sarcastico) - anzichè abolire le provincie, si dovrebbero abolire le regioni e lo stato!
robvi

IL MIO SITO: http://www.casazeb.it
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Clausola di Cedevolezza...

Messaggio da jerryluis »

Onestamente io penso che bisogni attenersi alla nazionale, perchè la clausola di cedevolezza, ovvero le modalità di attuazioen della stessa per cui le regioen i possono legiferare in questa materia non corrispondono alle inidicazioni europee, ne a quelle nazionali.
Altresì lo strumento di calcolo regione, indispensabile per l'attuazione della normativa regionale, non ha alcuna giustificazione tecnica. L'unica relazione di "validazione" dichiara nelel prime pagine dello stesse specialista che lo strumento di calcolo non è stato possibiel validarlo sotto tutti gli aspetti che competono il sistema edificio impianto.
In sintesi peggio di così non so cosa esista.
Penso che in questo berve periodo abbiamo avuto modo di scontarrci con pazzeschi assurdi.
Allo stato attuale sul nuovo non ho alcun problema a rispettare i limiti di trasmittanza, ne di abbattere l'EPi o l'EPh purchè si calcoli il tutto secondi le regole della tecnica.
Io sostengo l'ipotesi del nazionale ovvero che delle normative regionali e locali al più di debba rispettare un vincolo più restrittivo sulle trasmittanze o Eph a secondo del caso.

Attendiamo anche che si chiarisca se un professionista per svolgere la professione di certificatore energetico debba anche sostenere corsi ed esami a pagamento a suo carico tenuto rigorosamente da società PRIVATE!!
Sarebeb il caso di avere chiarezza anche su questo e capire come si scindono le competenze/incompetenze del tecnico....
Nonchè se uno deve sostenere 23 esami e/o corsi per lavorare in Italia......
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
danilo2
Messaggi: 1737
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Clausola di Cedevolezza...

Messaggio da danilo2 »

Robvi concordo con il tuo intervento. Io però abolirei Provincie e Regioni (specialmente quelle autonome) lo Stato lo lascerei, ci credo ancora..un pochino.

Leggendo il Decreto, peraltro non ancora pubblicato, la prima cosa che ha catturato la mia attenzione è stato l'obbligo di verificare un limite di energia termica per il raffrescamento estivo da calcolarsi secondo UNI TS 11300-1.
Nella Regione Lombardia la DGR, all'allegato E, riporta un metodo di calcolo dell'energia termica per raffrescamento estivo, ma non ci sono vincoli di rispetto di valori massimi.
Quindi la domanda sorge spontanea. In Lombardia devo verificare i limiti per l'energia estiva?
E se si, che norma devo seguire per il calcolo la UNI TS o l'allegato E alla DGR??
robvi
Messaggi: 360
Iscritto il: mer set 26, 2007 07:24

Re: Clausola di Cedevolezza...

Messaggio da robvi »

Quindi la domanda sorge spontanea. In Lombardia devo verificare i limiti per l'energia estiva?
Se rispondi alla mia domanda, hai risposto anche alla tua (ed a tutte le altre questioni come limiti di trasmittanza delle strutture ecc. ecc.).

Io ho inoltrato il quesito anche sul forum di Cened, nella speranza che mr. Cestec risponda, così da avere un parere più "autorevole".

Ciao
robvi

IL MIO SITO: http://www.casazeb.it
robvi
Messaggi: 360
Iscritto il: mer set 26, 2007 07:24

Re: Clausola di Cedevolezza...

Messaggio da robvi »

Ed ecco la risposta di Cestec:

"L'art.19 della DGR 8745 precisa che, per tutto quanto non indicato nelle presenti disposizioni, e negli atti ad esso correlati continuano ad applicarsi le disposizioni contenute nel d.lgs. 19 agosto 2005 , n. 192 e successive modifiche e integrazioni.
"

Forse non è troppo "esplicita" come risposta (nel senso che era meglio una interpretazione della D.G.R. piuttosto che riscriverla pari pari), però a me appare chiaro che Cestec, propende per la mia interpretazione ossia:
In Lombardia si applica interamente la D.G.R. VIII/8745 ed anche il D.Lgs. 192 e successive modifiche (quindi anche il D.P.R. attuativo), per le parti che non sono contemplate dalla D.G.R.

Quindi, a titolo di esempio, devo anche verificare che il fabbisogno di energia primaria estiva non superi il limite previsto dal DPR per la zona climatica E (con quale strumento di calcolo ? Si usa la UNI 11300 e si fano i calcoli a mano ...)

Quindi, per gli edifici nuovi, oltre che verificare Eph, devo anche verificare le trasmittanze di tutte le strutture (utilizzando i limiti del D.Lgs. 192 + 30%).

Quindi, per esempio, "in tutti gli edifici esistenti con un numero di unità abitative superiore a 4, e in ogni caso per potenze nominali del generatore di calore dell’impianto centralizzato maggiore o uguale a 100 kW, .... non possono essere realizzati interventi finalizzati alla trasformazione da impianti termici centralizzati ad impianti con generazione di calore separata per singola unità abitativa."

Quindi, per esempio, "In tutti i casi di nuova costruzione o ristrutturazione di edifici pubblici o a uso pubblico, ... devono essere rispettate le seguenti ulteriori disposizioni:
a) i valori limite già previsti ai punti 1, 2, 3 e 4, dell’allegato C, al decreto legislativo sono ridotti del 10 per cento;
b) il valore limite del rendimento globale medio stagionale, già previsto al punto 5, dell’allegato C, del decreto legislativo, è calcolato con la seguente formula: ηg = (75 + 4 log Pn) %;
c) i predetti edifici devono essere dotati di impianti centralizzati per la climatizzazione invernale ed estiva, qualora quest’ultima fosse prevista." (e se non fosse prevista ? i soliti scherzi del legislatore..)

Quindi per esempio "Nel caso di edifici di nuova costruzione, pubblici e privati, o di ristrutturazione degli stessi conformemente all’articolo 3, comma 2, lettera a), del decreto legislativo, è obbligatoria l’installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica." (notare che non è più scritto con l'obbligo di soddisfare il 50% del fabbisogno di ACS, ma nel comma successivo, e non è legato all'emanazione di successivi provvedimenti - però non dice quanti pannelli FV si devono installare... scherzo n. 2)

...buon lavoro a tutti ...

Ciao
robvi

IL MIO SITO: http://www.casazeb.it
danilo2
Messaggi: 1737
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Clausola di Cedevolezza...

Messaggio da danilo2 »

Prima di entrare nel merito, voglio leggere bene il Decreto e quindi aspetto che sia pubblicato.
Poi robvi, proporrei un distinguo di questo tipo: per gli argomenti trattati in tutte e due le disposizioni (Decreto e DGR) uso solo la DGR. Per quelli trattati solo nel Decreto uso anche il Decreto.
Esempio: le verifiche da farsi su edifici nuovi sono trattate in tutte e due le fonti, quindi uso solo il DGR e non verifico de U minime. Però siccome il Decreto norma i limiti estivi, e il DGR no, vado a verificare anche quelli.
Mi rendo conto che è un metodo criticabile. Tutto questo è semplicemente assurdo. Siamo governati da persone pressapochiste ed incapaci.
danilo2
Messaggi: 1737
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Clausola di Cedevolezza...

Messaggio da danilo2 »

Ho inoltrato la mia domanda nel Cened, sotto la tua...oggi hanno risposto. La risposta è condivisibile.
Quindi in Lombardia dovremo aggiungere alla nostra Legge 10 fatta secondo il DGR 8745 anche la verifica estiva fatta con le UNI TS.
Oltre naturalmente alla verifica dell'efficacia minima del 70% dei sistemi schermanti, serramento per serramento!
Se penso che tutto questo parte da un architettonico di concessione in scala 1:100 senza misure....
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Clausola di Cedevolezza...

Messaggio da SuperP »

danilo2 ha scritto:Quindi in Lombardia dovremo aggiungere alla nostra Legge 10 fatta secondo il DGR 8745 anche la verifica estiva fatta con le UNI TS.
Stai scherzando?????
danilo2 ha scritto:Oltre naturalmente alla verifica dell'efficacia minima del 70% dei sistemi schermanti, serramento per serramento!
Come ti comporti su questo aspetto? Con il nuovo decreto attuativo del 192 basterebbe un Ug<0,5.. ma in lombardia NO.. e poi non c'è nemmeno una procedura di calcolo quanto meno semplificata...
Io solitamente nella relazione, quando vedo aspetto "strani" sulle schermanti, delego il progettista edile alla verifica del rispetto dell'efficacia dei sistemi schermanti, modificando questo PROFONDAMENTE l'estetica del fabbricato.. Ovviamente indico su che cosa può agire, dalle piante a foglie caduche alle schermature a cubature aggiuntive di portici :)
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
danilo2
Messaggi: 1737
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Clausola di Cedevolezza...

Messaggio da danilo2 »

Bè sul primo punto non vedo scappatoie. Il DGR non parla di verifiche estive, il Decreto Nazionale si, e parla di UNI TS. Purtroppo ci tocca.
Sui sistemi schermanti è una bella gatta da pelare, per ora non ho ancora deciso come muovermi. Certo come dici tu, alla riga "valutazione dei sistemi schermanti", si potrebbe scrivere "vedi valutazioen del progettista architettonico" ma poi tale valutazione non c'è! Non so che fare, ho scaricato la proposta di calcolo del CESTEC e potrei tradurla in un foglio di calcolo, come ho sempre fatto (adesso non ho più voglia), ma poi applicarlo finestra per finestra è una noia mortale, e soprattutto non me la paga nessuna, se emetto parcelle che tengono conto di tutto questo vado fuori mercato completamente.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Clausola di Cedevolezza...

Messaggio da SuperP »

danilo2 ha scritto: Sui sistemi schermanti è una bella gatta da pelare,
facendo riferimento al decreto attuativo del 192 sarebbe cosa buona e giusta poter considerare almeno , per i serramenti vetrati, che la schermatura sia garantita con vetri con Ug<0,50..

P.S.: mi piacerebbe vedere la legge 10 della nuova sede della regione lombardia.. Tutta Vetrata!
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
danilo2
Messaggi: 1737
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Clausola di Cedevolezza...

Messaggio da danilo2 »

E' esattamente quello che penso io, Formigoni fa le norme per gli altri!
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Clausola di Cedevolezza...

Messaggio da jerryluis »

SuperP ha scritto:
danilo2 ha scritto: Sui sistemi schermanti è una bella gatta da pelare,
facendo riferimento al decreto attuativo del 192 sarebbe cosa buona e giusta poter considerare almeno , per i serramenti vetrati, che la schermatura sia garantita con vetri con Ug<0,50..

P.S.: mi piacerebbe vedere la legge 10 della nuova sede della regione lombardia.. Tutta Vetrata!
Beh anche la certificazione energetica che essendo un edificio pubblico dovrà essere disponibile!! vero?
nonchè i sistemi di schermatura solare...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Clausola di Cedevolezza...

Messaggio da SuperP »

jerryluis ha scritto:nonchè i sistemi di schermatura solare...
QUelli mi interessano.. ma probabilmente non avrà la ex concessione ricadente nel dgr 8745...

Sto/Stiamo veramente impazzendo ?!?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi