Raccordi a pressare oltre 35 kW

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
10gradiest
Messaggi: 414
Iscritto il: lun lug 02, 2007 19:47
Località: Corte Franca

Raccordi a pressare oltre 35 kW

Messaggio da 10gradiest »

Ingegnere ho fatto un impianto del gas per la cucina di un ristorante che non doveva superare i 50 kW e invece sono diventati 80 kW, mi potrebbe fare il progetto ?
Naturalmente prima si fa l'impianto e dopo il progetto.
Vi risparmio tutti i dettagli.
L'impianto non è fatto male.
All'interno della cucina è tutto in rame in vista, ma i raccordi sono a pressare.
Per quanto mi risulta i raccordi a pressare non sono ammessi sopra i 35 kW.
La circolare 11411 non parla di potenze ma cita "usi domestici e similari negli edifici civili" e richiama la UNI 7129.
Il DM 12 aprile 1996 non contempla i raccordi a pressare.
Dunque, anche se la cosa non è rilevante ai fini della sicurezza reale e anche se la mia personale opinione è che siano più sicuri i raccordi a pressare delle giunzioni filettate, per rispettare la legge dovrei far rifare l'impianto completamente.
Siete d'accordo ?
10gradiest
danilo2
Messaggi: 1696
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Raccordi a pressare oltre 35 kW

Messaggio da danilo2 »

Il DM 12/04/96 è la tua norma di riferimento. Secondo tale norma i raccordi "meccanici" sono ammessi. I raccordi a pressare da te citati, però, garantiscono la tenuta grazie ad un O ring in materiale elastomerico. Pertanto non sono ammessi per il punto 5.3.2.b del Decreto, in quanto è un giunto che contiene un materiale non metallico.
10gradiest
Messaggi: 414
Iscritto il: lun lug 02, 2007 19:47
Località: Corte Franca

Re: Raccordi a pressare oltre 35 kW

Messaggio da 10gradiest »

Quindi riassumendo:

1
i raccordi a pressare sono ammessi all'interno degli edifici, anche nel caso di portata termica complessiva superiore a 35 kW, purchè si tratti di uso domestico in edificio civile

2
di conseguenza nella cucina di un ristorante non si possono usare raccordi a pressare
10gradiest
SapereLibero
Messaggi: 581
Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33

Re: Raccordi a pressare oltre 35 kW

Messaggio da SapereLibero »

Dove applichi il DM 12/aprile/96 giunti devono essere meccanici come citato.
Però da un'attenta valutazione un giunto filettato senza "canapa" non garantisce la tenuta, come un giunto a pressare senza Oring non garantisce tenuta. Il problema è se una pressatura è definita tenuta meccanica o no e a quanto sembra non lo è.
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Raccordi a pressare oltre 35 kW

Messaggio da Ale_S »

Torno sull'argomento:

10gradiest ha scritto:Quindi riassumendo:

1
i raccordi a pressare sono ammessi all'interno degli edifici, anche nel caso di portata termica complessiva superiore a 35 kW, purchè si tratti di uso domestico in edificio civile

2
di conseguenza nella cucina di un ristorante non si possono usare raccordi a pressare
Il punto 1 lo deduci semplicemente dalle circolari citate ???? perchè superando i 35 kW dovresti attenerti al dm 12/04/96 e lui non li ammette, come detto, neanche per utenze civili. Tra una circolare e un dm, per me vince il dm.
Giusto ??

Inoltre secondo voi (è il mio caso), una rete di adduzione che alimenta una caldaia (<35kW), e un bruciatore (> 35 kW), la rete nel complesso, è sottoposta a dm 12/04/96, e quindi niente raccordi a pressare, ma, relativamente solo al collegamento della caldaietta, fatto in rame, posso ugualmente ritenere ammissibili i raccordi. Insomma, la rete nel complesso è >35 kW e quindi rientra nel dm, ma l'allaccio della singola utenza è < 35 kW.
Che ne pensate ???
ciao.
alexdg
Messaggi: 218
Iscritto il: mer ott 22, 2008 13:02

Re: Raccordi a pressare oltre 35 kW

Messaggio da alexdg »

Se la caldaia ed il bruciatore non sono ubicati nello stesso locale o in due locali attigui direttamente comunicanti, le potenze non si sommano e pertanto non sono soggette al dm 12/04/1996.
Se la sola rete gas è a servizio di apparecchiature con potenza complessiva maggiore di 35 kW, ma ognuna comunque inferiore a 35 kW, non rientra nel dm.
Ale_S ha scritto:Torno sull'argomento:

10gradiest ha scritto:Quindi riassumendo:

1
i raccordi a pressare sono ammessi all'interno degli edifici, anche nel caso di portata termica complessiva superiore a 35 kW, purchè si tratti di uso domestico in edificio civile

2
di conseguenza nella cucina di un ristorante non si possono usare raccordi a pressare
Il punto 1 lo deduci semplicemente dalle circolari citate ???? perchè superando i 35 kW dovresti attenerti al dm 12/04/96 e lui non li ammette, come detto, neanche per utenze civili. Tra una circolare e un dm, per me vince il dm.
Giusto ??

Inoltre secondo voi (è il mio caso), una rete di adduzione che alimenta una caldaia (<35kW), e un bruciatore (> 35 kW), la rete nel complesso, è sottoposta a dm 12/04/96, e quindi niente raccordi a pressare, ma, relativamente solo al collegamento della caldaietta, fatto in rame, posso ugualmente ritenere ammissibili i raccordi. Insomma, la rete nel complesso è >35 kW e quindi rientra nel dm, ma l'allaccio della singola utenza è < 35 kW.
Che ne pensate ???
ciao.
Rispondi