E' vero che l'obbligo è per le nuove costruzione ma la ristrutturazione dell'edificio per ricavare delle unità abitative è consistente, come devo comportarmi?
se non li metto devo comunque dare delle motivazioni sensate

Moderatore: Edilclima
Giusto quello che dici ma a livello nazionale mancano ancora i famosi decreti per poterli dimensionare...simcat ha scritto:L'obbligo di fonti rinnovabili per la produzione di acqua calda sanitaria, se ti riferisci a questo, è previsto anche nei casi di ristrutturazione e/o nuova installazione di impianto termico in edificio esistente.
Mi sembra che le UNI TS 11300 1-2 non parlino degli impianti solari termici; questo sarà previsto nelle sucessive 11300 3-4 per cui ad oggi non ho ancora questi strumenti...maki ha scritto:penso che come recita la legge "...l'impianto deve essere progettato per coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria richiesta per la produzione di acqua calda sanitaria.."
e l'entrata in vigore delle norme UNI-TS 11300 siano dati sufficienti per dimensionare l'impianto..
Buongiorno a tutti, scusate si mi collego a questa discussione anche se un pò datataaupaz ha scritto:x simcat: ti ringrazio per gli appunti che mi hai fatto e mi sono chiarito per bene alcune questioni.
Per il resto, nel dubbio, a usare il buon senso non si sbaglia mai e mettendo i pannelli comuqnue e dimensionandoli calcolando le energie nel peggiore dei casi almeno in tutti i casi si è al riparo.
Il comma 13 purtroppo stoppa le cose perchè dice testualmente "Le modalità applicative degli obblighi di cui al comma precedente(il 12 in cui si dice l'obbligo del 50% di energia primaria per la produzione da fonti rrinnovabili di ACS), le prescrizioni minime, le caratteristiche tecniche e costruttive degli impianti di produzione di energia termica ed elettrica con l’utilizzo di fonti rinnovabili, sono definite, in relazione alle dimensioni e alle destinazioni d’uso degli edifici, con i decreti di cui all’articolo 4, comma 1....."
ossia "Art. 4 (Adozione di criteri generali, di una metodologia di calcolo e requisiti della prestazione energetica) 1. Entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, con uno o più decreti del Presidente della Repubblica, sono definiti: a) i criteri generali, le metodologie di calcolo e i requisiti minimi finalizzati al contenimento dei consumi di energia e al raggiungimento degli obiettivi di cui all’articolo 1, tenendo conto di quanto riportato nell’allegato B e della destinazione d’uso degli edifici. Questi decreti disciplinano la progettazione, l’installazione, l’esercizio, la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici, per la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari e, limitatamente al settore terziario, per l’illuminazione artificiale degli edifici; b) i criteri generali di prestazione energetica per l’edilizia sovvenzionata e convenzionata, nonché per l’edilizia pubblica e privata, anche riguardo alla ristrutturazione degli edifici esistenti e sono indicate le metodologie di calcolo e i requisiti minimi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di cui all’articolo 1, tenendo conto di quanto riportato nell’allegato B e della destinazione d’uso degli edifici; c) i requisiti professionali e i criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza degli esperti o degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici e l’ispezione degli impianti di climatizzazione. I requisiti minimi sono rivisti ogni cinque anni e aggiornati in funzione dei progressi della tecnica; ...
Quindi mi pare che senza i famosi decreti, non si và da nessuna parte purtroppo... come al solito s'è perso tempo per niente.
Inoltre, il comma 12 parla di energia primaria per l'ACS, mentre la UNI TS 11300:2 nel punto 5.2 parla di energia termica (UTILE O PRIMARIA???) mentre poi specifica nel punto 5.2.1 parlando di energia UTILE...
Quindi da una parte(nel 311) si parla di primaria, nellle UNI TS di UTILE.... CASINOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO