scarico a parete caldaia a condensazione?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Tubo
Messaggi: 29
Iscritto il: mer mar 07, 2007 20:57

scarico a parete caldaia a condensazione?

Messaggio da Tubo »

Vi sottopongo questo problema. Edificio su tre piani con unità asservite da impianti autonomi. Attualmente la caldaia al piano terra scarica in canna fumaria intubata con tubazione ovale rigida. L'inquilino del piano di sopra si lamenta perchè non può più usufruire della canna fumaria (n.b.: ogni unità a tre canne fumarie, edificio anni '60). In passato è stata realizzata una canna fumaria esterna ma è stata rimossa perchè antiestetica a detta di altro inquilino. L'utente del piano terra vorrebbe riqualificare l'impianto con caldaia a condensazione. Premesso che all'interno della canna fumaria ovale non passa nemmeno un tubo inox flex dp DN 80, l'unica soluzione sembrerebbe quella di rimuovere la canna ovale e intubare il camino in muratura con due tubazioni, una a servizio della futura caldaia a condensazione al piano terra ed una come predisposizione per l'iquilino del primo piano. Voi cosa ne pensate? qualcosa di più economico come lo scarico a parete?
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 387
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Re: scarico a parete caldaia a condensazione?

Messaggio da ingvalter »

Tubo ha scritto:Vi sottopongo questo problema. Edificio su tre piani con unità asservite da impianti autonomi. Attualmente la caldaia al piano terra scarica in canna fumaria intubata con tubazione ovale rigida. L'inquilino del piano di sopra si lamenta perchè non può più usufruire della canna fumaria (n.b.: ogni unità a tre canne fumarie, edificio anni '60). In passato è stata realizzata una canna fumaria esterna ma è stata rimossa perchè antiestetica a detta di altro inquilino. L'utente del piano terra vorrebbe riqualificare l'impianto con caldaia a condensazione. Premesso che all'interno della canna fumaria ovale non passa nemmeno un tubo inox flex dp DN 80, l'unica soluzione sembrerebbe quella di rimuovere la canna ovale e intubare il camino in muratura con due tubazioni, una a servizio della futura caldaia a condensazione al piano terra ed una come predisposizione per l'iquilino del primo piano. Voi cosa ne pensate? qualcosa di più economico come lo scarico a parete?
Ovviamente lo scarico a parete è vietato.
Alternative possibili:
- canna fumaria collettiva ramificata a servizio dei due (o tre) alloggi sovrapposti
- canna singola a servizio dei singoli alloggi con demolizione dell'esistente
- singoli condotti fumari verticali (non canna fumaria ma quel condotto fornito dal costruttore del generatore di calore) di solito DN60 in polietilene per caldaia a condensazione a tiraggio forzato

non ne vedo altre.

Secondo te l'alloggio non possiede uno scarico dei fumi a tetto compatibile o adeguabile a generatore di calore con ventilatore di espulsione dei fumi? se si, allora puoi scaricare a parete. Lo stesso per l'alloggio superiore.
ma come si riscalda l'alloggio superiore che non può usufruire della canna fumaria? con scarico a parete?
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Tubo
Messaggi: 29
Iscritto il: mer mar 07, 2007 20:57

Re: scarico a parete caldaia a condensazione?

Messaggio da Tubo »

L'alloggio sopra si scalda con caldaia in cucina tipo B in canna fumaria singola esistente di pertinenza del suo alloggio. Notare che l'alloggio è provvisto di altre due canne fumarie, una in soggiorno e quella incriminata in camera da letto. L'utente del primo piano asserisce che vuole mantenere funzionante anche la canna fumaria in camera da letto, ovvero quella che al momento è intubata con tubo ovale, ovvero l'unica a servizio del piano terra per l'installazione del nuovo generatore.
Se non sbaglio non ci resta che lo scarico a parete, se il vicino si intestardisce pretendendo anche la terza canna fumaria libera oppure, rimuovere la canna ovale e itubare con doppio tubo, uno per la caldaia al piano terra e uno come predisposizione per colui che vorrebbe un domani mettere una stufa a pellets in camera da letto....
massimo.pepe
Messaggi: 101
Iscritto il: dom set 30, 2007 19:41
Contatta:

Re: scarico a parete caldaia a condensazione?

Messaggio da massimo.pepe »

Lo scarico in parete potrebbe essere fatto a condizione che:
- regolamenti locali non lo vietino
- siano verificate le distanze UNI 7129 del terminale
- il Comune fornisca comunque il nulla osta allo scarico (da chiedere sempre)
- ovviamente caldaia a basse emissioni

Però non vedo perchè non si possa utilizzare il "passaggio" esistente, intubandolo adeguatamente.
Ed in ogni modo con tre canne fumarie, si deve trovare il modo per andare in copertura ;) ....
Anche perchè credo che con lo scarico a parete poi qualcuni di sopra si lamenterà delle nubi bianche della caldaia.........


p.s.: eviterei la stufa a pellets in camera ....
Davidedada905
Messaggi: 493
Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18

Re: scarico a parete caldaia a condensazione?

Messaggio da Davidedada905 »

ingvalter ha scritto:
Tubo ha scritto:Vi sottopongo questo problema. Edificio su tre piani con unità asservite da impianti autonomi. Attualmente la caldaia al piano terra scarica in canna fumaria intubata con tubazione ovale rigida. L'inquilino del piano di sopra si lamenta perchè non può più usufruire della canna fumaria (n.b.: ogni unità a tre canne fumarie, edificio anni '60). In passato è stata realizzata una canna fumaria esterna ma è stata rimossa perchè antiestetica a detta di altro inquilino. L'utente del piano terra vorrebbe riqualificare l'impianto con caldaia a condensazione. Premesso che all'interno della canna fumaria ovale non passa nemmeno un tubo inox flex dp DN 80, l'unica soluzione sembrerebbe quella di rimuovere la canna ovale e intubare il camino in muratura con due tubazioni, una a servizio della futura caldaia a condensazione al piano terra ed una come predisposizione per l'iquilino del primo piano. Voi cosa ne pensate? qualcosa di più economico come lo scarico a parete?
Ovviamente lo scarico a parete è vietato.
Alternative possibili:
- canna fumaria collettiva ramificata a servizio dei due (o tre) alloggi sovrapposti
- canna singola a servizio dei singoli alloggi con demolizione dell'esistente
- singoli condotti fumari verticali (non canna fumaria ma quel condotto fornito dal costruttore del generatore di calore) di solito DN60 in polietilene per caldaia a condensazione a tiraggio forzato

non ne vedo altre.

Secondo te l'alloggio non possiede uno scarico dei fumi a tetto compatibile o adeguabile a generatore di calore con ventilatore di espulsione dei fumi? se si, allora puoi scaricare a parete. Lo stesso per l'alloggio superiore.
ma come si riscalda l'alloggio superiore che non può usufruire della canna fumaria? con scarico a parete?
Ma siamo sicuri che è vietato? la 7129 dà perfino le distanze minime dalle finestre, i vari DPR ecc. impongono lo scarico a tetto a meno che non ci siano particolari difficoltà (quindi si trova sempre il motivo per non scaricare a tetto). Infine i regolamenti di igiene valgono solo se approvati dagli organi periferici (comuni, province ecc.). Che ne dite?
Avatar utente
LST
Messaggi: 690
Iscritto il: mar mar 27, 2007 17:04
Località: VA-CO-MI

Re: scarico a parete caldaia a condensazione?

Messaggio da LST »

Davidedada905 ha scritto:
ingvalter ha scritto:
Tubo ha scritto:Vi sottopongo questo problema. Edificio su tre piani con unità asservite da impianti autonomi. Attualmente la caldaia al piano terra scarica in canna fumaria intubata con tubazione ovale rigida. L'inquilino del piano di sopra si lamenta perchè non può più usufruire della canna fumaria (n.b.: ogni unità a tre canne fumarie, edificio anni '60). In passato è stata realizzata una canna fumaria esterna ma è stata rimossa perchè antiestetica a detta di altro inquilino. L'utente del piano terra vorrebbe riqualificare l'impianto con caldaia a condensazione. Premesso che all'interno della canna fumaria ovale non passa nemmeno un tubo inox flex dp DN 80, l'unica soluzione sembrerebbe quella di rimuovere la canna ovale e intubare il camino in muratura con due tubazioni, una a servizio della futura caldaia a condensazione al piano terra ed una come predisposizione per l'iquilino del primo piano. Voi cosa ne pensate? qualcosa di più economico come lo scarico a parete?
Ovviamente lo scarico a parete è vietato.
Alternative possibili:
- canna fumaria collettiva ramificata a servizio dei due (o tre) alloggi sovrapposti
- canna singola a servizio dei singoli alloggi con demolizione dell'esistente
- singoli condotti fumari verticali (non canna fumaria ma quel condotto fornito dal costruttore del generatore di calore) di solito DN60 in polietilene per caldaia a condensazione a tiraggio forzato

non ne vedo altre.

Secondo te l'alloggio non possiede uno scarico dei fumi a tetto compatibile o adeguabile a generatore di calore con ventilatore di espulsione dei fumi? se si, allora puoi scaricare a parete. Lo stesso per l'alloggio superiore.
ma come si riscalda l'alloggio superiore che non può usufruire della canna fumaria? con scarico a parete?
Ma siamo sicuri che è vietato? la 7129 dà perfino le distanze minime dalle finestre, i vari DPR ecc. impongono lo scarico a tetto a meno che non ci siano particolari difficoltà (quindi si trova sempre il motivo per non scaricare a tetto). Infine i regolamenti di igiene valgono solo se approvati dagli organi periferici (comuni, province ecc.). Che ne dite?
A mio avviso (e per esperienza pregressa) sempre a tetto.
Ma una chiamatina all'ASL di competenza potrebbe essere chiarificatrice. Esiste la possibilità di deroga....da concordare di volta in volta.
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: scarico a parete caldaia a condensazione?

Messaggio da Manofthemoon »

Attenzione alla nebbia !!!
Le caldaie a condensazione (se condensano..) producono un fumo molto bianco che crea un effetto nebbia negli scarichi a parete...
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: scarico a parete caldaia a condensazione?

Messaggio da Kalz »

Attenzione alla nebbia !!!
Le caldaie a condensazione (se condensano..) producono un fumo molto bianco che crea un effetto nebbia negli scarichi a parete...

Così il signore al piano si sopra si spaventa dice che la caldaia fa tanto fumo, chiama l'USL e l'USL comunque ti obbliga di andare a tetto.
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: scarico a parete caldaia a condensazione?

Messaggio da badaniele »

guarda il comune dove abito a legiferato a tal proposito, e ha deliberato che se si sotituisce una caldaia con una a maggior efficienza è ammesso lo scarico a parete (io non la condivido ma dura lex sed lex)


senti sopratutto il tuo UTC
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 387
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Re: scarico a parete caldaia a condensazione?

Messaggio da ingvalter »

badaniele ha scritto:guarda il comune dove abito a legiferato a tal proposito, e ha deliberato che se si sotituisce una caldaia con una a maggior efficienza è ammesso lo scarico a parete (io non la condivido ma dura lex sed lex)
Fortunato (forse).
Sono dubbioso solo sull'applicazione di tale delibera.
Può una legge comunale contraddire un d.p.r. nazionale? Mi sembra che la possibilità di abrogazione/modifica sia riservata a organi superiori e non a organi inferiori. Mi pare inoltre che l'eventuale regolamento comunale possa ESCLUSIMANENTE limitare quanto previsto dalla legge nazionale, non estendere i casi in cui si può scaricare a parete.
o mi sbaglio?
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: scarico a parete caldaia a condensazione?

Messaggio da badaniele »

ingvalter ha scritto:
badaniele ha scritto:guarda il comune dove abito a legiferato a tal proposito, e ha deliberato che se si sotituisce una caldaia con una a maggior efficienza è ammesso lo scarico a parete (io non la condivido ma dura lex sed lex)
Fortunato (forse).
Sono dubbioso solo sull'applicazione di tale delibera.
Può una legge comunale contraddire un d.p.r. nazionale? Mi sembra che la possibilità di abrogazione/modifica sia riservata a organi superiori e non a organi inferiori. Mi pare inoltre che l'eventuale regolamento comunale possa ESCLUSIMANENTE limitare quanto previsto dalla legge nazionale, non estendere i casi in cui si può scaricare a parete.
o mi sbaglio?

la penso come te, però il dirigente dell'utc continua a dire di aver ragione
Rispondi