Premessa:
- si deve predisporre un attestato di qualificazione energetica finalizzato al recupero del 55% della spesa sostenuta per installazione di pannelli solari e sostituzione di generatore di calore esistente con uno a condensazione
- si ha a disposizione una L10 redatta da altro tecnico, sulla quale sono indicati: ubicazione,S/V, FEN e FEN limite
- non si ha a disposizione superficie utile, planimetrici dell'edificio, elenco delle strutture di contenimento termico con relative superfici, ecc. ecc.
Ci si chiede, ai fini di non dover uscire in loco per rilevare le strutture e quant'altro necessario e sufficiente ad applicare almeno in metodo semplificato di cui all'allegato B del Decreto 19-2-07, se sia possibile e corretto (vista anche l'estraneita del dato con l'intervento di riqualificazione energetica in oggetto),procedere con la seguente semplificazione:
1) ricavare EPi di progetto a partire dal FEN della L10
2) ricavare EPi limite a partire dal FEN limite della L10
Qualificazione energetica x 55% su L10 di altro tecnico
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: mar mar 13, 2007 04:47
E'??
Usi il metodo semplificato. S la calcoli facilmente, V pure (basta una piantina e una sezione), la trasmittanza idem (dagli allegati della L10), EPi limite lo calcoli da normativa (interpolando GGe S/V) e EPi ti esce dal metodo semplificato
Poteva sorgerti il dubbio nel caso di AQE per compravendita (quindi senza metodo semplificato)
Usi il metodo semplificato. S la calcoli facilmente, V pure (basta una piantina e una sezione), la trasmittanza idem (dagli allegati della L10), EPi limite lo calcoli da normativa (interpolando GGe S/V) e EPi ti esce dal metodo semplificato
Poteva sorgerti il dubbio nel caso di AQE per compravendita (quindi senza metodo semplificato)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: mar mar 13, 2007 04:47
Lo sapevamo che la cosa ti avrebbe stuzzicato SuperP.
Però vedi bene i dati che abbiamo a disposizione e quelli che non abbiamo. Vedrai che il metodo semplificato non lo puoi applicare senza uscire ed andare a vedere quanta superficie è di competenza di una muratura in poroton e quanta di una in pietra naturale o quanta di ....
Dietro questo quesito c'è anche un risvolto commerciale (legato al fatto di poter fare un lavoro basandosi solo su una relazione di L10, senza dover andare a vederne la realtà sul posto e fare un conseguente rilievo).
Infatti per come ti interfacci nel forum saremmo sicuri che se la Legge 10 fosse tua molto probabilmente troveremmo di tutto e di più, ma purtroppo non tutti i ns. colleghi sono così generosi di informazioni (e nel caso proposto sul forum la realtà è questa ! La legge 10 che ci è stata presentata non ha più di quello che abbiamo detto ed l'edificio non è dietro casa).
E sul metodo proposto ? Cosa ne dici ?
X Dorianoz:
che c'entra l'allegato E ? che dati non riesci a ricavare da una L10 e dal committente ?
Però vedi bene i dati che abbiamo a disposizione e quelli che non abbiamo. Vedrai che il metodo semplificato non lo puoi applicare senza uscire ed andare a vedere quanta superficie è di competenza di una muratura in poroton e quanta di una in pietra naturale o quanta di ....
Dietro questo quesito c'è anche un risvolto commerciale (legato al fatto di poter fare un lavoro basandosi solo su una relazione di L10, senza dover andare a vederne la realtà sul posto e fare un conseguente rilievo).
Infatti per come ti interfacci nel forum saremmo sicuri che se la Legge 10 fosse tua molto probabilmente troveremmo di tutto e di più, ma purtroppo non tutti i ns. colleghi sono così generosi di informazioni (e nel caso proposto sul forum la realtà è questa ! La legge 10 che ci è stata presentata non ha più di quello che abbiamo detto ed l'edificio non è dietro casa).
E sul metodo proposto ? Cosa ne dici ?
X Dorianoz:
che c'entra l'allegato E ? che dati non riesci a ricavare da una L10 e dal committente ?