Lombardia.
Due condomini (10+10 u.i.) con unico locale scambiatore per riscaldamento e acs centralizzati: sono scontenti del teleriscaldamento, probabilmente in quanto vecchia utenza di una rete un po' al collasso, e a tutti i costi vogliono passare a 2 centrali termiche (una x condominio) a metano.
Al di là del fatto che ho specificato che non si ha diritto alle detrazioni fiscali per sostituzione generatore, secondo voi:
- l'intervento è ammissibile a livello normativo? Di fatto sto passando da un funzionamento interamente a "energia rinnovbile" (chiamiamola pure pattumiera) a un impianto "classico", seppur con caldaia a condensazione...
- sostituendo il generatore senza ristrutturare l'impianto di distribuzione (solo contabilizzo) non ricado nell'obbligo di solare termico, giusto?
- oltre agli inteventi sugli impianti vorrebbero anche fare cappotto + isolamento tetto: se l'eph rientrasse nei parametri potrei accedere alle detrazioni del 344, o no?
Grazie!
passaggio da teleriscaldamento a gas metano!
Moderatore: Edilclima
passaggio da teleriscaldamento a gas metano!
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood
Re: passaggio da teleriscaldamento a gas metano!
To che caso, altri che confermano le mie valutazionipatri ha scritto:Lombardia.
Due condomini (10+10 u.i.) con unico locale scambiatore per riscaldamento e acs centralizzati: sono scontenti del teleriscaldamento, probabilmente in quanto vecchia utenza di una rete un po' al collasso, e a tutti i costi vogliono passare a 2 centrali termiche (una x condominio) a metano.
Perchè? lo scambiatore di calore è assimilato per funzione al generatore, il generatore non deve essere inteso come caldaia (gruppo di scambio termico + bruciatore) , bensì come unità di produzione calore, così che equivalentemente valuti anche un sistema in pdcAl di là del fatto che ho specificato che non si ha diritto alle detrazioni fiscali per sostituzione generatore, secondo voi:
Teleriscaldamento a biomassa?- l'intervento è ammissibile a livello normativo? Di fatto sto passando da un funzionamento interamente a "energia rinnovbile" (chiamiamola pure pattumiera) a un impianto "classico", seppur con caldaia a condensazione...
Perbacco, chi lo vieta? soprattutto quando gli utenti adducono alle motivazioni che non possono più sostenere economicamente il salasso?!
Ci sono le società gestione calore che fanno le disconnessioni dal TLR e riescono a farci pure l'utile....
Personalmente se dismetti il TLR, sistemi l'impianto di regolazione e distribuzione interno, eventualmente termostatizzando gli ambienti, io non avrei remore ad accedere al 347.
- sostituendo il generatore senza ristrutturare l'impianto di distribuzione (solo contabilizzo) non ricado nell'obbligo di solare termico, giusto?
- oltre agli inteventi sugli impianti vorrebbero anche fare cappotto + isolamento tetto: se l'eph rientrasse nei parametri potrei accedere alle detrazioni del 344, o no?
Grazie!
Per il discorso solare, è vero che la normativa prevede "l'obbligatorietà" nel caso di nuovo impianto, io però non l'ho mai previsto a meno di richiesta esplicita dei condomini, perchè tipicamente il solare ha una forte incidenza economica e non tutti ne hanno la disponibilità! Diverso è il caso di conversione ad impianti termoautonomi, dove gli utenti per scelta personale spendeono di più, non detraggono e portano ad un sistema meno effciciente (rispetto ad un centralizzato ben sistemato) .. in questo caso vado anche di solare...
Nessuno ti può contestare di non aver previsto il solare se motivo con l'impossibilità economica...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: passaggio da teleriscaldamento a gas metano!
Grazie jerry, che onore una risposta da parte tua

In effetti, non faccio i nomi, ma il TLR e chi distribuisce il gas cittadino fanno parte della stessa società e questi ultimi non fanno questioni, anzi!jerryluis ha scritto:Ci sono le società gestione calore che fanno le disconnessioni dal TLR e riescono a farci pure l'utile....
Il dubbio che ho del comma 347 è che al momento lo scambiatore è unico = 1 generatore per 2 condomini, mentre io passo a 2 generatori (1 x condominio): non diventa una specie di "autonomo condominiale" e quindi escluso dagli incentivi?jerryluis ha scritto: Personalmente se dismetti il TLR, sistemi l'impianto di regolazione e distribuzione interno, eventualmente termostatizzando gli ambienti, io non avrei remore ad accedere al 347.
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood
Re: passaggio da teleriscaldamento a gas metano!
Per il comma 347 ovvero individuare se uni impianto è individuale o centralizzato mi sono dato questa risposta, però è soggettiva che vorrei dibattere se è condivisibile:
Seppur parti da una fonte unica di "produzione" (scambiatore), quando fai la divisione hai sempre due grandi unità che tipicamente ti assorbono tutta la potenza del generatore senza ricadere nella classica situazione di caldaia sovradimensionata, causa di spreco e di decadimento della resa.
Così facendo riduci anche le dispersioni sulla distribuzione e puoi meglio regolare esposizioni diverse o asimmetrie di carico termico tra i due edifici.
Io personalmente in questi casi considero due centralizzati, senza alcuna penalizzazione, è l'occasione buona a quanto dici, di proporre migliorie sulla termoregolazione accedendo agli sgravi fiscali..
Se porti in porto l'operazione a distanza di 1 anno prova a postare il risparmio economico.. io sono convinto che rischi di andare anche a meno della metà dei costi di gestione per le sole caldaie, termoregolazione e sistemazione della distribuzione... se poi vai di cappotto e serramenti è tutto grasso che cola ....
Seppur parti da una fonte unica di "produzione" (scambiatore), quando fai la divisione hai sempre due grandi unità che tipicamente ti assorbono tutta la potenza del generatore senza ricadere nella classica situazione di caldaia sovradimensionata, causa di spreco e di decadimento della resa.
Così facendo riduci anche le dispersioni sulla distribuzione e puoi meglio regolare esposizioni diverse o asimmetrie di carico termico tra i due edifici.
Io personalmente in questi casi considero due centralizzati, senza alcuna penalizzazione, è l'occasione buona a quanto dici, di proporre migliorie sulla termoregolazione accedendo agli sgravi fiscali..
Se porti in porto l'operazione a distanza di 1 anno prova a postare il risparmio economico.. io sono convinto che rischi di andare anche a meno della metà dei costi di gestione per le sole caldaie, termoregolazione e sistemazione della distribuzione... se poi vai di cappotto e serramenti è tutto grasso che cola ....
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: passaggio da teleriscaldamento a gas metano!
per me è condivisibile, come penso per molti altri, però bisogna vedere se è condivisa anche da chi poi deve accettare le nostre pratiche di detrazione... non vorrei trovarmi nelle condizioni di dover rimborsare io il mio cliente!jerryluis ha scritto:però è soggettiva che vorrei dibattere se è condivisibile:
Volendo bypassare il problema potrei comunque installare le 2 caldaie mantenendo un collegamento in cascata che poi non verrebbe utilizzato

In ogni caso, detrazioni o meno (al limite c'è il 36%), l'intervento andrà sicuramente in porto in quanto l'impianto è proprio alla frutta.jerryluis ha scritto:Se porti in porto l'operazione a distanza di 1 anno prova a postare il risparmio economico
Terrò in memoria di postare il risparmio: tra l'altro in uno dei 2 condomini verrà fatto cappotto ecc., mentre nell'altro solo il cambio di generatore per cui sarà facile vedere il reale risparmio rispetto al TLR.
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood
Re: passaggio da teleriscaldamento a gas metano!
Ho mandato una mail ad Enea:
> Buongiorno,
> Riferimento al coma 347
>
> Due condomini indipendenti costituiti ciascuno da 10 appartamenti
>hanno attualmente in comune la vecchia centrale termica (unico
>generatore) e vorrebbero realizzare 2 centrali termiche ognuna a
>servizio di un condominio, con adeguamento dell'impianto di
>distribuzione e contabilizzazione.
> Anche in questo caso si prospetta il passaggio da centralizzato ad
>autonomo?
RISPOSTA
salve,
riteniamo di si
Cordiali saluti
ENEA
R.S.
-----------------------
Molto lapidari...
per non rischiare farò un 36% o altri incentivi regionali...
> Buongiorno,
> Riferimento al coma 347
>
> Due condomini indipendenti costituiti ciascuno da 10 appartamenti
>hanno attualmente in comune la vecchia centrale termica (unico
>generatore) e vorrebbero realizzare 2 centrali termiche ognuna a
>servizio di un condominio, con adeguamento dell'impianto di
>distribuzione e contabilizzazione.
> Anche in questo caso si prospetta il passaggio da centralizzato ad
>autonomo?
RISPOSTA
salve,
riteniamo di si
Cordiali saluti
ENEA
R.S.
-----------------------
Molto lapidari...
per non rischiare farò un 36% o altri incentivi regionali...
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood