muffa e termostatiche: fatto curioso

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ronza
Messaggi: 78
Iscritto il: mar mar 13, 2007 08:22

muffa e termostatiche: fatto curioso

Messaggio da ronza »

Ciao a tutti,
Sono chiamato a valutare questa situazione:
- condominio costruito negli anni 70 (telaio in c.a. e parete a cassa vuota 8/12/8), dove ci sono 16 appartamenti di cui solo 2 occupati in modo continuativo in quanto trattasi di zona turistica invernale cioè: condominio sempre vuoto tranne i wek end di dicembre e gennaio che arrivano i villeggianti a sciare.
- esiste un impianto di riscaldamento centralizzato con colonne montanti e termosifoni in ghisa (niente possibilità di gestione autonoma). Quindi gli alloggi sono sempre riscaldati (min 16°) indipendentemente che ci sia o no la presenza di qualcuno.
- due anni fa il condominio decide di installare le termostatiche sui tutti i termosifoni dando la possibilità di chiudere le valvole quando negli alloggi non c'è nessuno (situazione di ora: 14 alloggi freddi (10-12°) - 2 alloggi caldi (20°).

Nascono i problemi.
Negli alloggi riscaldati (entrambi al 2 piano), in corrispondenza delle colonne in c.a., inizia a proliferare muffa, molta muffa. Secondo me dovuta alla presenza del ponte termico.

Io ho ipotizzato cio': siccome le colonne dell'impianto sono interne all'intercapedine e sono prive di isolamento, quando c'era passaggio di acqua calda per raggiungere i termosifoni, le colonne stesse "scaldavano" l'aria dell'intercapedine e, per convenzione, mantenevano ad una temperatura superficiale maggiore le colonne in c.a..
Ora, quando le termostatiche ai piani superiori sono tutte chiuse, le colonne non scaldano piu' l'aria dell'intercapedine e di conseguenza la superficie del PT è piu' fredda causando la condensa interna e la muffa.

Ho detto ai proprietari che andava fatta una buona aerazione dei locali; loro giustamente mi dicono non hanno modificato le abitudini rispetto a quando non c'erano le termostatiche: tanto ricambiavo prima, tanto ricambio ora.

Che ne pensate?
iltubo
Messaggi: 902
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: muffa e termostatiche: fatto curioso

Messaggio da iltubo »

Mi sembra che il ragionamento fila.... Ora però serve un bel cappotto oppure riattivare tutti gli impianti...
Buona fortuna.
danilo2
Messaggi: 1664
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: muffa e termostatiche: fatto curioso

Messaggio da danilo2 »

Quello che dici tu è plausibile ma solo nell'ipotesi che tutti i punti dove ora si evidenzia la muffa siano interessati dalle colonne montanti, e in più sarebbe vero se la termostatica interrompesse completamente il passaggio di acqua, cosa non sempre vera.
Ritengo più verosimile che avendo a disposizione le termostatiche molti condomini abbiano modificato la gestione interna del riscaldamento, quindi se il regime di riscaldamento è saltuario o la T interna è inferiore, si abbassa la T superficiale delle pareti con conseguente aumento della probabilità di condensa superficiale.
ronza
Messaggi: 78
Iscritto il: mar mar 13, 2007 08:22

Re: muffa e termostatiche: fatto curioso

Messaggio da ronza »

Grazie a tutti!
Ad un primo esame pare che le colonne siano -/+ in corrispondenza delle colonne in c.a. quindi ho pensato che un tentativo di intervento puo' essere quello di intsllare un by pass tra mandata e ritorno sulla testa delle colonne in modo da consentire il ricircolo anche con termostatiche "chiuse". Devo ancora vedere se è possibile farlo!!!!
Sicuramente, almeno in via preventiva, è un intervento che mi costa meno del cappotto!
iltubo
Messaggi: 902
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: muffa e termostatiche: fatto curioso

Messaggio da iltubo »

Coincidenza mostruosa!!! ieri ti ho augurato buona fortuna, oggi sono stato chiamato per verificare la causa di presenza di muffe da condensa in un condominio dove e' stata fatta la trasformazione da centralizzato ad autonomo eliminando completamente le vecchie canne non isolate nei muri!!!

ACCC:::
ronza
Messaggi: 78
Iscritto il: mar mar 13, 2007 08:22

Re: muffa e termostatiche: fatto curioso

Messaggio da ronza »

Mumble Mumble........bel problema! e la gente vuole soluzioni rapide e soprattutto gratuite!!!!! Fammi sapere come la risolvi!!!!!
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 764
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

Re: muffa e termostatiche: fatto curioso

Messaggio da davidemorcy »

gratuite???? mica lavorerai per la gloria?
"Chi non lavora non fa l'amore"
ronza
Messaggi: 78
Iscritto il: mar mar 13, 2007 08:22

Re: muffa e termostatiche: fatto curioso

Messaggio da ronza »

Eh Eh eh.....Non lavoro per la gloria!!!! anzi, io penso che il nostro lavoro debba essere giustamente retribuito! Per "gratuito" intendevo: che costi poco!
Buon Week end!
iltubo
Messaggi: 902
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: muffa e termostatiche: fatto curioso

Messaggio da iltubo »

ronza ha scritto:Mumble Mumble........bel problema! e la gente vuole soluzioni rapide e soprattutto gratuite!!!!! Fammi sapere come la risolvi!!!!!
Ho appena finito calcoli di verifica termoigrometrica delle pareti...... io ho intenzione di risolverlo con un mix di buona ventilazione dei locali con eventuale recuperatore, un po piu di riscaldamento in modo che la T superficiale di parete non sia a livelli freezer, magari un deumidificatore. Naturalmente il mio caso è diverso dal tuo perche' è casa sempre occupata.
L'anno scorso non faceva muffa perchè il bioler a camera aperta che c'era garantiva un minimo di ricambio d'aria

Chissà come mai la signora non lava, non stira, non cucina, non fa doccia calda e non respira per non produrre vapore, inoltre apre sempre le finestre per ventilare (GRRRR......)
Rispondi