Pompa primaria su compensatore idraulico

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Pompa primaria su compensatore idraulico

Messaggio da Andrea70 »

Consideriamo il seguente impianto centralizzato.
Circuito primario : Caldaia-compensatore idraulico, con pompa primaria
Circuito secondario : collettore di centrale termica a valle del compensatore con n pompe secondarie in partenza verso appartamenti.
Nei collettori di appartamento ho previsto testine elettrotermiche, comandate da termostati di locale pertanto le pompe sul collettore di centrale termica dovranno necessariamente essere a portata variabile.
Domanda : la pompa primaria che sta fra la caldaia e il compensatore idraulico , secondo voi ha senso che sia anch'essa a portata variabile o va bene anche a portata fissa? Non riesco a darmi una risposta in quanto trovo ragioni sia per una che per l'altra scelta.
danilo2
Messaggi: 1690
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Pompa primaria su compensatore idraulico

Messaggio da danilo2 »

portata fissa.
Abser
Messaggi: 483
Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:02

Re: Pompa primaria su compensatore idraulico

Messaggio da Abser »

per rispondere a tono è necessario sapere il tipo di generatore. Se è installato un generatore modulante a condensazione è opportuno una pompa a velocità variabile possibilmente gestira direttamente dal generatore in base alla potenza erogata, in questo modo in tutte le condizioni di carico avrai la minima temperatura di ritorno e la massima efficienza del generatore
danilo2
Messaggi: 1690
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Pompa primaria su compensatore idraulico

Messaggio da danilo2 »

Se i generatori hanno la centralina di termoregolazione in funzione della T esterna, il bruciatore degli stessi generatori, modulerà la potenza in modo da garantire la T di mandata prefissata sulla curva di regolazione impostata. La sonda di mandata sarà quindi posta sulla mandata effettiva dell'impianto oppure sul compensatore idraulico (non tutti i costruttori offrono questa possibilità, ma i più importanti si).
In queste condizioni inserire una pompa a portata variabile sul primario è pleonastico, inserisce una complicazione difficile da gestire, che porta benefici discutibili, e che se non ben regolata causa il cattivo funzionamento dell'impianto.
Infatti la pompa a portata variabile trova la sua collocazione naturale quando le portate e quindi le perdite di carico del circuito servito sono variabili. Posso quindi decidere se lavorare a Delta P costante o Portata costante.
Nel circuiito primario, privo di elementi attuatori a passaggio variabile, non si vede come possa generarsi una condizione di perdite di carico e portate variabili. Basta calcolare la portata giusta e le perdite di carico giuste e scegliere la pompa di conseguenza.
SuperP
Messaggi: 11411
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Pompa primaria su compensatore idraulico

Messaggio da SuperP »

danilo2 ha scritto:In queste condizioni inserire una pompa a portata variabile sul primario è pleonastico, inserisce una complicazione difficile da gestire, che porta benefici discutibili, e che se non ben regolata causa il cattivo funzionamento dell'impianto.
Alcuni generatori sono impostati per ottenere sempre un DT fisso pari a 18°C tra mandata e ritorno del primario per aumentare la resa.. per far questo serve pompa a port. variabile
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
danilo2
Messaggi: 1690
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Pompa primaria su compensatore idraulico

Messaggio da danilo2 »

Non li conosco, ma li eviterei.
SuperP
Messaggi: 11411
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Pompa primaria su compensatore idraulico

Messaggio da SuperP »

danilo2 ha scritto:Non li conosco, ma li eviterei.
perchè?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
matteo75
Messaggi: 39
Iscritto il: mer dic 05, 2007 15:29

Re: Pompa primaria su compensatore idraulico

Messaggio da matteo75 »

si, perchè? Se non sbaglio atag fa questo tipo di ragionamento...
danilo2
Messaggi: 1690
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Pompa primaria su compensatore idraulico

Messaggio da danilo2 »

Perchè è difficile regolare pompa a portata variabile sul primario e altre pompe a portata variabile sul secondario.
La teria delle regolazioni insegna che se non ci sono i tempi giusti di risposta il sistema Pendola. Sul significato del termine vi lascio ai sacri testi.
Poi una cosa è dire: "se mi tieni DTfisso a 18°C ti do 1 punto in più di rendimento a stagione" (e non metto la pompa a portatata variabile lo stesso); un conto è dire "devi garantire DT fisso!".
Detto ciò almeno un pò di margine di creatività ci vuole, se a voi piace così...va bene così.
Rispondi