Certificazione con metodo sperimentale. Domanda:

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Certificazione con metodo sperimentale. Domanda:

Messaggio da Marcus »

Domanda: in pratica come si fa a certificare di una struttura con metodo sperimentale?
Nel caso specifico devo certificare una parete rei120 e dispongo già di un certificato di prova sperimentale di un costruttore di laterizi per una parete analoga: il pacchetto muario è identico: forato da 15 cm e intonacatura sui 2 lati da 1,5 cm per un totale di 18 cm, solo che la sua parete è alta 2,50 m (ovviamente c'è la misura del forno) e la mia è alta 2,65 m.
Come si procede si emette una certificazione dicendo che è analoga e si allega il cerificato di prova? Avete un faxsimile?
saluti e grazie in anticipo, Marco
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Certificazione con metodo sperimentale. Domanda:

Messaggio da Terminus »

Il metodo sperimentale consiste nel certificare la resistenza al fuoco di una struttura avvalendosi del certificato di prova di un laboratorio autorizzato e verificando (è questa la responsabilità del professionista) che la struttura in opera sia conforme ai limiti di certificazione e posta in esercizio secondo le istruzioni del fabbricante.
Quindi, nel tuo caso mi sembra che tu debba verificare se l'altezza di 265cm rientra nella certificazione del laboratorio autorizzato: leggi bene cosa c'è scritto in questo e nelle istruzioni del fabbricante (ma credo che non troverai alcuna difficoltà per queste misure, in quanto problemi di stabilità possono presentarsi per altezze maggiori, vedi le tabelle del DM 16/02/07).

Per la certificazione ai VVF devi compilare il modello CERT.REI, scaricabile dal loro sito istituzionale......ma devi avere l'iscrizione all'elenco del Ministero dell'Interno ex L.818/84.
Rispondi