Buongiorno.
La ditta installatrice che ha preso l’appalto per l’impianto idraulico in casa mia mi ha appena completato l’impianto, ma io sono un po’ perplesso sulla soluzione adottata per l’ACS.
Qualcuno mi sa dare un parere professionale, per confermare o anche per smentire le mie perplessità?
Premessa: sono ai piedi delle Dolomiti, nei dintorni di Belluno, ben esposto al sole, ma con clima “pedemontano” (oggi sta nevicando). Casa unifamiliare: marito+moglie+due figli.
In sintesi: l’impianto di produzione ACS (il riscaldamento ha il suo circuito dedicato, con termosifoni collegati alla caldaia a gas) è a circolazione forzata e composto da:
- 2 collettori solari piani (Roto);
- Caldaia a gpl condensazione (Baxi Luna Comfort HT 1240);
- Bollitore verticale 300 litri ACS a doppia serpentina (AustriaEmail VS 302).
Gli installatori hanno collegato la serpentina INFERIORE (2/3) alla caldaia (mandata in alto e ritorno in basso) e la serpentina SUPERIORE (1/3) ai pannelli (udite udite: mandata in basso e ritorno in alto).
La loro giustificazione (tassativa, altrimenti non mi certificavano l’impianto) è che se la caldaia scalda solo la parte alta non possono garantirmi la funzione antilegionella.
Sarà. Però io ho visionato decine di schemi e di impianti, e TUTTI (anche quelli privi di ricircolo o di resistenza elettrica aggiuntiva, come il mio) hanno i pannelli collegati sotto e la caldaia (appunto “per integrazione”) sopra. Che è la soluzione più logica perché sfrutta meglio i pannelli. Sono tutti fuorilegge?
Nel mio caso, se imposto la caldaia perché mi tenga l’acqua a 45°, i pannelli devono superare i 45° prima di essere produttivi. Cioè nei mesi invernali quasi mai!
Se fossero collegati in basso potrebbero cedere calore (immagino) già a 25-30°, o anche meno.
Sbaglio? Solo il mio impianto è in regola antilegionella, tutti gli altri no?
Grazie a chi sa darmi un parere.
impianto ACS solare+gpl
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 350
- Iscritto il: gio set 25, 2008 14:45
Re: impianto ACS solare+gpl
Non c'è nessuna normativa per il residenziale che impone l'antilegionella. Inoltre a 45 °C la temperatura dell'acqua è bassa.
Forse la caldaia nella scheda ha la predisposizione di shock termico per la legionella, non ne son sicuro ma la nuvola, sempre della baxi fa un porcedimento del genere ogni settimana.
Forse la caldaia nella scheda ha la predisposizione di shock termico per la legionella, non ne son sicuro ma la nuvola, sempre della baxi fa un porcedimento del genere ogni settimana.
Re: impianto ACS solare+gpl
Esatto: la baxi ha la funzione antilegionella.
Però, serve?
Perché questo è il punto: se è necessario che la caldaia scaldi la parte bassa del bollitore, bisogna dedicargli il circuito basso. A discapito del rendimento dei pannelli (tanto più se la caldaia mi tiene l'acqua a 50°: i pannelli sono quasi inutili...)
E' logico? E' necessario?
Nell'ipotesi di contestare l'impianto, la mia opinione di profano vale poco.
Mi rispondono "o così, o niente certificazione".
Per questo cerco argomenti precisi, possibilmente incontestabili, da parte altri professionisti.
Grazie.
Però, serve?
Perché questo è il punto: se è necessario che la caldaia scaldi la parte bassa del bollitore, bisogna dedicargli il circuito basso. A discapito del rendimento dei pannelli (tanto più se la caldaia mi tiene l'acqua a 50°: i pannelli sono quasi inutili...)
E' logico? E' necessario?
Nell'ipotesi di contestare l'impianto, la mia opinione di profano vale poco.
Mi rispondono "o così, o niente certificazione".
Per questo cerco argomenti precisi, possibilmente incontestabili, da parte altri professionisti.
Grazie.
Re: impianto ACS solare+gpl
Secondo me hai perfettamente ragione, il collegamento e fatto al contrario.
Io farei cosi':
1) se hai pagato qualcuno per il prgetto del'impianto e' ora di farlo lavorare e controllare il lavoro;
2) se non c'e il progettista prova a contattare l'assistenza Baxi.
Io farei cosi':
1) se hai pagato qualcuno per il prgetto del'impianto e' ora di farlo lavorare e controllare il lavoro;
2) se non c'e il progettista prova a contattare l'assistenza Baxi.
Re: impianto ACS solare+gpl
in effetti pure io ho fatto sempre installare in basso i pannelli solari...
mi sento però di fare qualche precisazione tirando le orecchie chi ti ha montato o progettato l'impianto:
300 litri non è un accumulo secondo me critico per quanto riguarda la legionella...occhio ai finti allarmismi
legionella o meno tu l'acs la prelevi dall'alto, quindi anche se metti la caldaia nel punto più alto del boiler vuol dire che prelevi acs ad una temperatura maggiore rispetto a quella critica per la legionella
le centraline un minimo "serie" danno sempre priorità al solare, cioè se i pannelli stanno scaldando il tuo boiler anche se sei sotto la temperatura che hai impostato tu. prima si esaurisce il valore energetico dei pannelli e quindi se la temperatura è inferiore a quella impostata parte la caldaia
io sinceramente, ma è un mio personalissimo punto di vista non me ne vogliano i colleghi che fanno diversamente, per gli accumuli destinati all'uso familiare, metto sempre la caldaia sulla tubazione di mandata con una 3 vie motorizzata; quindi se la temperatura è bassa, la caldaia funziona in maniera istantanea.
I sistemi ad accumulo con integrazione da caldaia nel boiler li utilizzo solo nelle strutture sportive dove hai una elevata discontinuità nella richiesta di acs, e quando ti viene richiesta ne serve proprio tanta (pensa 22 docce insieme, il caso di una partita di calcio). In questo caso un sistema con produzione istantanea richiederebbe potenze troppo alte, quindi una caldaia piccola ad integrazione nel boiler la dimensioni in modo che mentre si svolge l'attività sportiva si porta il boiler alla temperatura voluta
mi sento però di fare qualche precisazione tirando le orecchie chi ti ha montato o progettato l'impianto:
300 litri non è un accumulo secondo me critico per quanto riguarda la legionella...occhio ai finti allarmismi
legionella o meno tu l'acs la prelevi dall'alto, quindi anche se metti la caldaia nel punto più alto del boiler vuol dire che prelevi acs ad una temperatura maggiore rispetto a quella critica per la legionella
le centraline un minimo "serie" danno sempre priorità al solare, cioè se i pannelli stanno scaldando il tuo boiler anche se sei sotto la temperatura che hai impostato tu. prima si esaurisce il valore energetico dei pannelli e quindi se la temperatura è inferiore a quella impostata parte la caldaia
io sinceramente, ma è un mio personalissimo punto di vista non me ne vogliano i colleghi che fanno diversamente, per gli accumuli destinati all'uso familiare, metto sempre la caldaia sulla tubazione di mandata con una 3 vie motorizzata; quindi se la temperatura è bassa, la caldaia funziona in maniera istantanea.
I sistemi ad accumulo con integrazione da caldaia nel boiler li utilizzo solo nelle strutture sportive dove hai una elevata discontinuità nella richiesta di acs, e quando ti viene richiesta ne serve proprio tanta (pensa 22 docce insieme, il caso di una partita di calcio). In questo caso un sistema con produzione istantanea richiederebbe potenze troppo alte, quindi una caldaia piccola ad integrazione nel boiler la dimensioni in modo che mentre si svolge l'attività sportiva si porta il boiler alla temperatura voluta