un parere

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

un parere

Messaggio da patri »

Buongiorno a tutti, di solito non visito questa sezione del forum operando principalmente con attività antincendio di semplice gestione.
Ora ho raccolto una sfida (direi già persa in partenza) e vorrei cortesemente un vostro parere. Scusate x la lungaggine.

Capannone senza compartimenti interni di 3000 mq adibito a deposito pannelli in truciolare di legno per un totale di.........1500 tonn :shock: anche se devo dire, ordinatamente disposti...
Ma ora viene il bello: struttura portante metallica non rivestita degli anni '60, copertura in travi reticolari in ferro con arcarecci e finitura in lastre di eternit (almeno queste sono bonificate).
All'esterno in adiacenza, tettoia di 600 mq con altro deposito di 130 tonn di legno, generatore d'aria calda a scambio diretto pot. 650.000 kCal/h e serbatoio di gasolio interrato da 12 mc, messi lì così senza locale centrale (non parliamo poi di serrande tagliafuoco e simili...).
Accessibilità ai mezzi solo lungo un lato. Dimenticavo: naturalmente in adiacenza c'è anche l'abitazione del proprietario.
Apparecchiature antincendio 2 idranti UNI45.
Classe minima x il livello III - 120 e classe di riferimento 240.
L'attività è in possesso di NOP (come hanno fatto a rilasciarlo????) in scadenza, naturalmente.

Mi si chiede di fare il minimo degli interventi: presa così su 2 piedi mi son messa a ridere e ho commentato:" Butti giù tutto e ricostruisca", il committente non l'ha presa bene...
Il funzionario dei VVF che ho interpellato mi ha detto che in caso di incendio non vale la pena chiamarli: qualsiasi caposquadra intelligente arriverebbe e si godrebbe il falò.

Anche ipotizzando di fare un impianto di spegnimento a diluvio (buttiamola lì circa 150.000€) dovrei rinforzare la struttura x sorreggere l'impianto stesso + vasca antincendio. Evacuatori come li installo? Crolla tutto. Comunque dovrei dar un minimo di resistenza al fuoco alla struttura: vernici intumescenti? Un suicidio con quel tipo di struttura. Controssoffitti e rivestimenti REI? Dai 300.000€ in su e comunque niente accessibilità ai VVF.
Mi sa proprio che la battuta fatta lì così senza pensarci sia la cosa più azzeccata........... :?
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: un parere

Messaggio da patri »

Dimenticavo, nel deposito lavorano e tagliano i pannelli 4 persone
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: un parere

Messaggio da badaniele »

guarda in effetti è il caso in cui (non me ne voglia il tuo cliente) negli anni non si è mai curato la cultura della prevenzione.

Un strutture di 3000 metri senza alcuna compartimentazione a mio parere è già una cosa folle quasi a prescindere di cosa sta dentro...poi non a caso storicamente si parlava di kg di legna equivalente (qui si può togliere la dizione equivalente... :D )

i due idranti me li vedo pochini, a mio avviso la base per cominciare a ragionare è pensare ad una rete di idranti interna che copra tutto (se non addirittura in modo che ogni punto sia raggiunto da 2 idranti distinti) ed una rete con idranti esterni, prevedere della compartimentazione interna ed abbondare in maniera quasi spropositata (tanto folle per folle) l'aerazione permanente della struttura

magari prevedere anche delle prescrizioni molto particolari per lo stoccaggio del legno stesso....

ti ho scritto le prime cose che mi sono venuto in mente...io abbandonerei impianti a diluvio e robe del genere...altrimenti sul serio gli conviene buttare giù e fare un nuovo capannone
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: un parere

Messaggio da badaniele »

PS una cortesia (spero di non suscitare sensibilità di qualcuno) : nel nome del post specifica qualcosa in più, ad esempio "parere su capannone deposito legname" così da aiutare le operazioni di ricerca dei post...



scusami eh :mrgreen:
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

un parere su deposio legname

Messaggio da patri »

badaniele ha scritto:PS una cortesia (spero di non suscitare sensibilità di qualcuno) : nel nome del post specifica qualcosa in più, ad esempio "parere su capannone deposito legname" così da aiutare le operazioni di ricerca dei post...

scusami eh
:mrgreen:
Niente da scusare, hai ragione :mrgreen: sai se si può modificare?

Comunque, nel frattempo, mi ha chiamato il funzionario VVF con cui avevo parlato: dopo consulto con altri, visto il caso molto particolare di attività esistente, poichè l'edificio è isolato, a patto di eliminare la parte abitazione, il generatore e dare una sistemata all'impianto idranti, concederebbero il livello di protezione II, con strutture minimo REI30 - rimane sempre inteso che loro arrivano e se non c'è nessuno all'interno si godono il falò...
Messa così va un po' meglio, dovrei preventivare un po' seriamente il discorso vernici intumescenti che a questo punto diventa un po' più fattibile...
badaniele ha scritto:magari prevedere anche delle prescrizioni molto particolari per lo stoccaggio del legno stesso....
chissà se esistono dei teli di protezione ignifughi particolari :?
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: un parere

Messaggio da Terminus »

Badaniele ha espresso velocemente ma in modo adeguato l'approccio da seguire.
Un deposito siffatto può effettivamente essere contenuto in una struttura con Livello II di prestazione, quindi almeno R30, a patto di garantire un esodo in sicurezza degli eventuali occupanti (su 3000mq e con una sola parete accessibile è dura, sei sicuramente sui 30 metri almeno di percorso interno, quindi prevedi opportune corsie per una larghezza almeno pari all'altezza di impilamento, che servono anche a disgiungere i settori di deposito).

Quanto è alta la struttura, come sono le tamponature perimetrali, la copertura consente l'installazione di superfici di ventilazione permanente?

Tieni conto che il legno non è che prenda fuoco in modo repentino (anzi ce ne vuole) e comunque in depositi così ampi, prima che si abbiano condizioni critiche per la sopravvivenza un pò di tempo lo hai sempre sia per l'esodo, sia per interventi di emergenza (è ovvio che in caso di flash-over l'unica cosa è tenersi lontani e godersi lo spettacolo..........nel caso fai qualche foto e postala qui......... :D ).
La situazione può essere migliorata ulteriormente con l'installazione di superfici di aerazione in copertura (e conseguenti aperture perimetrali).
Questo per la protezione passiva.
Per la protezione attiva, impianti a diluvio ti costerebbero un occhio della testa e sarebbero antieconomici.
La protezione interna con UNI45 va bene, meglio però se abbinata alla protezione esterna con UNI70.

Per quanto riguarda l'abitazione, non capisco bene se questa è adiacente al capannone o meno, in ogni caso valuta la posa in opera di una struttura di compartimentazione REI180 non legata alla struttura portante del capannone.
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: un parere

Messaggio da patri »

Terminus ha scritto:Un deposito siffatto può effettivamente essere contenuto in una struttura con Livello II di prestazione, quindi almeno R30, a patto di garantire un esodo in sicurezza degli eventuali occupanti (su 3000mq e con una sola parete accessibile è dura, sei sicuramente sui 30 metri almeno di percorso interno, quindi prevedi opportune corsie per una larghezza almeno pari all'altezza di impilamento, che servono anche a disgiungere i settori di deposito).
Perimetralmente ho circa 2,00 mt a cielo libero, non accessibile ai mezzi VVF ma penso idonei x ricavare opportune u.s. per cui anche nella situazione peggiore dovrei arrivare a percorrenze non superiori ai 20 mt. Ho già previsto le corsie come hai indicato. Gli operai di solito stanno in una precisa zona in corrispondenza del lato accessibile.

OK rete idranti esterna e protezione interna.

Perimetralmente la struttura è tamponata con blocchetti di cls (no REI) e c'è una finestratura a nastro in vetro semplice che potrei rendere apertura permanente.
Per eventuali evacuatori in sommità devo verificare la struttura inoltre ho il dubbio che se tocco l'amianto di copertura questo si sbricioli - anche se bonificato (quanto costa smaltire 3000 mq di amianto ?:mrgreen: ).
Terminus ha scritto:Per quanto riguarda l'abitazione, non capisco bene se questa è adiacente al capannone o meno, in ogni caso valuta la posa in opera di una struttura di compartimentazione REI180 non legata alla struttura portante del capannone.
I pilastri portanti della struttura sono annegati fisicamente nella parete dell'abitazione e qui la vedo un po' più dura: al limite vedrò di elimimare una campata del capannone creando uno spazio a cielo libero...

Visto che siete stati così gentili mi sapreste indicare anche qualcuno competente per le verniciature ignifughe (Lombardia - nord Milano), vorrei dare un minimo di preventivo al cliente....
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
LUCA PELATI
Messaggi: 4
Iscritto il: gio gen 29, 2009 12:11

Re: un parere

Messaggio da LUCA PELATI »

Scusate si intrometto..
ho letto un po la situazione...
mi sono documentato...ci sarebbe un sistema un certo FLUID SECURITY...ne ho sentito parlare,ma bisognerebbe informarsi bene...se ne sapete di piu,sarei contento di sapere come funziona...
Rispondi