DICHIARAZIONE IDRANTI UNI 45?

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
MirkoC.
Messaggi: 14
Iscritto il: sab set 27, 2008 11:07

DICHIARAZIONE IDRANTI UNI 45?

Messaggio da MirkoC. »

Ho un idrante UNI 45 in un'autorimessa interrata, in fase di richiesta rilascio CPI oltre alla DC dell'installatore devo presentare qualche altra dichiarazione relativa all'idrante? grazie
megaing
Messaggi: 430
Iscritto il: mer giu 06, 2007 16:09

Re: DICHIARAZIONE IDRANTI UNI 45?

Messaggio da megaing »

Occorre la verifica (collaudo) delle caratteristiche idrauliche, redatta da tecncio abilitato iscritto agli elenchi di cui alla 818.
MirkoC.
Messaggi: 14
Iscritto il: sab set 27, 2008 11:07

Re: DICHIARAZIONE IDRANTI UNI 45?

Messaggio da MirkoC. »

Ma esitono modelli prestampati di questa verifica idraulica o la redigo e la firmo io, in quanto iscritto negli elenchi ministero 818, senza seguire uno schema. Posso dire che ho verificato che la pressione attuale nell'impianto è più che sufficiente per il funzionamento dell'idrante? grazie
megaing
Messaggi: 430
Iscritto il: mer giu 06, 2007 16:09

Re: DICHIARAZIONE IDRANTI UNI 45?

Messaggio da megaing »

Non ci sono modelli. Devi dichiarare che i valori di pressione (dinamica) e portata misurati non sono inferiori a quelli prescritti dal DM 1/02/86 o comunque a quelli riportati sull'Esame Progetto approvato.
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: DICHIARAZIONE IDRANTI UNI 45?

Messaggio da Terminus »

Dunque vi possono essere 2 casi.
Impianto di nuova realizzazione: allora devi avere un progetto firmato da professionista (non necessariamente 818) e conseguente dichiarazione di conformità dell'installatore
Impianto esistente: in mancanza di progetto devi compilare il modello CERT IMP (da iscritto 818) dopo aver verificato l'adeguatezza dell'impianto, anche in termini di pressioni e portate (magari con collaudo certificato da parte di un installatore qualificato)

Nell'ultimo caso io aggiungerei anche la Dichiarazione di Rispondenza ai sensi del DM 37/08 firmata da te o altro professionista anche non 818(anche se i VVF potrebbero non richiederla), in quanto se l'impianto è successivo al 1990 doveva avere la dichiarazione di conformità dell'installatore.
megaing
Messaggi: 430
Iscritto il: mer giu 06, 2007 16:09

Re: DICHIARAZIONE IDRANTI UNI 45?

Messaggio da megaing »

Ho risposto descrivendo la prassi in uso presso i Comandi Provinciali del Piemonte.
Il progetto dell'impianto idranti (giustamente firmato da tecnico abilitato, non 818) non deve necessariamente essere allegato alla richiesta di sopralluogo; evidentemente deve far parte degli allegati alla Dichiarazione di Conformità (di cui MirkoC. dice di essere in possesso) ed essere tenuto a disposizione per eventuali controlli.
In Piemonte viene richiesta inoltre una verifica della pressione e portata, redatta da professionista iscritto negli elenchi della 818, con conseguente dichiarazione di conformità alla normativa ed al progetto approvato delle prestazioni idrauliche dell'impianto.
Quanto sopra vale anche in caso di impianto precedente al 37/08, dove giustamente in mancanza della dichiarazione di conformità il professionista (iscritto nella 818 e con 5 anni di esperienza nel settore degli impianti antincendio) redige il mod CERTIMP.
megaing
Messaggi: 430
Iscritto il: mer giu 06, 2007 16:09

Re: DICHIARAZIONE IDRANTI UNI 45?

Messaggio da megaing »

Aggiungo che visto che probabilmente le documentazioni richieste sono diverse per i vari uffici prevenzione, consiglio a MirkoC. di informarsi presso il Comando Provinciale di competenza.
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: DICHIARAZIONE IDRANTI UNI 45?

Messaggio da Terminus »

Presso i comandi dove ho lavorato (centro Italia) non mi hanno mai richiesto tale certificazione.
Io ho sempre consegnato il progetto dell'impianto con la relazione da approvare (in ogni caso tali prestazioni le specifico anche in relazione) ed in sede di richiesta CPI solo la dichiarazione di conformità dell'installatore.
Cmq quando il titolare richiede il rilascio del CPI, dichiarando di aver fatto tutto come da progetto approvato, certifica indirettamente anche che le prestazioni dell'impianto sono quelle relazionate ed approvate dai VVF.

Se poi qualcosa non funziona, è sempre il titolare che ne risponde per primo....per poi eventualmente rivalersi su progettista o installatore o ancora sul manutentore.

Poi, come dici tu, Comando che vai......usanza che trovi. :!:
Rispondi