DICHIARAZIONI PER PARETI IN BLOCCHI DI CEMENTO
Moderatore: Edilclima
DICHIARAZIONI PER PARETI IN BLOCCHI DI CEMENTO
Che dichiarazioni bisogna produrre in fase di richiesta rilascio C.P.I. relativamente alle pareti in blocchi idi cemento che separano le autorimesse tra loro e devono avere prestazioni REI.
Da quanto deduco dai nuovi modelli penso di dover compilare il MOD DICH. PROD.2008 e far fare una dichiarazione di corretta posa in opera dall'installatore?. Grazie
Da quanto deduco dai nuovi modelli penso di dover compilare il MOD DICH. PROD.2008 e far fare una dichiarazione di corretta posa in opera dall'installatore?. Grazie
Re: DICHIARAZIONI PER PARETI IN BLOCCHI DI CEMENTO
No
il DICH PROD è relativo ai prodotti (tipo vernici o intonaci, o schiume intumescenti)
per le strutture portanti o separanti devi utilizzare il CERT REI (per la valutazione non tabellare devi essere iscritto all'elenco del Ministero) facendo eventualmente riferimento ai certificati di prova dei blocchi utilizzati (attenzione nel caso alle specifiche condizioni di posa in opera nel campo di validità della certificazione), oppure usando il metodo tabellare con gli allegati del DM 16/02/07 (in questo caso attenzione ai campi di applicazione delle tabelle)
il DICH PROD è relativo ai prodotti (tipo vernici o intonaci, o schiume intumescenti)
per le strutture portanti o separanti devi utilizzare il CERT REI (per la valutazione non tabellare devi essere iscritto all'elenco del Ministero) facendo eventualmente riferimento ai certificati di prova dei blocchi utilizzati (attenzione nel caso alle specifiche condizioni di posa in opera nel campo di validità della certificazione), oppure usando il metodo tabellare con gli allegati del DM 16/02/07 (in questo caso attenzione ai campi di applicazione delle tabelle)
Re: DICHIARAZIONI PER PARETI IN BLOCCHI DI CEMENTO
Confermo.Terminus ha scritto:No
il DICH PROD è relativo ai prodotti (tipo vernici o intonaci, o schiume intumescenti)
per le strutture portanti o separanti devi utilizzare il CERT REI (per la valutazione non tabellare devi essere iscritto all'elenco del Ministero) facendo eventualmente riferimento ai certificati di prova dei blocchi utilizzati (attenzione nel caso alle specifiche condizioni di posa in opera nel campo di validità della certificazione), oppure usando il metodo tabellare con gli allegati del DM 16/02/07 (in questo caso attenzione ai campi di applicazione delle tabelle)
Ho però un dubbio: come mai nel mod. DICHPROD si citano anche gli elementi strutturali?
Re: DICHIARAZIONI PER PARETI IN BLOCCHI DI CEMENTO
Ho pure io il dubbio a cosa si deve riferire il modello DICH.PROD.2008
Una struttura prefabbricata sarà accompagnata dal modello CERT.REI 2008 (emesso dal costruttore).....ma questa struttura bisogna riportarla anche nel modello DICH.PROD?
Quando e a cosa si deve riferire tale modello???
Sicuramente per le porte tagliafuoco.....

Una struttura prefabbricata sarà accompagnata dal modello CERT.REI 2008 (emesso dal costruttore).....ma questa struttura bisogna riportarla anche nel modello DICH.PROD?
Quando e a cosa si deve riferire tale modello???
Sicuramente per le porte tagliafuoco.....
Re: DICHIARAZIONI PER PARETI IN BLOCCHI DI CEMENTO
Vi allego un compendio che mi sono fatto. Non so se vi è utile ma fatemi pervenire le vostre osservazioni se qualche cosa non vi sfagiola.
Per i seguenti elementi:
1. PORTE
2. PRODOTTI CLASSIFICATI AI FINI DELLA REAZIONE AL FUOCO
3. PRODOTTI IMPIEGATI AI FINI DELLA REAZIONE AL FUOCO E RESISTENZA AL FUOCO
Deve essere compilato il mod. DICH.PROD-2008 a firma di un professionista iscritto negli elenchi L.818/84. Se esiste il DL deve firmare lui o un suo assistente, se non esiste può firmare un tecnico incaricato.
Occorre predisporre un disegno (vedi Circolare 24/04/08) con evidenziati gli elementi oggetto di certificazione contraddistinti da un NUMERO IDENTIFICATIVO, per ciascuno dei quali bisogna indicare (e, tranne il caso 2, consegnare al Titolare dell’Attività):
1. per ogni prodotto Omologato (p.e. porte REI, prodotti che hanno reazione al fuoco DM 26/06/84) Dichiarazione di Conformità del produttore (mod. DICH. CONF. ?);
2. per i prodotti con marcatura CE, etichettatura CE o se non è possibile trattenere l’etichetta, deve essere allegata la Dichiarazione di Conformità CE
3. per i prodotti non ricadenti nelle 2 categorie di cui sopra copia del Certificato di Prova secondo art. 10 DM 26/06/84 (è riferito a casi particolari: materiali già in opera, lotti limitati, usi limitati nel tempo ecc.) + mod. DICH.POSA IN OPERA-2004
I dispositivi di apertura installati sulle porte lungo le vie di fuga devono essere provvisti di marcatura CE. Quando vi sono più di 5 addetti, devono essere conformi UNI EN 1125 (vedi le specifiche in DM 3/11/04), e per essi l’installatore deve consegnare al titolare dell’attività la “Dichiarazione di corretta Installazione”.
Quando non obbligatorio i modelli DICH.POSA IN OPERA-2004 e il mod. DICH.RIV.PROT.-2004, a firma dell’installatore, possono essere compilati ma non vanno consegnati ai VV.F.
Per i seguenti elementi:
1. PORTE
2. PRODOTTI CLASSIFICATI AI FINI DELLA REAZIONE AL FUOCO
3. PRODOTTI IMPIEGATI AI FINI DELLA REAZIONE AL FUOCO E RESISTENZA AL FUOCO
Deve essere compilato il mod. DICH.PROD-2008 a firma di un professionista iscritto negli elenchi L.818/84. Se esiste il DL deve firmare lui o un suo assistente, se non esiste può firmare un tecnico incaricato.
Occorre predisporre un disegno (vedi Circolare 24/04/08) con evidenziati gli elementi oggetto di certificazione contraddistinti da un NUMERO IDENTIFICATIVO, per ciascuno dei quali bisogna indicare (e, tranne il caso 2, consegnare al Titolare dell’Attività):
1. per ogni prodotto Omologato (p.e. porte REI, prodotti che hanno reazione al fuoco DM 26/06/84) Dichiarazione di Conformità del produttore (mod. DICH. CONF. ?);
2. per i prodotti con marcatura CE, etichettatura CE o se non è possibile trattenere l’etichetta, deve essere allegata la Dichiarazione di Conformità CE
3. per i prodotti non ricadenti nelle 2 categorie di cui sopra copia del Certificato di Prova secondo art. 10 DM 26/06/84 (è riferito a casi particolari: materiali già in opera, lotti limitati, usi limitati nel tempo ecc.) + mod. DICH.POSA IN OPERA-2004
I dispositivi di apertura installati sulle porte lungo le vie di fuga devono essere provvisti di marcatura CE. Quando vi sono più di 5 addetti, devono essere conformi UNI EN 1125 (vedi le specifiche in DM 3/11/04), e per essi l’installatore deve consegnare al titolare dell’attività la “Dichiarazione di corretta Installazione”.
Quando non obbligatorio i modelli DICH.POSA IN OPERA-2004 e il mod. DICH.RIV.PROT.-2004, a firma dell’installatore, possono essere compilati ma non vanno consegnati ai VV.F.
Re: DICHIARAZIONI PER PARETI IN BLOCCHI DI CEMENTO
Una lettura della Circ. 24/04/2008 che introduce i nuovi modelli, chiarisce tutti i dubbi.Seamew ha scritto:Ho pure io il dubbio a cosa si deve riferire il modello DICH.PROD.2008![]()
Una struttura prefabbricata sarà accompagnata dal modello CERT.REI 2008 (emesso dal costruttore).....ma questa struttura bisogna riportarla anche nel modello DICH.PROD?
Quando e a cosa si deve riferire tale modello???
Sicuramente per le porte tagliafuoco.....
Il Dich.Prod va redatto da professionista 818.
Il riferimento alle strutture c'è perchè la certificazione è destinata anche agli elementi di protezione strutturale ai fini della resistenza al fuoco, quindi in abbinamento al modello Cert.REI, il quale NON è emesso dal costruttore (come poteva essere il vecchio REL REI) ma solo da professionista (818 se non si usa il metodo tabellare).
Re: DICHIARAZIONI PER PARETI IN BLOCCHI DI CEMENTO
Faccio un esempio....
Un mio cliente costruisce una palazzina residenziale e deve scegliere il solaio sopra l'autorimessa...
Bene...io comunico la resistenza al fuoco del solaio al cliente (mettiamo REI 120 ad esempio) e poi chi lo fornisce lo deve accompagnare con il modello CERT-REI che CHIARAMENTE dovrà essere firmato da un tecnico 818 (escluso verifica tabellare)....ma a questo provvederà chi lo fornisce mediante un suo tecnico interno (se iscritto alla 818) o se ne trova uno....
Poi...il modello DICH-PROD deve richiamare tale struttura?????
Il modello DICH-PROD lo potrebbe firmare il D.L. ma molto spesso non sono abilitati 818 e allora ecco che sarò io a compilare....nella figura di tecnico incaricato alla verifica finale....dopo aver esaminato il modello CERT.REI emesso dal costruttore, fornitore e modello DICH POSA OPERA 2004 del posatore del solaio.
Ha un senso quello che ho appena scritto???
Altra cosa....ma le porte tagliafuoco dove compaiono???? nei nuovi modelli???
Nel CERT REI ovviamente no.....e nel DICH.PROD si parla di "dispositivi di apertura delle porte"
A questo punto le porte tagliafuoco compaiono solo nei vecchi modelli DICH.POSA OPERA....
più cerco di capire....e più non mi è chiaro come funzia il tutto...
Un mio cliente costruisce una palazzina residenziale e deve scegliere il solaio sopra l'autorimessa...
Bene...io comunico la resistenza al fuoco del solaio al cliente (mettiamo REI 120 ad esempio) e poi chi lo fornisce lo deve accompagnare con il modello CERT-REI che CHIARAMENTE dovrà essere firmato da un tecnico 818 (escluso verifica tabellare)....ma a questo provvederà chi lo fornisce mediante un suo tecnico interno (se iscritto alla 818) o se ne trova uno....
Poi...il modello DICH-PROD deve richiamare tale struttura?????
Il modello DICH-PROD lo potrebbe firmare il D.L. ma molto spesso non sono abilitati 818 e allora ecco che sarò io a compilare....nella figura di tecnico incaricato alla verifica finale....dopo aver esaminato il modello CERT.REI emesso dal costruttore, fornitore e modello DICH POSA OPERA 2004 del posatore del solaio.
Ha un senso quello che ho appena scritto???

Altra cosa....ma le porte tagliafuoco dove compaiono???? nei nuovi modelli???
Nel CERT REI ovviamente no.....e nel DICH.PROD si parla di "dispositivi di apertura delle porte"

A questo punto le porte tagliafuoco compaiono solo nei vecchi modelli DICH.POSA OPERA....
più cerco di capire....e più non mi è chiaro come funzia il tutto...

Re: DICHIARAZIONI PER PARETI IN BLOCCHI DI CEMENTO
Ripeto: leggi bene la circolare.
Il modello CER.REI non può essere compilato dal costruttore dell'elemento prefabbricato, in quanto trattasi di certificazione as-built, che ricomprende le vecchie certificazioni REL.REI, CERT.REI e DICH.CORRISP.
Quindi deve essere necessariamente fatto post-operam dal DL o da altro professionista.
Il costruttore può e deve fornire tutta la documentazione a supporto: certificati di prova o relazioni di calcolo.
Il modello CER.REI non può essere compilato dal costruttore dell'elemento prefabbricato, in quanto trattasi di certificazione as-built, che ricomprende le vecchie certificazioni REL.REI, CERT.REI e DICH.CORRISP.
Quindi deve essere necessariamente fatto post-operam dal DL o da altro professionista.
Il costruttore può e deve fornire tutta la documentazione a supporto: certificati di prova o relazioni di calcolo.
Re: DICHIARAZIONI PER PARETI IN BLOCCHI DI CEMENTO
L'impresa costruttrice ha il suo tecnico iscritto 818 che ha fatto la relazione sperimentale di quel solaio secondo le REALI condizioni (vincoli, mutue interazioni, ecc...) di posa.....
Lo stesso tecnico del costruttore seguirà poi i lavori di posa del suo solaio e post-operam redigerà il CERT-REI....
Tutto questo secondo te è in contrasto con la circolare???
Lo stesso tecnico del costruttore seguirà poi i lavori di posa del suo solaio e post-operam redigerà il CERT-REI....
Tutto questo secondo te è in contrasto con la circolare???
Re: DICHIARAZIONI PER PARETI IN BLOCCHI DI CEMENTO
Mi sembra corretto.
Anzi sarebbe sempre auspicabile che chi progetta la struttura, ne curi la posa in opera ed infine la certifichi con tutte le cognizioni di causa.
Anzi sarebbe sempre auspicabile che chi progetta la struttura, ne curi la posa in opera ed infine la certifichi con tutte le cognizioni di causa.
Re: DICHIARAZIONI PER PARETI IN BLOCCHI DI CEMENTO
Si è quello che cerco di fare con i miei clienti perchè dato che io non ho la direzione dei lavori....e il loro direttore dei lavori non è competente in materia di antincendio....allora cerco di vincolare in sede di contratto di fornitura del solaio (o altre strutture prefabbricate) il fatto che il custruttore dovrà redigere anche il CERT.REI. seguendone la posa e assistendo il D.L. della Committenza.
Poi acquisisco la CET.REI e la DICH POSA OPERA di tale struttura e compilo il DICH.PROD....dovrebbe essere corretto così!!!
Poi acquisisco la CET.REI e la DICH POSA OPERA di tale struttura e compilo il DICH.PROD....dovrebbe essere corretto così!!!
Re: DICHIARAZIONI PER PARETI IN BLOCCHI DI CEMENTO
Non proprio
Il DICH.PROD ed il DICH POSA in OPERA, vanno redatti solo se si impiegano protezioni supplementari per la struttura (e comunque non consegnati ai VVF ma al titolare)
Altrimenti è sufficiente il solo CERT.REI.
Il DICH.PROD ed il DICH POSA in OPERA, vanno redatti solo se si impiegano protezioni supplementari per la struttura (e comunque non consegnati ai VVF ma al titolare)
Altrimenti è sufficiente il solo CERT.REI.