Struttura ambulatoriale

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Struttura ambulatoriale

Messaggio da Terminus »

Per chi di voi ha già avito a che fare con strutture ambulatoriali di nuova realizzazione, 1300mq, NON soggette a CPI.

Dunque sono soggetto al DM 18/09/02, Titolo IV, punto 18.3, il quale mi riporta al Titolo II.
Al punto 8.1 si dice che devo installare pulsanti manuali ed un impianto di rivelazione e segnalazione automatica.
Al punto 8.3 del Titolo II ho i requisiti del sistema di allarme.
La questione è la seguente:
installato il sistema di rivelazione e allarme antincendio, il secondo capoverso mi parla di impianto di diffusione degli allarmi sonori, il quale "deve avvenire tramite impianto ad altoparlanti".

Da quanto sopra, sembra che si debba installare un impianto ad altoparlanti, oltre a quello di rivelazione ed allarme, il quale poi dovrà avere alimentazione di sicurezza per almeno 2 ore e presumibilmente caratteristiche di resistenza al fuoco (anche se mi sembra che il DM non lo specifichi).
Ma il precedente punto 8.1 non me lo indica.
Come vi siete comportati in casi simili? Avete installato anche questo impianto?
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: Struttura ambulatoriale

Messaggio da badaniele »

allora terminus, più tardi normativa alla mano vedo di approfondire la questione, però così di getto, ti posso dire che in un centro commerciale mi chiesero una cosa del genere. Lì c'era un impianto di filodiffusione e praticamente c'era una nota del comando che mi diceva che dovevo utilizzare anche gli altoparlanti in caso di incendio. Contattai una azienda di sistemi di allarme e praticamente mi spiegarono che la loro centralina ha un modulo che gestisce queste situazioni.
Alla fine credo che cmq un impianto di filodiffusione verrà fatto (già la gente che attende è giù di morale un po di musica non può che fargli bene) e quindi non costerà nulla in quel caso interfacciarsi con una centralina di questo tipo...


non appena ho 5 minuti, normativa alla mano la spulciamo e discutiamo sull'aspetto normativo
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Struttura ambulatoriale

Messaggio da Terminus »

grazie dell'interessamento

cmq mi dicono che non ci sarà alcun impianto di diffusione sonora, quindi dovrei imporre qualcosa di nuovo (oltre a quanto già previsto).
Vorrei essere sicuro, prima di prendermi delle para****te.
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: Struttura ambulatoriale

Messaggio da badaniele »

allora terminus ho letto bene la normativa....

a mio parere gli altoparlanti devono esserci necessariamente e molte volte usarli in abbinamento alla filodiffusione segue la logica della serie: visto che li ho, li faccio pure cantare :mrgreen:

in effetti al punto 8.1 ti parla di "impianto fisso di rivelazione e segnalazione automatica degli incendi" quando però ti segnala le modalità con cui deve funzionare questo sistema ti specifica che vuole gli altoparlanti, infatti non usa il termine "sirena acustica" ma un vero e proprio altoparlante. La logica, secondo il mio modesto parere, è che una sirena emette un generico suono di pericolo (si stanno fregando la macchina del medico, dell'infermiere, ecc :D ) mentre un altoparlante deve dire in modo inequivocabile "abbandonare la struttura pericolo di incendio" o robe del genere

secondo me ci vuole e dovresti imporlo
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Struttura ambulatoriale

Messaggio da Terminus »

Posso obiettare alle tue argomentazioni che:
- l'impianto di rivelazione ed allarme non si attiva certo se qualcuno si sta rubando la borsa o la macchina del dottore;
- se qualcuno aziona inavvertitamente o volontariamente un pulsante di allarme, si può sempre programmare la centrale di non attivare gli allarmi fino all'azionamento di un secondo pulsante oppure di uno dei rivelatori;
- le targhette ottiche-acustiche presenti sono inequivocabilmente di allarme incendio;
- per una pronta evacuazione in caso di allarme, non posso certo attendere che uno degli addetti alla gestione delle emergenze (che non sia andato a prendersi un caffè luuuuuuuuungo) si prenda la briga di azionare l'impianto altoparlanti per dare le istruzioni del caso; sai bene che in caso di incendio i minuti sono fondamentali per l'esodo.

Quindi sono assai perplesso sulla utilità dell'impianto altoparlanti nel caso specifico, nonchè sull'obbligo normativo della sua installazione.
Un tale impianto è invece necessario nelle grandi strutture ospedaliere, dove si deve far fronte a situazioni molto complesse, con problematiche di esodo dei degenti, persone inabili o risvegliate dal sonno, reparti terapia intensiva o sale operatorie che certo non possono essere evacuate su due piedi.
In questi casi l'impianto altoparlanti sarebbe utile per fornire indicazioni agli addetti alla gestione delle emergenze, prima che al pubblico o ai degenti.
Ma sono tutte condizioni che in una struttura ambulatoriale non si verificano.
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: Struttura ambulatoriale

Messaggio da badaniele »

Terminus ha scritto:Posso obiettare alle tue argomentazioni che:
- l'impianto di rivelazione ed allarme non si attiva certo se qualcuno si sta rubando la borsa o la macchina del dottore;
vabbè era una battuta, nel senso che il suono dell'allarme antincendio deve essere inequivocabilmente associato all'antincendio e non ad altro
Terminus ha scritto:
- se qualcuno aziona inavvertitamente o volontariamente un pulsante di allarme, si può sempre programmare la centrale di non attivare gli allarmi fino all'azionamento di un secondo pulsante oppure di uno dei rivelatori;
in effetti dovrebbe farlo la centralina oppure un addetto presente in centrale
Terminus ha scritto: - le targhette ottiche-acustiche presenti sono inequivocabilmente di allarme incendio;
ovviamente
Terminus ha scritto: - per una pronta evacuazione in caso di allarme, non posso certo attendere che uno degli addetti alla gestione delle emergenze (che non sia andato a prendersi un caffè luuuuuuuuungo) si prenda la briga di azionare l'impianto altoparlanti per dare le istruzioni del caso; sai bene che in caso di incendio i minuti sono fondamentali per l'esodo.
nel mio caso la centralina dell'impianto d'allarme faceva tutto, nel senso che quando la situazione di allarme era certa (o perchè l'operatore in centrale l'attivava, o perchè secondo alcune logiche, come ad esempio più pulsanti attivati) gestiva lei gli altoparlanti, quindi non era richiesto l'intervento manuale
Terminus ha scritto: In questi casi l'impianto altoparlanti sarebbe utile per fornire indicazioni agli addetti alla gestione delle emergenze, prima che al pubblico o ai degenti.
Ma sono tutte condizioni che in una struttura ambulatoriale non si verificano.
secondo me ci possono essere pazienti con ridotta capacità motoria o disabili anche nelle strutture ambulatoriali non trascurerei questo caso. Considera anche che stai parlando comunque di 1300 mq e non certo la medicheria di un medico della mutua :mrgreen:
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Struttura ambulatoriale

Messaggio da Terminus »

secondo me ci possono essere pazienti con ridotta capacità motoria o disabili anche nelle strutture ambulatoriali non trascurerei questo caso. Considera anche che stai parlando comunque di 1300 mq e non certo la medicheria di un medico della mutua
Su questo hai ragione
Però ho ancora un forte dubbio che normativamente si imponga tale impianto, in aggiunta alla rivelazione e allarme.
Bah vedrò di parlare con i futuri responsabili alla sicurezza del sito
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: Struttura ambulatoriale

Messaggio da badaniele »

ok, cmq se dovessi sentire la sicurezza o magari anche il comando dei VV.F e hai delle notizie in merito, postale ugualmente così capiamo come andava fatta

grazie
Spd
Messaggi: 577
Iscritto il: lun giu 25, 2007 11:36
Località: Roma

Re: Struttura ambulatoriale

Messaggio da Spd »

Mi ritrovo con un caso simile a quello di Terminus.

La frase sul DM di prevenzione incendi (che si applica tra l'altro anche a strutture inferiori a 500mq) è indubbiamente uscita male, e mi fa pensare ad una scrittura a più mani e a revisioni successive:
<La diffusione degli allarmi sonori avverranno tramite impianto ad altoparlanti>

Prima si dice inoltre che l'impianto deve funzionare per almeno 2 ore.

Forse uno dei redattori intendeva inserire l'impianto di messaggistica per evacuazione (quello normato appunto dalla 60894), solo che nel DM si parla di "allarmi sonori".

Allora mi chiedo, ma se tra gli avvisatori di allarme legati alla centrale (e dotandoli di proprio alimentatore) metto un diffusore a tromba, sono a posto?
O sto cercando solo di cavillare?

Terminus, come è andata a finire nel tuo caso?

PS
Esistono sul mercato anche avvisatori ottico-acustici con messaggi preregistrati o personalizzabili a bordo (su EPROM). Questo prodotto è sicuramente più efficace, in quanto notoriamente il semplice accendersi di una lampada di allarme o di un cicalino non genera solitamente reazioni (o sicuramente, anche meglio una bella tromba da 105 dB).
Rispondi