In una villetta indipendente devo installare un stufa a pellets, la fortuna vuole che ci sia proprio nel punto dove verrà posiizonat la stuva una canna fumaria vecchia inutilizzata, tale canna fumaria è del 150 ed è realizzata con mattoni refrattari, casa anni 60, vorrei chiedere come poter mettere a norma tale canna fumaria senza dover demolirla e rifarla.
Certamente pensavo all'inserimento al suo interno di un tubo dell 80 visto che tale dimensione è giusta per le stufe a pellets, ora il dubbio, visto che molti dicono che la durata delle canne fumarie per stufe a pellets se non vengono utilizzate quelle apposite è molto ridotta e quindi per non dover rifare il lavoro a breve:
1) tubo flessibile raccordato
2) tubo rigido
Inoltre visto che tale canna fumaria e si posta sul muro esterno ma non presenta nessun casetto di ispezione e raccaolta sul fondo bisogna realizzarlo? e siccome sono al piano terra come posso visto che generalmente le stufe a pallets hanno l'usicta dei fumi a 30 cm dal pavimento, i pezzi speciali a T che si trovano in commercio per tale utilizzo che dimensioni hanno???
Ringrazio anticipatamente
info su canna fumaria
Moderatore: Edilclima
Re: info su canna fumaria
Posso darti degli input e poi però ti consiglio di verificarli.
Se vuoi ci sono delle ditte che recuperano vecchie canne fumarie con l'inserimento di guaine termoindurenti nel camino che lo vanno a rendere idoneo all'utilizzo. Prova a informarti visitando il sito ed eventualmente contattando l'azienda Iproma di Bolzano.
Ti dico questo perchè io stessa sto lavorando su un recupero di un camino refrattario esistente (troverai un mio quesito fra quelli dei giorni scorsi ) e questo consiglio mi è stato utile.
Invece, sicuramente devi prevedere ispezione e scarico condensa della canna fumaria direi, perchè così vuole la norma 13384. Se sei sulla parete esterna non dovresti avere problemi a crearli.
Le dimensioni dei pezzi speciali le puoi cercare dai produttori delle canne fumario in acciaio.
Ciao
CC
Se vuoi ci sono delle ditte che recuperano vecchie canne fumarie con l'inserimento di guaine termoindurenti nel camino che lo vanno a rendere idoneo all'utilizzo. Prova a informarti visitando il sito ed eventualmente contattando l'azienda Iproma di Bolzano.
Ti dico questo perchè io stessa sto lavorando su un recupero di un camino refrattario esistente (troverai un mio quesito fra quelli dei giorni scorsi ) e questo consiglio mi è stato utile.
Invece, sicuramente devi prevedere ispezione e scarico condensa della canna fumaria direi, perchè così vuole la norma 13384. Se sei sulla parete esterna non dovresti avere problemi a crearli.
Le dimensioni dei pezzi speciali le puoi cercare dai produttori delle canne fumario in acciaio.
Ciao
CC