Mi stavo chiedendo se un'Azienda che ha in stoccaggio quantità di oli alimentari (olio di oliva) superiori a 500 Kg, sia soggetta o meno a controllo da parte dei VVF.
L'attività potrebbe essere la 15 (depositi di liquidi combustibili) o la 13 (liquidi con p.to di infiammabilità compreso tra 65 e 125 °C).
Che T di infiammabilità ha un olio alimentare?
Stoccaggio di oli alimentari: soggetto a controllo?
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 192
- Iscritto il: mer dic 19, 2007 15:10
Re: Stoccaggio di oli alimentari: soggetto a controllo?
tenuto conto che lo metti in padella e sul fuoco per fare le patatine...ben superiore a 125°
Re: Stoccaggio di oli alimentari: soggetto a controllo?
Lo stoccaggio di oli vegetali è attività 15
Se c'è anche vendita è attività 16.
Se c'è anche vendita è attività 16.
-
- Messaggi: 192
- Iscritto il: mer dic 19, 2007 15:10
Re: Stoccaggio di oli alimentari: soggetto a controllo?
perfetto! Grazie dell'informazione!Terminus ha scritto:Lo stoccaggio di oli vegetali è attività 15
Se c'è anche vendita è attività 16.
...sai mica se esiste qualche circolare in merito?
Re: Stoccaggio di oli alimentari: soggetto a controllo?
Ho un carteggio tra il Comando VVF di Benevento, l'Ispettorato regionale Campania ed il Ministero.
Alla fine il Ministero ha risposto alle richieste nel modo che ti ho detto sopra, specificando oltretutto che la norma di riferimento è il DM 31/07/34 ma non vincolante, quindi la documentazione deve essere approntata come per attività non regolate da specifica normativa.
Alla fine il Ministero ha risposto alle richieste nel modo che ti ho detto sopra, specificando oltretutto che la norma di riferimento è il DM 31/07/34 ma non vincolante, quindi la documentazione deve essere approntata come per attività non regolate da specifica normativa.