impinato del 52 villetta da ristrutturare

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
etabeta1
Messaggi: 567
Iscritto il: ven apr 11, 2008 10:54

impinato del 52 villetta da ristrutturare

Messaggio da etabeta1 »

ciao a tutti non sono un termotecnico e vorrei alcuni consigli....
villetta singola piano rialzato appartamento (320h) sotto seminterrato(230h) non riscaldato impianto esistente caldaia normale a parete e caloriferi in ghisa....
domanda dovendo ristrutturare integralmente l'appartamento mi chiedevo...
tiro su tutti i pavimenti e li rifaccio, non mi conviene secondo voi fare il pavimento a panneli radianti...troppo oneroso....dovrei cambiare tutte le finestre, porte?
Per modificare l'impianto in modo di renderlo un po' più performante...cosa mi consigliate di fare che interventi devo fare su quello esistente?
cambio caldaia con una a condensazione? pannelli solari termici? tolgo i caloriferi ed isolo dietro di essi e rifaccio le zanche? metto un materassino isolante prima di rifare il massetto del paviemento che da sul seminterrato non riscaldato?
grazie millleee per la vostra competenza.... :lol:
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: impinato del 52 villetta da ristrutturare

Messaggio da Marcus »

Impianto a radiatori con caldaia a condensazione è un must! Semplice ed economico, sei pure sicuro che funziona. Con i pavimenti radianti se l'installatore non è più che bravo c'è il rischio di lesioni dei tubi sottopavimento, e poi rimetterci le mani è un casino!
etabeta1
Messaggi: 567
Iscritto il: ven apr 11, 2008 10:54

Re: impinato del 52 villetta da ristrutturare

Messaggio da etabeta1 »

grazie marcus....e dimmi tu che isolamento metteresti nel sottotetto?
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: impinato del 52 villetta da ristrutturare

Messaggio da Marcus »

Per quanto riguarda l'isolamento di pareti e solai vale quanto prescritto dal decreto 311, trattandosi di una ristrutturazione andrebbero coibentate solo le strutture sulle quali effettivamente si interviene.
Se hai un sottotetto inutilizzato c'è da decidere se coibentare al disopra del solaio (in genere con materassini in lana di roccia da 10-15 cm) oppure al disopra delle falde inclinate del tetto, in questo caso con coibenti ad alta densità, tipo polistirene, stiamo sempre intorno agli 8-10 cm. Comunque sul sito dell'Anit trovi tutto.
etabeta1
Messaggi: 567
Iscritto il: ven apr 11, 2008 10:54

Re: impinato del 52 villetta da ristrutturare

Messaggio da etabeta1 »

grazie marcus provo ad andare sul sito dell'anit...il mio comunque è un sottotetto con tetto ventilato, ho solo la copertura in travi di legno e tegole...
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: impinato del 52 villetta da ristrutturare

Messaggio da patri »

Vista l'altezza del piano terreno potresti anche utlizzare pannelli radianti a soffitto + caldaia condensazione che tra l'altro offrono già coibentazione anche verso il sottotetto. Ho visto dei lavori ben fatti in case anche più vecchie: c'è bisogno però di una buona struttura di sostegno dei pannelli. Potresti anche fare climatizzazione estiva con gli stessi prevedendo anche la deumidificazione.
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
etabeta1
Messaggi: 567
Iscritto il: ven apr 11, 2008 10:54

Re: impinato del 52 villetta da ristrutturare

Messaggio da etabeta1 »

ciao patri ho visto le tue proposte ma mi sembrano un poco dispendiose...
marcus sono andato sul sito dell'anit e ho visto per l'isolamento del solaio su sottotetto ventilato con la posa a spruzzo nel sottotetto di poliuretano espanso qualcuno di voi lo ha già utilizzato? mi sembra un ottimo prodotto... ma che differenze ci sono con i pannelli di polistirene? grazie mille :D
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: impinato del 52 villetta da ristrutturare

Messaggio da patri »

etabeta1 ha scritto:ciao patri ho visto le tue proposte ma mi sembrano un poco dispendiose...
marcus sono andato sul sito dell'anit e ho visto per l'isolamento del solaio su sottotetto ventilato con la posa a spruzzo nel sottotetto di poliuretano espanso qualcuno di voi lo ha già utilizzato? mi sembra un ottimo prodotto... ma che differenze ci sono con i pannelli di polistirene? grazie mille
:D
Fatti 2 conticini (al di là della climatizzazione estiva optional) non c'è una gran differenza se devi comunque isolare... poi personalmente preferisco i pannelli radianti per non avere tra i piedi radiatori pieni di schifezze (ma questa è anche l'opinione di chi come me si deve pulire casa... :mrgreen: ) e un miglior comfort. Naturalmente c'è chi preferisce rientrare in casa e appoggiare il didietro gelato su un bel radiatoe caldo quindi prendi le mie indicazioni come un'opinione come le altre. Buon lavoro :wink:
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
etabeta1
Messaggi: 567
Iscritto il: ven apr 11, 2008 10:54

Re: impinato del 52 villetta da ristrutturare

Messaggio da etabeta1 »

ciao patri a me preoccupano un poco le altezze ... perchè è vero l'impianto a pavimento è molto più confortevole...ma essendo la villletta del 52 credo che la solettina non sia alta abbastanza per metterceli...quindi dovrei alzare la quota del paviemnto...
devo indagare su che quota ho ora di massetto...
ma per mettere gli impianti e il riscaldamento a pannelli quando dovrei avere di h massetto?
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: impinato del 52 villetta da ristrutturare

Messaggio da patri »

Scusa ma forse non ho capito bene la situazione:
Io ho capito che hai un piano seminterrato non riscaldato (ma non vuoi toccare i pavimenti), un'altezza dei locali di 3,20 mt e sopra un sottotetto non riscaldato.
Allora, se non vuoi toccare i pavimenti e vuoi un impianto radiante puoi fare i pannelli a soffitto: visto che puoi arrivare x altezze abitabili fino a 2,70 mt hai ben 50 cm per impianti (al limite anche per girare con quello elettrico se è da rifare) e isolamenti verso sottotetto.
Il seminterrato rimarrà così, a meno che non vuoi applicare dell'isolante a soffitto dello stesso, diminuendone però l'altezza utile.

Se invece vuoi l'impianto a pavimento allora devi indagare sullo spessore del massetto. A casa dei miei genitori (villetta anni 60) ho messo impianto a pavimento dove avevo spessore 11 cm (8,5 per impianti + 1,5 piastrelle e colla): pannelli tipo slim e massetto sparato a pompa da una ditta specializzata (non ti fidare del muratore tuttofare). Sotto hanno vespaio alto 1,30 mt in cui ho fatto girare tutti gli altri impianti (tra le saracche dell'elettricista). Trovi in commercio pannelli di spessore limitato ma se non vuoi che tutto il tuo caldo vada nel seminterrato isola anche quello.
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
etabeta1
Messaggi: 567
Iscritto il: ven apr 11, 2008 10:54

Re: impinato del 52 villetta da ristrutturare

Messaggio da etabeta1 »

ciao patri io volevo solo toccare, il piano abitato, l'appartamento al piano rialzato anche togliendo completamente piastrelle e massetto esistente...
(anche perchè dovendo rifare l'impianto elettrico mi costerebbe meno invece che fare le tracce nel vecchio pavimento tirarlo su tuto e rifarlo...)
quindi mi chiedevo che altezza bisogna avere minimo di massetto per far passare gli impianti elettrico e idrico e per eventualmnete metterci l'impianto a pannelli radianti...
diciamo che la mia è una preoccupazione del tipo... se faccio pannelli radianti...mi si alza ti molto la quota del paviemnto rispetto all'esistente? devo rifare tute le soglie davanzali ecc....?
Ciaoo e grazie dei consigli...marco
Rispondi