Attestazione che i lavori non sono ultimati ?

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Bloccato
Marcus
Messaggi: 1207
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Attestazione che i lavori non sono ultimati ?

Messaggio da Marcus »

Chi non riesce ad ultimare i lavori entro il 31 dicembre, se già ha effettuato pagamenti nel 2008, secondo la FAQ dell'ENEA n° 43 può portarli comunque in detrazione al 55% con la denuncia dei redditi 2009, valendo il criterio di cassa, a condizione di attestare che i lavori non sono ultimati.
Qualcuno sa come si fa e a chi va inviata concretamente questa atttestazione?
Colin Caldwell
Messaggi: 621
Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
Località: Varese

Re: Attestazione che i lavori non sono ultimati ?

Messaggio da Colin Caldwell »

Non va inviata ma conservata agli atti per eventuali controlli.

L'attestazione la redige il direttore lavori o chi sta espletando la pratica del 55%.

Anche per i pagamenti deve essere così, se una ditta emette una fattura a fine dicembre ma i pagamenti avvengono nel 2009 ( tipico caso dei condomini, prima si devono raccogliere i soldi ), la quaota parte del 2009 viene detratta nel 2010 visto che le condizioni per la detrazione sono che i pagamenti con bonifico avvengano nell'anno fiscale in cui si intende detrarre.

Concordate?
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
tagio
Messaggi: 759
Iscritto il: ven nov 24, 2006 17:34

Re: Attestazione che i lavori non sono ultimati ?

Messaggio da tagio »

Secondo me e' il contribuente che deve attestare che i lavori non sono ultimati.
il_conte
Messaggi: 540
Iscritto il: sab ott 13, 2007 12:39

Re: Attestazione che i lavori non sono ultimati ?

Messaggio da il_conte »

Da quanto so io bastano due righe del contribuente.
Marcus
Messaggi: 1207
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: Attestazione che i lavori non sono ultimati ?

Messaggio da Marcus »

Concordo per quanto riguarda i pagamenti, valendo il principio di cassa come chiarito dall'enea alla faq 43, per quanto riguarda la dichiarazione che i lavori non sono ultimati qualcuno la deve fare di certo perchè anche questo specificato in diversi punti del decreto edifici e nelle faq, tuttavia non mi è ancora chiaro chi lo deve fare!
A naso direi anch'io il contribuente al momento della dichiarazione dei redditi, però la questione andrebbe chiarita meglio, soprattutto per quanto concerne i condomini, secondo me al limite con una domanda diretta all'enea
tagio
Messaggi: 759
Iscritto il: ven nov 24, 2006 17:34

Re: Attestazione che i lavori non sono ultimati ?

Messaggio da tagio »

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
DECRETO 7 aprile 2008
Disposizioni in materia di detrazione per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
1-quater. Il contribuente che non e' in possesso della documentazione di cui al presente articolo, in quanto l'intervento e' ancora in corso di realizzazione, puo' usufruire della detrazione spettante per le spese sostenute in ciascun periodo d'imposta, a condizione che attesti che i lavori non sono ultimati.».

Direi che e' il contribuente che deve attestare.
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: Attestazione che i lavori non sono ultimati ?

Messaggio da nicorovoletto »

sicuramente il contribuente...
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Avatar utente
LST
Messaggi: 689
Iscritto il: mar mar 27, 2007 17:04
Località: VA-CO-MI

Re: Attestazione che i lavori non sono ultimati ?

Messaggio da LST »

Marcus ha scritto:Concordo per quanto riguarda i pagamenti, valendo il principio di cassa come chiarito dall'enea alla faq 43, per quanto riguarda la dichiarazione che i lavori non sono ultimati qualcuno la deve fare di certo perchè anche questo specificato in diversi punti del decreto edifici e nelle faq, tuttavia non mi è ancora chiaro chi lo deve fare!
A naso direi anch'io il contribuente al momento della dichiarazione dei redditi, però la questione andrebbe chiarita meglio, soprattutto per quanto concerne i condomini, secondo me al limite con una domanda diretta all'enea
Il principio di cassa vale solo per i privati. Per le aziende vale il principio di competenza. La competenza è dell'anno in cui viene consegnato e collaudato l'impianto. I commercialisti qs già lo dovrebbero sapere e quindi non siamo noi a doverglielo dire.

http://www.odcec.so.it/ardocCM/files/3/ ... ODCEC1.ppt
Bloccato