Buongiorno, devo fare una detrazione per sostituzione di caldaia con pdc aria-acqua in impianto a ventilconvettori. Come calcolo i rendimenti? Al momento ho usato i dati +7°C/45°C, potenza 13.3 e COP 3.2, con rendimento 84%, se uso i dati +7°C/35°C la potenza è 15.5 kW e il COP 4.1, con rendimento 102% e significative differenze nei calcoli di consumi, Epi ecc.
Nell'allegato E, invece, che valori inserisco? Quelli a +7°C/35°C, visto che è quello il riferimento del COP o quelli reali, asseverando poi i rendimenti al cliente?
E' il caso che al punto 17 dell'allegato A inserisca tutti i rendimenti (anche se non richiesto)?
Grazie
Emanuela
Detrazione PdC - domande varie
Moderatore: Edilclima
Re: Detrazione PdC - domande varie
Devi conoscere le condizioni di progetto!! questo lo sa solo il progettista!! oppure devi arrivare a determinare le condizioni di funzionamento = progettare!
Ho trovato un sistema in pdc con COP 2,3: ovvero rendimento di produzione pari a 82,8%.
Ho trovato un sistema in pdc con COP 2,3: ovvero rendimento di produzione pari a 82,8%.
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: Detrazione PdC - domande varie
Vai a vedere ul D.M. 07/04/2008, dove specifica il COP minimo per i vari tipi di PDC; li trovi anche le condizioni a cui deve riferirsi il COP.
Scusa il copia/incolla un pò brutale, ma sul DM trovi la tabella corretta.
CiaoAllegato H
Prestazioni delle pompe di calore
1. Valori minimi del coefficiente di prestazione (COP) per pompe di calore elettriche
Tipo di pompa di calore Ambiente esterno/interno Ambiente esterno (°C) Ambiente interno (°C) COP COP
2008-2009 2010
Aria/aria Bulbo secco all'entrata: 7 Bulbo umido all'entrata: 6 Bulbo secco all'entrata: 20 Bulbo umido all'entr.: 15 3,8 3,9
Aria/acqua Bulbo secco all'entrata: 7 Bulbo umido all'entrata: 6 Temperatura entrata: 30 Temperatura uscita: 35 3,9 4,1
Salamoia/aria Temperatura entrata: 0 Bulbo secco all'entrata: 20 Bulbo umido all'entr.: 15 4,0 4,3
Salamoia/acqua Temperatura entrata: 0 Temperatura entrata: 30 Temperatura uscita: 35 4,0 4,3
Acqua/aria Temperatura entrata: 15 Temperatura uscita: 12 Bulbo secco all'entrata: 20 Bulbo umido entrata: 15 4,3 4,7
Acqua/acqua Temperatura entrata: 10 Temperatura entrata: 30 Temperatura uscita: 35 4,4 5,1
Scusa il copia/incolla un pò brutale, ma sul DM trovi la tabella corretta.
Re: Detrazione PdC - domande varie
I valori riportati nell'allegato H sono quelli che deve avere la pompa di calore per poter accedere alla detrazione (e li ha e sono quelli che inserirò nell'allegato E) ma il problema è capire se usare quei dati anche per il calcolo (ma le condizioni non sono quelle) o se usarne altri (avevo quindi pensato ai valori +7°C/45°C o -7°/45°C con tanti saluti ai rendimenti e al risparmio nei consumi) per i calcoli di Epi ecc. In questo caso la sostituzione è stata fatta senza alcun progetto e i dati relativi alle strutture dell'immobile sono pressochè sconosciute ai proprietari per cui è difficile anche una simulazione energetica.
Re: Detrazione PdC - domande varie
Devi farti un adiagnosi energetica, altrimentinon arrivi a determinare nulla di verosimile...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....