Villa singola dei miei genitori. Posa cappotto, cambio infissi, isolamento solai e VMC. Obbiettivo almeno la classe B e il comma 344.
Avevo appena finito di ridere per la barzelletta del post su Comune e ACE che ricevo una chiamata dell'architetto a dirmi:
"In comune per chiudere i lavori di posa del cappotto sulla casa dei tuoi genitori, vogliono come prescritto dal DPR 380 art. 24 comma 2c....UNA NUOVA DOMANDA DI AGIBILITA'........E GIA' CHE CI SIAMO IL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN FOGNATURA (che dura 4 anni

Mi sono cadute le p***e...degli occhi!
A qualcuno è mai capitato??
"Art. 24 (L)
1. Il certificato di agibilita' attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrita',
risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto
dispone la normativa vigente.
2. Il certificato di agibilita' viene rilasciato dal dirigente o dal responsabile del competente ufficio
comunale con riferimento ai seguenti interventi:
a) nuove costruzioni;
b) ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali;
c) interventi sugli edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di cui al comma 1.
3. Con riferimento agli interventi di cui al comma 2, il soggetto titolare del permesso di costruire o
il soggetto che ha presentato la denuncia di inizio attivita', o i loro successori o aventi causa, sono
tenuti a chiedere il rilascio del certificato di agibilita'. La mancata presentazione della domanda
comporta l'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da 77 a 464 euro.
4. Alla domanda per il rilascio del certificato di agibilita' deve essere allegata copia della
dichiarazione presentata per la iscrizione in catasto, redatta in conformita' alle disposizioni
dell'articolo 6 del regio decreto-legge 13 aprile 1939, n. 652, e successive modificazioni e
integrazioni.