NORMA UNI 10348 e racc. CTI 03-3 ritirata e sostiuta?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
geomatto
Messaggi: 71
Iscritto il: mar dic 09, 2008 09:13

NORMA UNI 10348 e racc. CTI 03-3 ritirata e sostiuta?

Messaggio da geomatto »

Qualcuno è a conoscenza delle nuove norme uni che hanno ritirato e sostuito la 10348 e le raccomandaz. CTI 03-3??
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: NORMA UNI 10348 e racc. CTI 03-3 ritirata e sostiuta?

Messaggio da badaniele »

http://webstore.uni.com/unistore/public ... 034800!EIT


controlla sempre sul sito dell'uni se è una norma è ancora in vigore o meno
girondone
Messaggi: 13208
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: NORMA UNI 10348 e racc. CTI 03-3 ritirata e sostiuta?

Messaggio da girondone »

ho aggiunto tre immagini , non so se sono in ordine
cmq
il "problema" secondo me è:
il 115 ha detto che si usano le ts per diagnosi e certficaz eneegatica
quindi abbiamo dedotto che per le leggi 10 si userebbero ancora le normne vecchie...
però per es la 10348 è sostituita da quelle indicate negli allegati e anche sul sito uni...
quindi?
Spd
Messaggi: 577
Iscritto il: lun giu 25, 2007 11:36
Località: Roma

Re: NORMA UNI 10348 e racc. CTI 03-3 ritirata e sostiuta?

Messaggio da Spd »

Le UNI/TS, che non sono altro che una parziale nazionalizzazione delle norme della serie 15000 e della 13790:2008, sono richiamate anche nelle bozze di linee guida.

Quindi il quadro futuro sarà 13790:2008, norme della serie 15000 e UNI/TS.

Dato che oggi non credo che ci siano software realmente adeguati, e dato che il 311 non le cita, penso che al momento si possano usare ancora quelle precedenti, e in particolare la 10348 (norma volontaria! se era la regola dell'arte ieri....).

Comunque per i rendimenti di emissione e di regolazione non è un problema (sono solo dei coefficienti e credo che non sia un problema inserirli a mano).
Per i rendimenti di produzione si dovrebbe investire un po' di tempo.
Per i rendimenti di distribuzione la UNI/TS dice che, fatti salvi casi molto particolari, si devono calcolare!
Per i rendimenti del teleriscaldamento non dice nulla.
Per i rendimenti delle pompe di calore non dice nulla (dovrebbero essere nella parte 3).
In questi due casi ci sono due norme europee/italiane; quella delle pompe di calore l'ho appena sfogliata in bozza, mi è sembrata un incubo, e mi hanno detto che non è condivisa e sarà revisionata.


PS
Il CTI, pur non avendo messo a disposizione lo strumento di calcolo di riferimento, ha avviato le procedure per la certificazione dei software (http://www.cti2000.it)
Rispondi