Domanda da studente su trasmittanza e strati da considerare

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
avalu81
Messaggi: 6
Iscritto il: ven mar 16, 2007 16:16

Domanda da studente su trasmittanza e strati da considerare

Messaggio da avalu81 »

Salve a tutti...so che è un forum di normativa, ma magari potete aiutarmi.

Sono uno studente e devo progettare degli edifici a risparmio energetico: mi sono calcolato la trasmittanza delle mie murature, ma leggendo in rete mi è venuto un dubbio rispetto a quello che mi hanno insegnato in uni.

allora, ho una parete ventilata formata, dall'interno verso l'esterno da:
-intonaco
-blocchi in cls cellulare
-lana di roccia 12 cm
-strato d'aria 5 cm
-rivestimento in pietra leccese 8 cm

nel calcolo della trasmittanza ho sempre considerato tutti gli strati compresi anche aria e pietra...oggi però su internet ho letto che aria e rivestimento non si contano.....possibile'???
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: Domanda da studente su trasmittanza e strati da consider

Messaggio da ilverga »

avalu81 ha scritto:Salve a tutti...so che è un forum di normativa, ma magari potete aiutarmi.

Sono uno studente e devo progettare degli edifici a risparmio energetico: mi sono calcolato la trasmittanza delle mie murature, ma leggendo in rete mi è venuto un dubbio rispetto a quello che mi hanno insegnato in uni.

allora, ho una parete ventilata formata, dall'interno verso l'esterno da:
-intonaco
-blocchi in cls cellulare
-lana di roccia 12 cm
-strato d'aria 5 cm
-rivestimento in pietra leccese 8 cm

nel calcolo della trasmittanza ho sempre considerato tutti gli strati compresi anche aria e pietra...oggi però su internet ho letto che aria e rivestimento non si contano.....possibile'???
Per il calcolo della trasmittanza? Si calcola tutto il pacchetto, aria e rivestimenti compresi!!
avalu81
Messaggi: 6
Iscritto il: ven mar 16, 2007 16:16

Re: Domanda da studente su trasmittanza e strati da consider

Messaggio da avalu81 »

avalu81 ha scritto:Salve a tutti...so che è un forum di normativa, ma magari potete aiutarmi.

Sono uno studente e devo progettare degli edifici a risparmio energetico: mi sono calcolato la trasmittanza delle mie murature, ma leggendo in rete mi è venuto un dubbio rispetto a quello che mi hanno insegnato in uni.

allora, ho una parete ventilata formata, dall'interno verso l'esterno da:
-intonaco
-blocchi in cls cellulare
-lana di roccia 12 cm
-strato d'aria 5 cm
-rivestimento in pietra leccese 8 cm

nel calcolo della trasmittanza ho sempre considerato tutti gli strati compresi anche aria e pietra...oggi però su internet ho letto che aria e rivestimento non si contano.....possibile'???


ah...giacchè ci sono un'altra domanda...
nel calcolo del fabbisogno energetico per il riscaldamento invernale, quando considero le perdite dovute ai ponti termici, ho le strutture portanti che hanno un isolamento di 7 cm rispetto ai 12 delle murature con una trasmittanza pari a 2.8 rispetto all'1.8 delle murature....questi punti si considerano ponti termici???? e in quel caso, la lunghezza del ponte termico deve essere moltiplicata per due perchè vi sono due punti di attacco alla muratura a destra e sinistra o solo una volta?
studio17
Messaggi: 461
Iscritto il: ven feb 02, 2007 09:41

Re: Domanda da studente su trasmittanza e strati da consider

Messaggio da studio17 »

Per il calcolo della trasmittanza? Si calcola tutto il pacchetto, aria e rivestimenti compresi!![/quote]

Come consideri la parete ventilata?? e l'aria esterna che è in movimento all'interno della parete??
Personalmente non considererei la pietra e l'aria, ma partirei dal primo elemento dopo l'aria in movimento; detto questo la mia è un'opinione personale.
stimp
avalu81
Messaggi: 6
Iscritto il: ven mar 16, 2007 16:16

Messaggio da avalu81 »

beh ecco....il problema è questo....io in base a quanto mi hanno detto in università ho sempre considerato anche aria e rivestimento, ma oggi in un sito ho trovato che nel caso di parete ventilata, aria e rivestimento non vengon considerati.......io sinceramente non saprei comportarmi, la trasmittanza mi varia di pochissimo, ma essendo il progetto della mia tesi non vorrei che in sede di laurea mi criticassero questa scelta....
mik
Messaggi: 128
Iscritto il: gio ago 31, 2006 12:35

Re: Domanda da studente su trasmittanza e strati da consider

Messaggio da mik »

ilverga ha scritto:
avalu81 ha scritto:Salve a tutti...so che è un forum di normativa, ma magari potete aiutarmi.

Sono uno studente e devo progettare degli edifici a risparmio energetico: mi sono calcolato la trasmittanza delle mie murature, ma leggendo in rete mi è venuto un dubbio rispetto a quello che mi hanno insegnato in uni.

allora, ho una parete ventilata formata, dall'interno verso l'esterno da:
-intonaco
-blocchi in cls cellulare
-lana di roccia 12 cm
-strato d'aria 5 cm
-rivestimento in pietra leccese 8 cm

nel calcolo della trasmittanza ho sempre considerato tutti gli strati compresi anche aria e pietra...oggi però su internet ho letto che aria e rivestimento non si contano.....possibile'???
Per il calcolo della trasmittanza? Si calcola tutto il pacchetto, aria e rivestimenti compresi!!
A me risulta che:
_ l'aria va considerata solo se è in quiete;
_ se la parete è ventilata non va considerata ne l'aria ne lo strato di rivestimento esterno. Difatti anche il programma Ec501 se metti aria in movimento esclude tutti gli strati successivi verso l'esterno nel calcolo finale della trasmittanza della parete.
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: Domanda da studente su trasmittanza e strati da consider

Messaggio da ilverga »

studio17 ha scritto:Per il calcolo della trasmittanza? Si calcola tutto il pacchetto, aria e rivestimenti compresi!!
Come consideri la parete ventilata?? e l'aria esterna che è in movimento all'interno della parete??
Personalmente non considererei la pietra e l'aria, ma partirei dal primo elemento dopo l'aria in movimento; detto questo la mia è un'opinione personale.[/quote]
AZZ...sono proprio poco attento, poco lucido e molto fuso, è pur sempre venerdì pomeriggio!!
Allora, ritratto tutto, io non c'ero e se c'ero dormivo: concordo pienamente con studio17... non mi ero accorto del particolare "parete ventilata!...chiedo perdono al caro studente ma l'aria e la pietra non rientrano nel pacchetto!
tagio
Messaggi: 759
Iscritto il: ven nov 24, 2006 17:34

Messaggio da tagio »

"ho le strutture portanti che hanno un isolamento di 7 cm rispetto ai 12 delle murature con una trasmittanza pari a 2.8 rispetto all'1.8 delle murature"

Mi sembrano valori un tantino alti :roll:
avalu81
Messaggi: 6
Iscritto il: ven mar 16, 2007 16:16

Messaggio da avalu81 »

in effetti......con quei valori.....penso che gli abitanti muoiono.....
:lol: :lol:


volevo dire 0.18 per le pareti e 0.28 per le parti strutturali


per quanto riguarda il caclolo della trasmittanza, essendo un progetto di tesi, quello che dite voi, quindi il non considerare l'aria e il rivestimento in pietra, è riportato su qualche normativa di riferimento??? non vorrei trovarmi impreparato qualora mi chiedessero qualcosa in fase di discussione....

cmq gentilissimi tutti quanti
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Messaggio da ilverga »

Dear Avalu81, a che mi risulti non ci sono norme di riferimento...
capisco bene la tua problematica ("se me lo chiedono alla discussione, che faccio?? :D ), visto che ho appena aiutato un laureando in tesi a fare la stessa identica cosa che stai facendo tu... ma la risposta sta nel buonsenso, secondo me!
L'ultima porzione di struttura da considerare come "verso esterno" prima dello strato liminare della superficie verticale esterna è quello a contatto con l'aria esterna (so che in italiano non sono forte, ma cerca di capirmi... :D ): siccome la parete è ventilata, quindi con aria esterna prima del rivestimento in pietra, a mio parere questo ultimo strato non lo considererei per il motivo appena detto...
Se qualcuno ha pareri differenti, ecco...diciaaaaamocelo!! :D
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Messaggio da ilverga »

ERRATA CORRIGE PER L'ITALIANO:

Dear Avalu81, a che mi risulti non ci siano norme di riferimento...
capisco bene la tua problematica ("se me lo chiedono alla discussione, che faccio?? ), visto che ho appena aiutato un laureando in tesi a fare la stessa identica cosa che stai facendo tu... ma la risposta sta nel buonsenso, secondo me!
L'ultima porzione di struttura da considerare come "verso esterno" prima dello strato liminare della superficie verticale esterna è quella a contatto con l'aria esterna (so che in italiano non sono forte, ma cerca di capirmi... ): siccome la parete è ventilata, quindi con aria esterna prima del rivestimento in pietra, a mio parere questo ultimo strato non andrebbe considerato per il motivo appena detto...
Se qualcuno ha pareri differenti, ecco...diciaaaaamocelo!!
avalu81
Messaggi: 6
Iscritto il: ven mar 16, 2007 16:16

Messaggio da avalu81 »

beh il ragionamento che fai tu....non fa una grinza e a me sinceramente andrebbe più che bene....boh va beh diciamo che non essendoci una normativa, dipende tutto dall'interpretazione personale, alla quale potrei appellarmi in sede di discussione qualora dovessero chiedermi qualcosa....

detto ciò e data la tua disponibilità (ma sei un ingegnere? un architetto? un...?) ti chiedo un'altra cosa.
Quando ho calcolato il fabbisogno energetico per il riscaldamento invernale ho preso in considerazione nelle perdite, anche quelle dovute ai ponti termici, dove per ponti termici io ho inteso tutte le parti strutturali nelle quali ho un isolamento esterno da 7 cm rispetto ai 12 della muratura.
Ho fatto bene o questi non si considerano ponti termici?

inoltre, dato che tali perdite si calcolano moltiplicando la trasmittanza lineica per la lunghezza del ponte termico, quando calcolo la lunghezza del ponte termico devo moltiplicare x2 la lunghezza dell'elemento strutturale in quanto ci sono due punti di attacco alla muratura o solo una volta????

scusami per la rottura di scatole, ma vorrei cercare di pararmi il.....il più possibile e purtroppo su ste cose ci sono un sacco di pareri differenti....

cmq grazie mille ancora
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Messaggio da ilverga »

avalu81 ha scritto:beh il ragionamento che fai tu....non fa una grinza e a me sinceramente andrebbe più che bene....boh va beh diciamo che non essendoci una normativa, dipende tutto dall'interpretazione personale, alla quale potrei appellarmi in sede di discussione qualora dovessero chiedermi qualcosa....

detto ciò e data la tua disponibilità (ma sei un ingegnere? un architetto? un...?) ti chiedo un'altra cosa.
Quando ho calcolato il fabbisogno energetico per il riscaldamento invernale ho preso in considerazione nelle perdite, anche quelle dovute ai ponti termici, dove per ponti termici io ho inteso tutte le parti strutturali nelle quali ho un isolamento esterno da 7 cm rispetto ai 12 della muratura.
Ho fatto bene o questi non si considerano ponti termici?

inoltre, dato che tali perdite si calcolano moltiplicando la trasmittanza lineica per la lunghezza del ponte termico, quando calcolo la lunghezza del ponte termico devo moltiplicare x2 la lunghezza dell'elemento strutturale in quanto ci sono due punti di attacco alla muratura o solo una volta????

scusami per la rottura di scatole, ma vorrei cercare di pararmi il.....il più possibile e purtroppo su ste cose ci sono un sacco di pareri differenti....

cmq grazie mille ancora
Allora, riordino le idee:
1- sono geometra di diploma, termotecnico di lavoro e vocazione... :D
2- i ponti termici vanno considerati eccome!!
Per le quantità, ovviamente, dipende dal ponte termico! Io, per ora, uso il programma della concorrenza (non edilclima, quindi) e quando li inserisco devo conteggiare x2 i ponti termici pilastro/muratura; x2 struttura orizzontale/verticale; perimetro del serramento...
Avatar utente
maverick
Messaggi: 78
Iscritto il: ven ott 27, 2006 16:50

Messaggio da maverick »

Il verga scrive:

Io, per ora, uso il programma della concorrenza (non edilclima, quindi) e quando li inserisco devo conteggiare x2 i ponti termici pilastro/muratura; x2 struttura orizzontale/verticale; perimetro del serramento...[/quote]

Forse non è il posto giusto (visto che siamo sul forum Edilclima) ma forse è STIMA il software?
"Oggigiorno si conosce il prezzo di tutto e il valore di niente" O. Wilde
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Messaggio da ilverga »

maverick ha scritto:Il verga scrive:

Io, per ora, uso il programma della concorrenza (non edilclima, quindi) e quando li inserisco devo conteggiare x2 i ponti termici pilastro/muratura; x2 struttura orizzontale/verticale; perimetro del serramento...
Forse non è il posto giusto (visto che siamo sul forum Edilclima) ma forse è STIMA il software?[/quote]
Ssssssccccc.... SE CI BECCANO CI BANNANO X SEMPRE!! :D :D
avalu81
Messaggi: 6
Iscritto il: ven mar 16, 2007 16:16

Messaggio da avalu81 »

ok grazie mille...purtroppo non uso programmi, ma ho fatto il calcolo manuale ora lo correggo moltiplicando per 2

grazie mille
Rispondi